File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Giulio Licinio Retrato de gentilhombre con su hijo 1552 col par.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(629 × 800 pixel, dimensione del file: 79 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Giulio Licinio: "Ritratto di gentiluomo con figlioletto"   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Giulio Licinio  (1527–1591)  wikidata:Q2013006
 
Nomi alternativi
Giulio Licinio Da Pordenone; Giulio Licinio da Pordenone
Descrizione pittore italiano
Data di nascita/morte 1527 Modifica su Wikidata 28 aprile 1591 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Venezia Venezia
Authority file
artist QS:P170,Q2013006
Titolo
"Ritratto di gentiluomo con figlioletto"
Tipo di oggetto dipinto
object_type QS:P31,Q3305213
Descrizione
Italiano: "Il dipinto raffigurante "Ritratto di gentiluomo con il figlioletto", datato al 1552, costituisce un esempio sapiente della migliore ritrattistica di area veneta del Cinquecento e rappresenta, allo stato attuale degli studi, una delle opere più felici di Giulio Licinio (Venezia, 1527-1591), nipote del bergamasco Bernardino Licinio e allievo di Giuseppe Porta detto “il Salviati”. Il dipinto, tornato in Italia intorno alla metà del secolo scorso, dopo essere passato, a Londra, dalla Collezione Cavendish Bentinck, alla Collezione W.D. Clarke ed, ancora, presso Agnew's, subì nei vari passaggi di proprietà, diversi interventi di “restauro” ma anche di contraffazione, laddove la sigla dell’autore “J.L.F.” - poi correttamente recuperata – venne contraffatta in “T.V.F.”, con il probabile intento di proporlo come opera di Tiziano; circostanza questa in cui venne modificata anche l’età del gentiluomo e aggiunta l’iscrizione relativa all'età del bambino (Berenson, 1957, p. 48; Heinemann, 1963, pp. 66-67; Canova, 1964, pp. 101-102, fig. 113). Una conoscenza più approfondita delle opere di Giulio Licinio permise di ricondurre il dipinto alla paternità al Licinio, al quale ben corrisponde la sigla I(iulius) L(icinius) F(ecit) (Vertova, 1976, pp. 517, 558-559, scheda n. 20, fig. 3). Il ritratto assume, inoltre, particolare importanza storico artistica anche in ragione dell’anno in cui è stato realizzato - il 1552 – cioè durante la prima fase, ancora tutta veneziana, dell’attività dell’artista che, a partire dall’inizio del decennio successivo, lasciò la città lagunare e partì per Ausburg, dove, entro breve tempo, fu nominato “pittore di corte” degli imperatori asburgici e diventò interprete e diffusore del Manierismo tosco-romano in Austria e in Germania. Nel dipinto in esame, invece, Giulio Licinio appare concentrato sulla lezione di Tiziano, che dimostra di avere assimilato con agile immediatezza e perfetto equilibrio, e si rapporta, per fluidità di segno e modulazioni cromatiche e luministiche, a Paris Bordon e Andrea Schiavone (Merkel, 1981, pp. 144-145)" [1]
Español: Retrato de gentilhombre con su hijo
Data 1552
date QS:P571,+1552-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Ubicazione attuale
Parma
Riferimenti https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800682345
Fonte/Fotografo www.bigli.it

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale00:40, 13 nov 2009Miniatura della versione delle 00:40, 13 nov 2009629 × 800 (79 KB)Magnificus{{Information |Description={{es|1=Retrato de gentilhombre con su hijo}} |Source=www.bigli.it |Author=Giulio Licinio |Date=1552 |Permission= |other_versions= }} Category:Giulio Licinio

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati