Coordinate: 40°41′33″N 74°10′07″W

Aeroporto Internazionale di Newark

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aeroporto Internazionale di Newark
aeroporto
Veduta aerea dell'aeroporto
Codice IATAEWR
Codice ICAOKEWR
FAAEWR
Codice WMO72502
Nome commerciale(EN) Newark Liberty International Airport
Descrizione
TipoCivile
ProprietarioCittà di Newark
GestorePANYNJ
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federato  New Jersey
CittàNewark
PosizioneElizabeth
Hub
Costruzione1928
Altitudinem s.l.m.
Coordinate40°41′33″N 74°10′07″W
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
KEWR
KEWR
Sito webnewarkairport.com/
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
4L/22R3 353 mAsfalto/Calcestruzzo
4R/22L3 048 mAsfalto
11/292 073 mAsfalto
Statistiche (2015)
Passeggeri in transito37.494.704
Movimento aeromobili415.534
Fonte: Federal Aviation Administration

L'Aeroporto Internazionale di Newark-Liberty (IATA: EWRICAO: KEWR) (in inglese Newark Liberty International Airport) è il principale aeroporto del New Jersey e il secondo dell'area metropolitana di New York. È situato vicino alla città di Newark e serve anche Jersey City, Elizabeth e New York. Si trova circa a 24 km a sud-ovest di Manhattan. L'aeroporto in passato fu il più grande aeroporto degli Stati Uniti; attualmente è l'aeroporto dell'area metropolitana di New York con il maggior numero di movimenti di aeromobili.

L'aeroporto, situato nell'area metropolitana di New York, fa parte del sistema aeroportuale newyorkese, che insieme agli aeroporti dell'area, costituisce il più grande sistema aeroportuale degli Stati Uniti, secondo del mondo dopo quello di Londra. Nel 2013 l'Aeroporto di Newark ha visto transitare 35 milioni di passeggeri, l'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy ha visto transitare 50,4 milioni di passeggeri e l'Aeroporto Fiorello LaGuardia 26,7 milioni.

L'aeroporto, dotato di tre terminal passeggeri e uno cargo, è il terzo maggiore hub della United Airlines dopo Houston-George Bush e Chicago-O'Hare. È inoltre hub delle compagnie aeree cargo FedEx Express e Kalitta Air.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Aeroporti in prossimità di New York
1) John F. Kennedy International Airport (JFK)
2) LaGuardia Airport (LGA)
3) Newark Liberty International Airport (EWR)
☆) Floyd Bennett Field (1931–72)

L'aeroporto, inaugurato il 1º ottobre 1928, è stato per circa un decennio il più trafficato al mondo, fino all'apertura dell'Aeroporto Fiorello LaGuardia nel 1939. Durante la seconda guerra mondiale, la United States Army Air Corps occupò l'aeroporto per le operazioni militari. Nel 1948, l'Autorità Portuale di New York e del New Jersey ha assunto il controllo della struttura e fatto investimenti importanti: nuove piste, un terminal, una torre di controllo e un centro cargo. L'Administration Building in stile Art Deco, che è iscritto nel Registro Nazionale dei luoghi storici dal 1979, è servito come terminal principale per i viaggiatori del tempo fino all'apertura del Terminal Nord nel 1953. Nel 1970, con il crescente traffico aereo, sono stati costruiti i terminal esistenti A, B e C e l'aeroporto è stato rinominato Aeroporto Internazionale di Newark. Nel 1984, Virgin Atlantic ha inaugurato il volo da Newark a Londra per competere con l'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy. Nel 1987, il Terminal Nord è stato demolito per far posto a strutture di carico. Nel 1996, entra in funzione l'AirTrain Newark. Il 1º marzo 2001, Continental Airlines lancia il volo di linea no stop più lungo al mondo, il Newark-Hong Kong, che impiega un tempo di 15 ore e 50 minuti. L'11 settembre 2001, durante gli attacchi terroristici di New York, il volo United Airlines 93 decollato da Newark è precipitato pochi minuti dopo il decollo nella città di Shanksville in Pennsylvania. Il 24 giugno 2004, Singapore Airlines frantuma il record di volo senza scalo commerciale aprendo il collegamento tra Singapore e Newark, che verrà poi chiuso nel 2013. Resta tutt'oggi il più lungo volo commerciale di sempre con 18 ore e 40 minuti. Il 15 giugno 2005, Continental Airlines inizia voli giornalieri tra Newark e Pechino e poi il 1º novembre con Delhi. Il 26 marzo 2009, Continental Airlines inaugura il volo giornaliero tra Newark e Shanghai.

Nel 2012 United Airlines, dopo l'acquisizione di Continental Airlines, è diventata la maggiore compagnia aerea operante a Newark, con il 70% di traffico, seguita da Delta Air Lines e JetBlue Airways con meno del 5%.

Dati tecnici[modifica | modifica wikitesto]

L'aeroporto copre 820 ettari e dispone di tre piste e una piazzola per elicotteri:

  • Pista 4L/22R: 3 353 x 46 m, superficie: asfalto/calcestruzzo
  • Pista 4R/22L: 3 048 x 46 m, superficie: asfalto
  • Pista 11/29: 2 073 x 46 m, superficie: asfalto
  • Elisuperficie H1: 12 x 12 m, superficie: calcestruzzo

Trasporto terrestre[modifica | modifica wikitesto]

Treno[modifica | modifica wikitesto]

Un sistema di monorotaia, AirTrain Newark, collega i terminal alla stazione dell'aeroporto internazionale di Newark Liberty.[1][2] La stazione è servita dalla linea Northeast Corridor del New Jersey Transit e dalla North Jersey Shore Line, che consentono l'accesso a nodi ferroviari regionali come Newark Penn Station, Secaucus Junction e New York Penn Station, da cui sono disponibili collegamenti con qualsiasi linea ferroviaria del New Jersey settentrionale o di Long Island, New York. I treni Amtrak Northeast Regional e Keystone Service fermano anche alla stazione dell'aeroporto internazionale di Newark Liberty. I passeggeri possono utilizzare gratuitamente il trasporto aereo tra i terminal e i parcheggi, i garage e le strutture di noleggio auto.

Strada[modifica | modifica wikitesto]

L'aeroporto è servito direttamente dalla US Route 1/9, che fornisce collegamenti con la Route 81 e la Interstate 78, entrambe con interscambi con la New Jersey Turnpike rispettivamente alle uscite 13A e 14 della Interstate 95.[3] Lo svincolo in cui si intersecano le US Routes 1/9, U.S. Route 22, New Jersey Route 21, Interstate 78 e Interstate 95 è noto come Newark Airport Interchange.[4] La Route 1/9 in direzione nord diventa la Pulaski Skyway, che si collega alla Route 139. La Route 139 prosegue verso est fino all'Holland Tunnel, che collega Jersey City a Lower Manhattan.

L'aeroporto gestisce parcheggi a breve e lungo termine con bus navetta e monorotaia per i terminal.[5][6][7] La flotta di bus navetta elettrici dell'Autorità Portuale, composta da 36 autobus e 19 caricatori, è stata attivata nell'ottobre 2020 presso gli aeroporti di Newark, John F Kennedy International Airport e Newark Airports. Kennedy e La Guardia.[8] Il parcheggio gratuito per i cellulari è disponibile per gli autisti che prelevano i passeggeri in aeroporto.[9] I servizi privati di limousine, auto e taxi forniscono anche un servizio di navetta da/per l'aeroporto.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ How To Get To Train Station From Newark Airport, su www.blade.com. URL consultato il 4 giugno 2024.
  2. ^ Newark Liberty International Airport (EWR) – Terminals, Transport, Hotels, su exploringmonkey.com. URL consultato il 4 giugno 2024.
  3. ^ Airport Newark Transfer, su www.nobletransfer.com. URL consultato il 4 giugno 2024.
  4. ^ The New Jersey Turnpike, su books.google.com. URL consultato il 4 giugno 2024.
  5. ^ Newark Liberty Airport Parking Guide, su airportparkingguides.com. URL consultato il 4 giugno 2024.
  6. ^ Newark Airport - All Information on Newark Airport (EWR), su ewrairport.net. URL consultato il 4 giugno 2024.
  7. ^ Where to Park, Shop and Dine in the Newark Airport, su www.theparkingspot.com. URL consultato il 4 giugno 2024.
  8. ^ Port Authority Doubles Electric Shuttle Bus Fleet At Airports, Becoming The Largest All-Electric Fleet On The East Coast, su www.panynj.gov. URL consultato il 4 giugno 2024.
  9. ^ Cell Phone Lot, su www.newarkairport.com. URL consultato il 4 giugno 2024.
Controllo di autoritàVIAF (EN156331308 · LCCN (ENno2008134304 · WorldCat Identities (ENlccn-no2008134304