Wikipedia:Bar/Discussioni/Problema per la sezione "Note"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Problema per la sezione "Note" NAVIGAZIONE


A mio parere c'è un grave problema/incomprensione su Wikipedia: la sezione "Note". Mi pare che se ne fosse già parlato da qualche parte. Comunque oggi utilizziamo la sezione Note per due scopi: o per inserire i libri e la pagina esatta da cui prendiamo una certa informazione, oppure per ampliare/aggiungere un'informazione inerente la voce. A mio parere l'uso esatto sarebbe il secondo, mentre oggi quasi sempre le Note vengono utilizzate per inserire i riferimenti. La mia proposta sarebbe, quindi, quella di scorporare le Note e creare due sezioni separate: "Note" dove si inseriscono le informazioni aggiuntive e "Riferimenti" dove invece andrebbero, appunto, i riferimenti esatti da cui si prendono le informazioni. Marko86 13:05, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sembra una buona idea, però non so se sia facile da realizzare! --RiPe :) 13:12, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
A me sembra che in tutti i testi le note svolgano esattamente queste due funzioni, perché qui no? --Moloch981 13:46, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo con Moloch.--Pe! 13:52, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo con Moloch. Aggiungo anche che, a parte alcuni casi, aggiungere approfondimenti nelle note è quantomeno sconsigliabile, in quanto risulterebbe di difficile fruizione (il carattere è spesso ridotto) e sarebbe slegato dal testo. In wikipedia per ampliare/aggiungere le informazioni esistono già i wikilink alle altre voci. --Paul Gascoigne 14:34, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che anche nei testi scritti le note debbano servire ad entrambi gli scopi indicati da Moloch, quindi direi che non stiamo facendo nessuna commistione - --Klaudio 16:49, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo con Klaudio, Moloch981 e tutti gli sfavorevoli che mi hanno preceduto. Distinzione superflua e inutile. E si era deciso di non usarla (chissà dov'è la discussione...) anche perché sostanzialmente "riferimenti" è un anglicismo per il nostro "note" (più concettualmente che semanticamente, ok), quindi "doppione". Kal - El 17:04, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
sulla maggior parte dei libri che ho letto le note hanno la doppia funzione <OT>odio i libri con tutte le note a fine libro o peggio ancora capitolo, W le note a piè pagina!</OT>--Vito You bought yourself a second chance 17:12, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
a parte il fatto che una cosa del genere sarebbe tecnicamente irrealizzabile, in quanto bisognerebbe integrare un tag aggiuntivo oltre a <ref></ref>+<references />, quoto gli altri --Xander parla con アレクサンダー 17:15, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Alcune riviste scientifiche mettono insieme note e riferimenti bibliografici, non è una pratica così rara. Se la nota contiene un approfondimento sostanziale e non solo la fonte di un'affermazione o una piccola precisazione, forse andrebbe nel testo. Cruccone (msg) 18:40, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]