Jason X

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Jason X - Il male non muore mai)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jason X
Jason Voorhees (Kane Hodder) trasformato in Uber Jason in una scena del film
Titolo originaleJason X
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2001
Durata93 min
Genereazione, orrore, fantascienza
RegiaJames Isaac
SoggettoVictor Miller (personaggi)
SceneggiaturaTodd Farmer
ProduttoreNoel Cunningham
Produttore esecutivoSean S. Cunningham, James Isaac
Casa di produzioneNew Line Cinema, Crystal Lake Entertainment, Friday X Productions
FotografiaDerick V. Underschultz
MontaggioDavid Handman
MusicheHarry Manfredini
ScenografiaJohn Dondertman, Clive Thomasson
CostumiMaxyne Baker
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Jason X, distribuito anche con il titolo JX - Morte violenta, è un film horror fantascientifico del 2001.

La pellicola è il decimo e ultimo capitolo della saga originale Venerdì 13, che ha protagonista il serial killer Jason Voorhees, interpretato sempre dall'attore Kane Hodder.

Il film fu principalmente creato, assieme a Nightmare - Nuovo incubo, affinché l'interesse di Jason e Freddy rimanesse intatto, durante la produzione del loro crossover, confermato nel precedente titolo di Venerdì 13, Jason va all'inferno.

Il regista (James Isaac) ha ambientato questo ennesimo capitolo nel futuro, più precisamente nel XXV secolo, quando la Terra non sarà più abitabile, e l'uomo si sarà trasferito nello spazio, sul pianeta satellite chiamato Terra 2.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

2008. Dopo essere resuscitato grazie al demoniaco Freddy Krueger, Jason è tornato a tormentare la gente, due anni dopo viene catturato da un'organizzazione che vuole, ad ogni costo, uccidere il famigerato e indistruttibile serial killer Jason Voorhees. Constatato che non è possibile ucciderlo, grazie alla sua natura di zombie, e che possiede facoltà rigenerative, grazie alla sua natura di demone, lo tengono sotto osservazione per studiarne il segreto della sua apparente immortalità. Durante questi esperimenti, tuttavia, lo spietato assassino scappa e ricomincia ad uccidere 4 guardie di sicurezza, il dottor Wimmer e il sergente Marcus per poi essere congelato insieme a Rowan, l'artefice della sua ibernazione e unica superstite del massacro. Dopo 445 anni, nel 2455, i loro corpi vengono ritrovati da una squadra di ricerca composta da studenti e un loro avido professore, giunti per una ricerca, ed entrambi vengono portati a bordo di un'astronave, il Grendel. Una volta a bordo, Rowan viene guarita e rianimata grazie ai naniti, minuscole macchine che operano la riparazione dei tessuti a livello cellulare. Lei è convinta che Jason sia ancora vivo, ma inizialmente nessuno la crede, tranne il cinico e avido professore che però vuole rivenderlo ai militari. Nel frattempo Jason si riprende, e uccide Adrienne la donna che lo stava analizzando, frizzando la sua faccia nel lavabo per poi distruggerla, e poi infilza il soldato Stoney. Rowan e gli altri si accorgono dell'assenza del corpo, i soldati dell'astronave vengono allertati, nel frattempo Jason uccide spaccando la spina dorsale al soldato Azrael e Dallas spaccando la faccia contro la parete dell'astronave e poi uccide i 5 soldati che sono per ucciderlo.

Poco dopo Jason uccide anche i piloti e il Grendel ammazzando la comunità spaziale di 19.727 persone, facendola esplodere. Un paio di scienziati, nel frattempo, cercano di scappare a bordo dello shuttle di emergenza ma vengono raggiunti e uccisi da Jason, uno lo decapita e l'altro gli fa sbattere la faccia contro il quadro elettrico. Il resto infine riescono a fermare Jason, grazie all'aiuto dell'androide consenziente, Kay-Em 14, armata di armi da fuoco, riesce a smembrare Jason facendolo a pezzi. Tuttavia per puro caso, il corpo distrutto cade su un lettino di rigenerazione e nessuno se ne accorge. Intanto inviano un segnale di soccorso e una nave lo riceve, mentre stanno per salire sulla nave la porta stagna è rotta e Elijah indossa la tuta spaziale e va all'esterno per aggiustarla. Però, in quel momento riappare Jason, che nel frattempo è stato rigenerato dai naniti attivati automaticamente quando Jason cadde sul lettino di rigenerazione e in parte ricostruito in un prontissimo cyborg.

Intanto Kinsa, nel tentativo di guidare una navicella di scorso si schianta contro l'astronave morendo nell'esplosione, i pochi superstiti, si accorgono che Jason è ancora vivo, il soldato Waylander tenta di rischiare la vita per farsi esplodere insieme a Jason, ma quest'ultimo riesce a sopravvivere e ad danneggiare una parte dell'astronave facendo morire la soldatessa Vanessa, durante l'attracco la soldatessa e riescono a trattenerlo, ingannandolo con un ologramma di Crystal Lake e di due campeggiatrici ubriache, ma alla fine, Jason li raggiunge. La porta si apre e i superstiti fuggono sull'altra astronave e fortunatamente per loro, Jason resta bloccato sul Grendel. L'astronave esplode ma, ciononostante, Jason si dirige verso quella di salvataggio, venendo però intercettato nello spazio da Elijah e sacrifica la sua vita per schiantarsi sulla Terra 2, il nuovo pianeta dove vivono ora gli umani. I due si sono schiantati in un lago con la nuova maschera di Jason che finisce sul fondo del lago facendo capire che forse Jason è morto per sempre.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è uscito in anteprima in Spagna il 9 novembre 2001, mentre negli Stati Uniti il 26 aprile 2002; l'ultima uscita, infine, fu in Italia che è avvenuta il 25 giugno 2004.

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Incassi[modifica | modifica wikitesto]

Il film ha incassato 16,9 milioni di dollari con un budget di 14 milioni di dollari.

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Il film fu accolto da recensioni negative alla sua uscita. Su Rotten Tomatoes ha un indice di gradimento del 19% basato su 108 recensioni e un voto medio di 3,80 su 10 da parte della critica[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jason X (2002), su Rotten Tomatoes, Fandango. URL consultato il 28 giugno 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema