Coppa del Generalissimo 1959-1960

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Coppa del Generalísimo 1959-1960)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coppa del Generalísimo 1959-1960
Copa del Generalísimo 1959-1960
Competizione Copa del Rey
Sport Calcio
Edizione 56ª
Organizzatore RFEF
Date 22 novembre 1959 - 26 giugno 1960
Luogo Bandiera della Spagna Spagna
Partecipanti 48
Risultati
Vincitore Atlético Madrid
(1º titolo)
Secondo Real Madrid

La Copa del Generalísimo 1959-1960 fu la 56ª edizione della Coppa di Spagna. Il torneo iniziò il 22 novembre 1959 e si concluse il 26 giugno 1960. La finale si disputò allo Stadio Santiago Bernabéu di Madrid dove l'Atlético Madrid vinse la sua prima Coppa di Spagna.

In questa edizione, come nella precedente, presero parte tutte le squadre di Primera División e di Segunda División. Le sedici squadre di Primera División furono qualificate direttamente per i sedicesimi.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Primera División

[modifica | modifica wikitesto]

Segunda División

[modifica | modifica wikitesto]
Risultato Andata Ritorno Spareggio
Real Avilés 1 - 4 Plus Ultra 0 - 1 1 - 3
Barakaldo 3 - 0 Valencia Mestalla 2 - 0 1 - 0
Alavés 5 - 5 Ceuta Sport 5 - 2 0 - 3 0 - 1
CA Almeria 2 - 4 Deportivo La Coruña 2 - 1 0 - 3
Cadice 3 - 5 Sabadell 3 - 0 0 - 5
Celta Vigo 1 - 4 Córdoba 0 - 1 1 - 3
Baskonia 0 - 3 Real Murcia 0 - 0 0 - 3
Recreativo Huelva 2 - 2 Sestao Sport 1 - 1 1 - 1 2 - 1
Indautxu 6 - 3 Real Jaén 6 - 0 0 - 3
Levante 1 - 10 Sporting Gijón 0 - 1 1 - 9
Extremadura 3 - 3 Leonesa 3 - 1 0 - 2 0 - 2
Racing Santander 1 - 1 San Fernando 1 - 1 0 - 0 1 - 1 / 1 - 2
Terrassa 4 - 2 Badajoz 4 - 0 0 - 2
Racing Ferrol 4 - 1 Tenerife 3 - 0 1 - 1
Rayo Vallecano 5 - 8 Ourense 2 - 3 3 - 5
Maiorca 4 - 1 CD Condal 3 - 0 1 - 1

Sedicesimi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Risultato Andata Ritorno Spareggio
Real Madrid 4 - 1 Barakaldo 3 - 0 1 - 1
Barcellona 10 - 2 Racing Ferrol 7 - 1 3 - 1
Córdoba 7 - 3 Real Saragozza 6 - 1 1 - 2
Deportivo La Coruña 3 - 7 Athletic Bilbao 3 - 2 0 - 5
Ourense 3 - 2 Espanyol 2 - 0 1 - 2
Plus Ultra 2 - 4 Betis 1 - 2 1 - 2
Valencia 2 - 1 Real Murcia 2 - 0 0 - 1
Real Valladolid 2 - 3 Maiorca 0 - 2 1 - 1
Real Sociedad 7 - 2 Indautxu 4 - 0 3 - 2
Recreativo Huelva 3 - 2 Granada 1 - 0 1 - 2 2 - 1
Ceuta Sport 1 - 3 Real Oviedo 0 - 0 1 - 3
Elche 4 - 3 San Fernando 4 - 2 0 - 1
Las Palmas 0 - 2 Leonesa 0 - 0 0 - 2
Sabadell 0 - 5 Atlético Madrid 0 - 1 0 - 4
Siviglia 1 - 3 Sporting Gijón 1 - 0 0 - 3
Terrassa 3 - 2 Osasuna 3 - 1 0 - 1

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Risultato Andata Ritorno Spareggio
Sporting Gijón 3 - 2 Recreativo Huelva 2 - 0 1 - 2
Real Madrid 9 - 0 Leonesa 5 - 0 4 - 0
Córdoba 3 - 8 Atlético Madrid 1 - 3 2 - 5
Elche 12 - 10 Betis 4 - 4 2 - 2 6 - 4
Valencia 4 - 1 Real Oviedo 3 - 1 1 - 0
Barcellona 6 - 3 Terrassa 4 - 2 2 - 1
Maiorca 3 - 1 Real Sociedad 0 - 0 3 - 1
Ourense 4 - 4 Athletic Bilbao 3 - 1 1 - 3 1 - 2

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Risultato Andata Ritorno
Elche 2 - 0 Maiorca 1 - 0 1 - 0
Barcellona 3 - 4 Athletic Bilbao 3 - 1 0 - 3
Valencia 1 - 5 Atlético Madrid 0 - 1 1 - 4
Real Madrid 13 - 1 Sporting Gijón 8 - 0 5 - 1
Risultato Andata Ritorno
Atlético Madrid 9 - 2 Elche 8 - 0 1 - 2
Athletic Bilbao 4 - 8 Real Madrid 3 - 0 1 - 8
Madrid
26 giugno 1960, ore 19:00 CET
Atlético Madrid3 – 1
referto
Real MadridStadio Santiago Bernabéu (100 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Baschi Félix Birigay

Atlético Madrid
1 Bandiera dell'Argentina Edgardo Madinabeytia
2 Bandiera della Spagna Feliciano Rivilla
3 Bandiera della Spagna Alberto Callejo
4 Bandiera della Spagna Alvarito
5 Bandiera del Brasile Ramiro
6 Bandiera della Spagna Chuzo
7 Bandiera della Spagna Polo
8 Bandiera della Spagna Adelardo
9 Bandiera della Spagna Miguel Jones
10 Bandiera della Spagna Joaquín Peiró
11 Bandiera della Spagna Enrique Collar (c)
Allenatore:
Bandiera della Spagna José Villalonga
Real Madrid
1 Bandiera dell'Argentina Rogelio Domínguez
2 Bandiera della Spagna Manuel Pantaleón
3 Bandiera dell'Uruguay José Santamaría
4 Bandiera della Spagna Miche
5 Bandiera della Spagna José María Vidal
6 Bandiera della Spagna José María Zárraga (c)
7 Bandiera della Spagna Jesús Herrera Alonso
8 Bandiera della Spagna Luis Del Sol
9 Bandiera dell'Argentina Alfredo Di Stéfano
10 Bandiera dell'Ungheria Ferenc Puskás
11 Bandiera della Spagna Francisco Gento
Allenatore:
Bandiera della Spagna Miguel Muñoz

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio