Epicrazia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Epikrateia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il termine epicrazia (ἐπικράτεια in greco antico) designa il territorio della Sicilia occidentale sottoposto al predominio militare e commerciale dei cartaginesi.[1]

Il termine è attestato per la prima volta nella Lettera VII (349c) di Platone, in riferimento all'episodio di Eraclide, capo democratico amico di Cleone, che nel 361/360 a.C., per fuggire dal tiranno Dionisio II di Siracusa, si rifugiò εἰς τὴν Καρχηδονίων ἐπικράτειαν, cioè nel territorio dominato dai cartaginesi.

  1. ^ Definizione di Tusa, 1990-91 in Cataldi, 2000, 217.
  • Silvio Cataldi, Alcune considerazioni su eparchia ed epicrazia cartaginese nella Sicilia occidentale, in Atti delle Quarte Giornate Internazionali di studi sull'area elima (Erice, 1-4 dicembre 2000), pp. 217-252.
  • Vincenzo Tusa, L'epicrazia punica in Sicilia, in Kokalos, XXXVI-XXXVII, n. 1990-1991, pp. 165-170.