Wikipedia:Bar/Discussioni/Non è un po' troppo?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non è un po' troppo?


[@ Piecon] ha appena fatto una modifica alla voce Luigi Alonzi ampliandola di 94712 byte. Mi chiedo - e non è una domanda retorica: è davvero qualcosa per cui non ho una risposta - se la cosa ha senso, o non sarebbe più logico avere tutta la biografia come libro in Wikibooks e lasciare su Wikipedia solo una parte relativamente breve. -- .mau. ✉ 11:54, 4 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Premetto che non ho letto la voce dunque non so se i contenuti siano pertinenti, ben scritti, aderenti alle fonti, se non ci sia violazione di copyright, ecc. ma visto che la questione viene posta sul punto della quantità rispondo su quello. E mi permetto di farlo con altre due domande. Quante biografie abbiamo di circa 100k? Credo tante. Se invece di un unico edit l'utente avesse fatto la voce in qualche settimana con decine di edit di dimensioni "normali" l'avrebbe notato qualcuno? Credo di no. L'unica cosa che mi sento in grado di dire è che quando una voce è lunga, l'incipit non deve essere troppo breve, quindi direi che va speso ancora qualche byte (non troppi eh) per ampliare quello.--ArtAttack (msg) 13:45, 4 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Voce molto interessante storicamente per la particolare visuale del soggetto nell'ambito del brigantaggio postunitario, qualcosa e' limabile operando sull'italiano prolisso. Se Piecon non si offende, con un poco di tempo, ci metto mano. --Bramfab Discorriamo 13:58, 4 apr 2017 (CEST)[rispondi]
avevo fatto qualche controllo a campione e non avevo trovato copyviol. Certo, se le modifiche fossero state fatte man mano non mi sarei accorto della cosa, ma il problema (o l'opportunità) è generale. Se una biografia supera gli X KB, può aver senso considerarla una monografia e spostarla su Wikilibri? -- .mau. ✉ 15:25, 4 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Chi cerca un genere di biografie storiche, ma anche 'filosofiche', ha fame di informazioni, anche particolari..., considerando che in giro ormai non c'è più nulla, nel senso che le fonti spesso sono fuori catalogo, o, quelle più aggiornate, reperibili solo in lingua inglese. Wikipedia in lingua italiana consente a chi ne dispone di riversarne qui in un lavoro compilativo e ragionato... almeno offre questo rispetto al deserto che c'è rimasto. E non è poco. Certo se si eccede forse è opportuno distribuire la voce su più pagine dedicando, a un filosofo per esempio, delle voci "monografiche" sulle singole opere. --Xinstalker (msg) 18:09, 4 apr 2017 (CEST)[rispondi]
La penso esattamente come ArtAttack. --Adalingio (discussioni) 18:12, 4 apr 2017 (CEST)[rispondi]
forse la discussione doveva essere avviata in Discussione:Luigi_Alonzi, intitolata Luigi Alonzi: biografia troppo apporofondita e segnalata anche in qualche progetto, ad esempio Progetto:biografie e Progetto:storia? --93.185.29.2 (msg) 07:20, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Avendo dato solo una rapidissima occhiata alla voce: concordo con ArtAttack sull'opportunità di ampliare la sezione iniziale; inoltre credo andrebbero aggiunti diversi titoletti, in modo da dividere alcune sezioni molto lunghe in sottosezioni. Inoltre, accogliendo il suggerimento di Xinstalker, forse si potrebbe scorporare una parte del testo (quella più legata alla banda che alla biografia dell'Alonzi in sé) in una nuova voce banda Chiavone? (La mia domanda non è retorica: magari la mia proposta non ha senso perché biografia del personaggio e storia della banda sono troppo intersecate) --Jaqen [...] 08:53, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Concordo con Jaqen. La voce non l'ho letta ma, visionandola, trovo subito che un maggiore frazionamento in paragrafi aiuterebbe il lettore e, se ci sono gli estremi, anche uno scorporo. Per rispondere alla domanda iniziale, imho le informazioni non sono mai troppe, purché siano pertinenti e "proporzionate". --Sd (msg) 09:00, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Xin, Jaqen e Sd. Se le informazioni sono veritiere, fontate, enciclopediche, NPOV e senza copyviol... non vedo il problema. Eventualmente, se necessario si possono scorporare delle sezioni che possono "vivere di vita propria". --Retaggio (msg) 09:54, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sul "fontate" comunque mi pare che perlomeno tutta la sezione brigantaggio sia estremamente rada di note rispetto al livello di dettaglio che raggiunge.--Moroboshi scrivimi 11:14, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Temo di essermi spiegato male. Io sono felicissimo che qualcuno abbia fatto la fatica di recuperare fonti e abbia fatto tutto quel lavoro. Però penso anche che Wikipedia non è solo Wikipedia ma è tutto l'insieme dei progetti, e che un lavorone come quello avrebbe più senso in Wikibooks, con un riassunto (e collegamento) qui. O magari sono semplicemente io in minoranza. -- .mau. ✉ 11:22, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Mah... non sono espertissimo di Wikibooks, ma IMHO un libro dovrebbe essere cosa abbastanza diversa da una voce, soprattutto organizzato e redatto diversamente fin dalla sua nascita. *IMHO* una voce può essere lo spunto per la nascita di un libro o anche costituirne una parte corposa e importante, ma non semplicemente diventare un libro... Diciamo anche che, in generale, nella redazione di un libro posso "prendermi delle libertà" (certamente stilistiche, ma anche di organizzazione dei contenuti) che nella voce non ho. Idem ovviamente anche per il percorso inverso. --Retaggio (msg) 12:29, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Io vedo una voce da sistemare, qualche paragrafo di storia più generale, non centrato su Chiavone, puo'/deve essere spostato in Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio. Sulle dimensioni per ora e' equiparabile a quella su Vasco Rossi , Inter, Venezia, e molte altre voci. Una voce sulla banda Chiavone non ha senso, in quanto non fu una formazione armata descrivibile senza continui riferimenti al suo capo.--Bramfab Discorriamo 12:44, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]