Wikipedia:Bar/Discussioni/Ma il logo ci "azzecca" ?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ma il logo ci "azzecca" ? NAVIGAZIONE


  • Premessa

Svariati membri del Progetto:Aviazione e Progetto:Trasporti hanno creato negli anni dei template di navigazione che riportano per ogni casa costruttrice il logo. Quest'ultimo è un marchio registrato e, per estensione della definizione di immagine non libera, ricade nella policy EDP di Wikipedia.

  • Il fatto

Un amministratore, in base ad una sua interpretazione della policy EDP, considera la pratica di apposizione dei loghi dei costruttori nei template di navigazione un abbellimento non necessario e sta procedendo alla cancellazione dei marchi dai template in modo casuale, nelle occasioni in cui li incontra.
Intervistato ha risposto:
"Wikipedia:EDP indica che non si possono usare immagini sotto EDP al di fuori del namespace principale. Il namespace template è quindi vietato, e per un motivo molto semplice: lì un logo non serve a nulla, è solo un abbellimento. Questa è la policy, indicata dalla Wikimedia Foundation, e non è discutibile. Ciao--Trixt (d) 22:54, 26 dic 2007 (CET)"

  • Cosa è successo

Preliminarmente a questo articolo, vi è stata una discussione al bar tematico del progetto aviazione. È evidente che in quella sede il consenso è avverso a questa interpretazione, perciò ho ritenuto utile estendere al bar generalista la questione, prima di dover ricorrere come ultima ed estrema risorsa per assurdo ad un sondaggio. A seconda delle consenso che si formerà, o verranno escluse TUTTE le immagini libere dai template (comprese le squadre di calcio, loghi di comuni e province e altri esempi di ogni tipo e genere), oppure andranno tutti lasciati.

  • Prima proposta di sintesi

I marchi registrati non possono essere assimilati alle immagini prive di licenza libera, in quanto non è assolutamente possibile, in nessun modo, averne una versione libera e priva di copyright per definizione. Per contro, è interesse dei proprietari diffonderne la conoscenza. Anche ammesso Wikipedia voglia forzare il rilascio di immagini nel pubblico dominio perseguendo la politica EDP, con i marchi registrati, ovviamente, non ci riuscirà mai.
La policy va interpretata e i loghi possono essere lasciati nei template, anche nel rispetto delle norme sul trademark (vedi approfondimenti). --EH101{posta} 01:41, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]


Approfondimento cassettato

Iniziamo con un estratto della legge italiana che relativamente ai marchi registrati specifica: I diritti sul marchio d'impresa registrato non permettono al titolare di esso di vietare ai terzi l'uso nell'attività economica;

  1. del loro nome e indirizzo;
  2. di indicazioni relative alla specie, alla qualità, alla quantità, alla destinazione, al valore, alla provenienza geografica, all'epoca di fabbricazione del prodotto o di prestazione del servizio o ad altre caratteristiche del prodotto o del servizio;
  3. del marchio d'impresa se esso è necessario per indicare la destinazione di un prodotto o servizio, in particolare come accessori o pezzi di ricambio; purchè, l'uso sia conforme ai principi della correttezza professionale, e quindi non in funzione di marchio, ma solo in funzione descrittiva. »

Quindi l'utilizzo dei marchi per funzione descrittiva è assolutamente legittimo per la severa legge italiana.

Vediamo la
http://wikimediafoundation.org/wiki/Resolution:Licensing_policy nella interpretazione che danno su en.wiki è scritto:
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non-free_content_criteria_exemptions

  • They (Non-free images) should never be used on templates
  • Esse (le immagini non libere) non dovrebbero mai essere usate nei template

should in inglese è diverso da must, la sfumatura, per chi conosce la lingua, è chiara e precisa e fondamentale (dovrebbe - deve). Del resto, subito dopo c'è scritto:

  • Exceptions can be made on a case-by-case basis if there is a broad consensus and so long as doing so is not in direct conflict with the Wikimedia Foundation's licensing policy.(il grassetto non è mio) cioè
  • Eccezioni possono essere fatte sulla base di un'analisi caso per caso, se si è in presenza di un vasto consenso e se facendo ciò non si è in conflitto con le policy relative all'utilizzo di contenuti privi di licenza libera adottate della Wikimedia Foundation... cioè ciò che stiamo facendo.

Ritorniamo al testo originale della [1] tutto concentrato, a mio avviso giustamente, a fare "piazza pulita" dell'abuso inglese di immagini sotto "fair use" nella wiki in inglese. Fa un breve e fuggevole cenno ai loghi, questo:

  • Their use, with limited exception, should be to illustrate historically significant events, to include identifying protected works such as logos, or to complement (within narrow limits) articles about copyrighted contemporary works. An EDP may not allow material where we can reasonably expect someone to upload a freely licensed file for the same purposecioè
  • il loro uso, con limitate eccezioni, dovrebbe illustrare eventi storicamente significativi, includere contenuti che identificano prodotti come accade con i loghi, o fungere da complemento (con limiti ristretti) ad articoli relativi a lavori contemporanei protetti da copyright. Un EDP non può consentire l'uso di materiale che ci si può aspettare sia ragionevolmente caricato con licenza libera con lo stesso scopo.

Si continuano a vedere condizionali, spazio per eccezioni e richiami a casi specifici, mentre per i loghi c'è solo un cenno che spiega che sono permessi (ovviamente) senza altre condizioni.

Se mi consentite la sintesi finale: No alla foto di Clint Eastwood nel template film di Sergio Leone, Sì (se c'è consenso) al cavallino Ferrari nel template delle auto di Maranello.

--EH101{posta} 01:48, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]


Per approfondire aggiungo anche come ha recepito la policy della WMF fr.wiki: L'utilisation des images en fair use doit se faire en respectant le contexte d'origine de l'image et ne pas être détournée de ce contexte : un logo devra illustrer un article en rapport avec sa société, un timbre ou une monnaie en rapport avec des articles de philathélie/numismatique, etc. ; en particulier, on ne doit pas mettre de logos dans les modèles (comme dans les palettes de navigation). (da fr:Wikipédia:Exceptions au droit d'auteur)--Trixt (d) 03:57, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ottimo. Rimarrei, però, sulla normativa della wiki in inglese, visto che la lingua usata per scrivere la policy EDP dalla Wikimedia Foundation è stata l'inglese e quindi i condizionali o gli imperativi, secondo me vanno analizzati nella versione originale. --EH101{posta} 08:08, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
Non conosco le differenze di licenza su en.wiki o su altre wiki, ma io noto che molti template lì presenti fanno uso di stemmi & similia. Tuttavia noto anche che alcuni template che prima avevano lo stemma, ora sono stati modificati, e nella motivazione si legge proprio "rimozione di immagine non libera". --Roberto 06:42, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]


Soluzione definitiva[modifica wikitesto]

Per quanto io ritenga che l' interpretazione di legge che permette l' uso di loghi a scopo descrittivo sia corretta per l' uso in una template, vi rammento che anche se questa interpretazione dovesse passare oggi, potrebbe essere rimessa in discussione far un mese, un anno. Per cui avrei un suggerimento per una sua soluzione definitiva: iniziate a chiedete il permesso di utilizzo di loghi modificando questa pagina all' uopo, usando anche toni piu' cortesi e chiedete anche che siano loro a darvi il file grafico da usare. Mandate questa richiesta a quelle societa' che sicuramente hanno uffici relazioni col pubblico sufficientemente abili da capire che il permesso non potrà arrecare alcun danno, ma anzi un incremento gratuito di immagine. In altre parole nomi prestigiosi come Ferrari, Fiat, Skoda (che in questi giorni sta spendendo una barca di soldi in pubblicita'), Airbus, etc.

E siate bold nelle vostre richieste, provate anche a chiedere se sempre con licenza vi diano anche immagini delle vetture e dei velivoli sempre per l' enciclopedia. Se non sapete a chi chiedere siate ancora bold: lettera aperta con la richiesta alle principali riviste del settore. Una volta ottenuti i permessi ed i file dai brand piu' facili, fate un nuovo giro di richiesta a quelli considerato piu' difficili segnalando a lato nella lettera di richiesta che marchi prestigiosi come XXXX, YYYY , ... hanno gia' concesso l' autorizzazione e i loro marchi sono gia' nell' enciclopedia. Sono convinto che alla fine raccoglierete molto di piu' di quanto vi aspettiate, tra cui molto materiale extra per wikipedia.--Bramfab Discorriamo 10:50, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Scusa Bramfab -ora spero non la cosiderarei un'acritica per "motivi ideologici" come hai detto altrove , ma non capisco su uale policy di Wikipedia si basi questa spiegazione che stai dando inrisposta all'utente che ha chiesto informaizoni per risolvere questa questione.
(Se invece si tratta di una proposta di modifica, allora andrebbe fatta nelle pagine apposite -non al Bar- e nei limiti del possibile. Ricordo infatti che non possiamo modiicare la policy ufficiale di WMF che prevede esplicitamente e chiaramente "Questi EDP devono essere ridotti al minimo.") --ChemicalBit - scrivimi 11:08, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
p.s. non ho capito con quale licenza si dovrebbe richiedere tale autorizzazione.
il dicorso delle riviste non l'ho capito (posso scrivere ad es. a Quattroruote per farmi concedere in licenza il logo della FIAT ?!? --ChemicalBit - scrivimi 11:12, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
Mi baso in primis sul fatto che in futuro lo EDP potrebbe anche essere abolito e gia' oggi in ogni caso un admin particolarmente attento ai diritti di autore ha posto il problema della eliminazione di queste immagini dalle template, lo stesso mi pare stia avvenendo altrove. Viceversa avere una liberatoria, taglierebbe al testa al toro. La licenza e' quella indicata nella lettera esempio che ho linkato, ho anche suggerito di chiedere di avere dalle aziende il file grafico in modo che queste possano fornirlo con la degradazione e la dimensione che meglio ritengono, in tal modo per esempio ci potrebbe essere un buon file per il logo Ferrari, da vedere su una pagina wikiana, ma decisamente inusabile per essere riprodotto poi illegalmente su di una maglietta.
Se non riesco a contattare direttamente l' ufficio giusto in Fiat e scrivo una lettera aperta a Quattroruote, il giorno dopo e' l' ufficio corretto della Fiat a cercarmi e magari anche a propormi il set completo delle immagini che normalmente la Fiat distribuisce alla stampa al lancio di ogni prodotto.--Bramfab Discorriamo 11:54, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
Scusami, ma non ti seguo-1 : l'admin ha posto il problema della eliminazione di queste immagini dalle template proprio in base all'EDP. E se l'EDP fosse abolito, quindi dovremmo attenerci solo alla policy senza le eccezioni, a maggior ragione quelle immagini sarebbero da eliminare.
Scusami ma non ti seguo-2: Al limite può essere l'ufficoo di Quattroroute (o simili) che ricevuta la nostra lettera a farci il favore di contattare l'apposito uffcio della FIAT o simili, non certo la FIAT che non sa della nostra lettera. Ma perché dovrebbe farci questo favore? Certo non è impossibile, ma quanto probabile?
Le immagini che una ditta normlmente distribuisce alla stampa (e che per alcune ditte sono anche comodamente messe a disposizione in un'apposita pagina del loro sito web), a noi non vanno bene perché non vanno bene per fare quello che volgiamo fare (un'enciclopedia libera)
Quanto poi alla lettera che hai linkato, ma tu pensi che un repsonsabile di una ditta voglia (anzi, ancor prima possa, magari è un direttore e deve riepettare la volontà dei padroni della ditta) autorizzare un simile uso dei propri loghi?! Ricordo che se un'immagine è licenziata come CC-BY-SA lo è licenziata non solo per noi, ma per tutti (anche, ad es. la concorrenza di tale ditta). Un po' di realismo, su! --ChemicalBit - scrivimi 12:38, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
Infatti io ho detto, qualunque cosa possiamo riteniamo giusta, partiamo dal fatto che le immagini saranno cancellate, per cui serve una soluzione legale permanente, quindi permesso con OTRS, quindi lettera di richiesta. Ho suggerito che ci diano anche il file grafico, se per caso la Ferrari ci desse un file col suo logo e sovrimpresso (visibile ma non disturbante) un qualcosa tipo a Wikipedia con simpatia la respingiamo o la cestiniamo?. Quanto al concetto di libero: libero significa fare quello che ci viene concesso di fare nel nostro caso. Se ci venissero concesse delle fotografie della F2008 espressamente come CC-BY-SA ed in regola con lo OTRS saremmo liberissimi di usarle. Non ne vedo il problema.--Bramfab Discorriamo 12:53, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Stiamo parlando dell'ovvio?[modifica wikitesto]

È ovvio che stiamo parlando di immagini non libere per cui "in quanto non è assolutamente possibile, in nessun modo, averne una versione libera e priva di copyright", altriemnti l'EDP (che non è la policy sul copyright dei contenuti multimediale, ma una sua eccezione) non sarebbe applicabile.

I casi mi pare siano 3:

  • Tali immagini sono libere e rispettano la policy ufficiale si possono utilizzare in it.Wikipedia
  • Se tali immagini non rientrano nel punto prcedente, ma "non è assolutamente possibile, in nessun modo, averne una versione libera e priva di copyright" e sono rispettati gli altri requisiti della Wikipedia:EDP per it.wiki, possono essere eccezionalemnte usate in it.Wikipedia purchè appunto nei casi e limiti previsti da Wikipedia:EDP per it.wiki .
  • Immagini non libere che non rientrano nel punto precedente non possono essere utilizzate.

--ChemicalBit - scrivimi 11:04, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

p.s. ma visto che stiamo parlando di template di navigazione, non erano stati sostituiti dai cosiddetti "occhielli"? --ChemicalBit - scrivimi 11:09, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
no, solo i template portale erano stati sostituiti. --bonz l'italiano è un'opinione 11:39, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
In Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Riforma template di navigazione vedo che si parlava di template di navigazione. --ChemicalBit - scrivimi 12:42, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
Wikipedia:Sondaggi/Occhielli_a_fondo_pagina#Quesito non era questo? --Retaggio (msg) 12:47, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Mi spiace, EH101, ma ha ragione Trixt. I loghi non sono immagini libere. Sono regolati dalla EDP decisa dalla wikimedia foundation, e noi non abbiamo nessuna voce in capitolo. E' vietato usarli fuori dal namespace0 e, purtroppo, e' anche inutile discuterne visto che e' una cosa che ci arriva dall'alto. Jalo 12:36, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Per altro sarebbe da chiedersi -in generale- se sia utile e giusto che dei template di navigazione siano ingranditi e appesantiti da immagini (una per ognuna delle ditte a cui linka?). Quindi se non ci sono immagini forse è meglio anche per altri motivi. --ChemicalBit - scrivimi 12:51, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
Di solito non si tratta di molte immagini, una per ognuna delle ditte a cui linka, ma sono template tematici su di una singola casa. Problema analogo, ad es, ai template sulle singole squadre sportive, ora risolto con bandierine "libere" ma un problema fino a poco tempo fa. --gvnn scrivimi! 12:53, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
E infatti nessuno vuole usarli al di fuori delle voci competenti. Si potrebbe impostare il template con un parametro logo e Trixit non potrebbe avere nulla da eccepire. Il punto è: vogliamo evitare questa fatica? --151.100.85.66 F l a n k e r sloggato 12:57, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
Scusate: il fatto che il namespace template sia un ns "tecnico", appositamente ideato per creare "modelli" da usare in ns0 (e quindi le immagini sono di fatto usate nelle voci), non rileva? Se l'interpretazione più diffusa è no provvederemo anche qui e qui, per carità ci (niente plurale maiestatis :-D) adeguiamo, però mi sembra enormemente cavillosa come lettura della policy. Kal - El 14:00, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]


Proviamo a impostare la domanda in altra maniera[modifica wikitesto]

Le immagini EDP possono avere varie motivazioni, non solo i marchi depositati, di conseguenza la regola "generale" che indica di non usarle nei template ha un suo senso (tanto per dare un esempio "assurdo": se uno vuole fare un template su Carl Friedrich Gauss è "corretto" che gli si vieti di utilizzare Immagine:Gauss10DM.jpg in EDP quando è facilmente disponibile Immagine:Carl Friedrich Gauss.jpg libera e probabilmente completamente interscambiabile ai fini illustrativi).

Quando si entra invece nel comparto "marchi" è stato più volte ribadito (ed è ovvio) che non sono sostituibili; nello stesso tempo le linee guida recitano testualmente che il suo uso è consentito nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente.

Dai punti precedenti ne consegue questo ragionamento (naturalmente ragionamento personale): il marchio della AIRBUS (Immagine:Airbus logo.gif come esempio a caso) ha il "diritto" di essere riprodotto sulle voci Airbus A320, Airbus A380 ecc.ecc.
Oggi tale inserimento avviene in automatico tramite il Template:Airbus e la cosa non va bene, domani potrebbe essere sempre immesso "regolarmente" purché lo fosse come "immagine singola".

Premettendo che ho provveduto personalmente a togliere diversi marchi da template automobilistici (a titolo cautelativo e preventivo in attesa di chiarimenti comunitari), personalmente ritengo che il divieto a questo utilizzo "specifico" sia più una complicazione "burocratica" che altro. Diverso potrebbe essere se si cambiano le "regole generali" e invece che una dicitura generale come quella che ho riportato più sopra si decidesse un numero massimo di volte che un marchio può essere utilizzato in wikipedia o si esplicitasse una cosa del tipo "il marchio può essere utilizzato solo sulla pagina dell'azienda/associazione/comune/squadra ecc. a cui si riferisce.

Ribadisco che, come al solito, si tratta di mia opinione personale :-) --pil56 14:27, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

P.s.: Suggerisco cmq di guardare alcuni dei template citati per rendersi conto meglio di cosa si parla, sia come ingombro visivo, sia come grandezza in byte delle immagini di cui si parla (ne abbiamo citati sia io che Kal-El)


Stante che:
  • i loghi non saranno mai liberi, al più possiamo ottenere delle autorizzazioni per un uso un po' più regolare rispetto all'interpretazione che diamo ora della legge
  • in relazione a ciò, i loghi sono sotto EDP. In quanto immagini non libere il loro uso dev'essere limitato allo strettissimo necessario.
  • in un template di navigazione le immagini non sono strettamente necessarie. Un logo di un'azienda è strettamente necessario solo sulla pagina dedicata all'azienda stessa, almeno secondo me. Al massimo, si potrebbero usare sulle pagine dei mezzi di trasporto (nella fattispecie), ma personalmente eviterei anche quest'uso.
--Aeternus 16:08, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
Si, ma o si scriva chiaramente che il logo di una azienda può stare solo ed unicamente nella voce dell'azienda stessa (e forse per le filiali). Altrimenti mi viene da dire che l'uso che se ne fa nella voce del generico prodotto della azienda, vedi ad esempio qui en:Ford P68, è del tutto uguale (forse non dal punto di vista degli avvitamenti burocratici, ma sicuramente non da quello del del buon senso) a quello che se ne fa qui (in fondo) Volvo_C30.
Comunque a questo punto direi che per coerenza andrebbe oscurata anche la Categoria:Marchi_registrati. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:20, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
Scusate ma state uscendo dal seminato (oltre a ripetere quanto ho già detto):
  1. I loghi non sono strettamente necessari in nessuna pagina di Wikipedia, nemmeno in quelli dell'azienda. Infatti non muore nessuno se domani li togliamo.
  2. I loghi possono essere fatti sparire dal template con il tag <includeonly>. Rimarrebbe solo il codice con il nomelogo.jpg/png/svg che non è reato.

Dov'é il problema? --F l a n k e r 18:04, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Quoto Jalo ed altri. Via i marchi dai template (come del resto si sta pian piano facendo...). Sui marchi (automobilistici, nel caso) nelle voci correlate (tipo sulle macchine, nel caso) sono un po' perplesso. ----{G83}---- 20:16, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il consenso non c'è[modifica wikitesto]

Scusatemi, ma da quanto vedo finora, spero vogliate darmi atto che sulla interpretazione della materia l'unica cosa su cui siamo d'accordo è ....che non siamo d'accordo, sfiorando il 50 a 50.
Propongo uno sforzo di semplificazione e di ricerca almeno parziale del consenso, partendo da punti semplici e spostandoci via via a concetti più grossi.

Proviamo a dimenticare per un momento la parola "template":

Riporto nuovamente la resolution 3 della http://wikimediafoundation.org/wiki/Resolution:Licensing_policy

  • Such EDPs must be minimal. Their use, with limited exception, should be (...) to include identifying protected works such as logos.
  • Queste EDPs devono essere minime. Il loro uso, con limitate eccezioni, dovrebbe includere contenuti che identificano prodotti come accade con i loghi
  1. Siete d'accordo che l'unico punto di partenza è la frase della Licensing policy riportata qui sopra ? ( e non le singole interpretazioni e derivazioni internazionali, nazionali o personali )
  2. Minimal (minimo) in inglese (e in italiano) vuol dire 1(uno) o minimo ?
  3. È proibito riportare il logo della PincoPallino nella voce ns0 di una automobile PincoPallino per aiutare a identificare il prodotto ? Se è proibito, perchè ?
  4. Un logo va usato solo ed esclusivamente una volta, cioè nella voce della società che lo possiede? Se si, perchè ? (vedi domanda 2)

Se si trova il consenso su uno o su tutti questi concetti, la faccenda dei template si risolverà facilmente di conseguenza, trattandosi fondamentalmente di un discorso tecnico del linguaggio wiki. Mi sembra semplice. Se non c'è consenso sulle 4 risposte, non saranno il metalinguaggio di Wikipedia e le utility a formarlo. Grazie per l'attenzione. --EH101{posta} 20:25, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Oh, ottimo EH101! Secondo me, se il logo si può usare nella pagina principale dell'azienda, si può altrettanto usare nella pagina relativa ad un prodotto della medesima azienda. Non trovo una motivazione logica nel fare diversamente (quindi mie risposte: 1: sì - 2: minimo ma meglio uno per prudenza - 3: no - 4: no). --F l a n k e r 20:44, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
Visto quanto ho detto sopra non vedo come non potrei essere d'accordo su questa interpretazione. Tuttavia apprezzerei di più se non ci fosse una frase antipatica come «non sarnno il metalinguaggio di Wikipedia e le utility a formarlo»: possono pure saperlo e non essere d'accordo lo stesso. Kal - El 20:56, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ci deve essere un equivoco. Specifico meglio: parlare di template e tecnicality distoglie dal capire il nocciolo del problema e non aiuta a capire e formare il consenso. Spero così vada meglio.--EH101{posta} 21:02, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
C'è l'equivoco. Scusami. Se vedi c'è un refuso: sarnno che ho preso per sanno. Pardon. --Kal - El 21:04, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
LOL, anche perché questo logo non è su ns:0, ma su ns:6... --F l a n k e r 21:09, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
ROTFL ! Bravo Flanker, un sorriso non può che aiutare --EH101{posta} 22:04, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Wikipedia:EDP dice: Il file sia usato solo nel namespace principale, in particolare nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente. Quella pagina è stata scritta dopo lunghe discussioni, ed il consenso c'era, non è l'idea di 4 persone. Ancora nessuno ha risposto alla domanda: perché sarebbe necessario avere un'immagine in un template? non ne possiamo fare a meno? Jalo 23:10, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

"Necessario" non lo è di certo, la perplessità è il divieto di inserirlo nelle voci relative "direttamente" al marchio utilizzando il template anziché l'inserimento a manina su ogni singola voce. Mettiamola così: ci sono circa 50 voci relative ad autovetture Fiat, se non si viola alcuna regola ad inserire 50 volte il marchietto nella pagina, perché non consentire l'automatismo attraverso il template? Tutta un'altra storia se si indica invece che sulle 50 voci è vietato metterlo. Credo che il discorso stia tutto qui; rispondiamo in primo luogo alla domanda: è legittimo mettere 50 volte sto marchietto? :-) --pil56 23:43, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
O Cielo! Jalo non parliamo di template. Parliamo del logo MiG sulla voce relativa al MiG-29. Si può mettere? Risposte possibili:
  1. Sì, perché.
  2. No, perché.
È possibile averle in questa forma? Grazie e scusate il tono. --F l a n k e r 00:06, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Comunque per rispondere alle domande di Jalo: sì, possiamo fare a meno di tutto, ma molti, tra i quali io, non ravvisano impedimenti nell'inserire un'immagine di un marchio di fabbrica in una voce realtiva al prodotto della fabbrica stessa. Questo in base alla frase da te citata: «in particolare nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente». --F l a n k e r 00:12, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
No, perché possiamo evitarlo, dato che non c'è alcun contenuto informativo in più che non sia già presente nella voce MiG, dove è possibile vedere il logo dell'azienda. Dovete cominciare a entrare nell'ottica che le immagini sotto EDP vanno usate solo se è strettamente necessario e inevitabile. Se non è strettamente necessario, vanno tolte.--Trixt (d) 00:49, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Jalo, per cortesia aiutaci. Peraltro, come dice Flanker, usando <noinclude> aggiriamo Il file sia usato solo nel namespace principale che, sia ribadito ancora una volta, non è una frase che compare nella resolution 3 (vedi domanda numero 1) e quindi è modificabile e interpretabile. Per cortesia, per mantenere la discussione in un binario che abbia più probabilità di portarci tutti da qualche parte, possiamo prima metterci d'accordo sulle prime 4 domande e poi ne facciamo altre ? Lasciamo stare la parola template per ora e sarà più semplice rispondere dopo. Se avremo trovato un consenso sulle prime 4 domande, avremo comunque tutti insieme fatto qualcosa di buono. Se poi può essere utile, formulo a promemoria di tutti, una domanda 0(zero): Secondo voi Wikipedia è fondata sul consenso anche relativamente alla interpretazione delle policies ? Grazie, in anticipo a tutti coloro i quali, pur non d'accordo anche con la semplice esistenza di questa discussione, vi contribuiranno e daranno una mano a formare un consenso (quale che sia) con la ragione e non a imporlo con la forza delle abitudini invalse o di ciò che è stato deciso prima. --EH101{posta} 00:23, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
A proposito di Quella pagina è stata scritta dopo lunghe discussioni, ed il consenso c'era, non è l'idea di 4 persone., per lo specifico, oltre a Discussioni_Wikipedia:EDP_per_it.wiki#Da_cancellare (che non mi sembra il riferimento che viene citato come precedente, paragonandolo a questa pagina), chi riesce a trovare qualcosa di pregresso e specifico su it.wiki per farci qui un'idea delle discussioni precedenti relative all'uso delle immagini nei template? --EH101{posta} 00:36, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Riporto alcune delle discussioni che nel tempo hanno riguardato l'EDP (cerco di tenere un ordine cronologico ma non garantisco):

Data Discussione Descrizoine
27-3-2007 Wikipedia:Bar/Discussioni/Finalmente la policy ufficiale sulle immagini La EDP approda al Bar di ti.wiki
27-3-2007 Discussioni Wikipedia:EDP per it.wiki Discussioni sulla pagina della policy
15-4-2007 Wikipedia:Bar/Discussioni/EDP - Cambiamento nella gestione delle immagini su it.wiki Ecco la policy ufficiale
11-5-2007 Wikipedia:Bar/Discussioni/EDP e Permessi d'uso immagini su Wiki Discussione sul significato della policy
25-4-2007 Wikipedia:Bar/Discussioni/Approvata la EDP, cosa fare degli screenshot? Gli screenshot sono accettabili?
22-5-2007 Wikipedia:Richieste di pareri/Inserimento delle icone nell'EDP Le icone rientrano nell'EDP?
28-5-2007 Wikipedia:Bar/Discussioni/EDP: finora abbiamo solo scherzato (purtroppo) Si comincia a far pulizia
30-9-2007 Wikipedia:Bar/Discussioni/Immagini EDP in pagine utente Viene creato il bot che avviserà gli utenti
10-10-2007 Discussioni progetto:Coordinamento/Immagini da controllare per EDP Questo progetto serve per discutere di casi particolari
22-10-2007 Wikipedia:Bar/Discussioni/Immagini EDP e portali Si possono usare le EDP nel template {{portale}}?
23-10-2007 Wikipedia:Bar/Discussioni/Rimozione immagini EDP in pagina utente (riassunto) Terminato il lavoro di avviso sulle pagine utente

Spero di non aver dimenticato nulla. Ovviamente non pretendo che qualcuno si legga tutto il pataccone, sarebbe impossibile, volevo solo far notare che della cosa si è discusso.

Riguardo alle 4 domande:

  • Si (ma bisogna capire cosa intende la WMF con quella frase)
  • Vuol dire "minimo" (che nel 95% dei casi significa 1)
  • Si. E' proibito perchè non è un'immagine libera, e può essere usata solo nella voce che parla dell'azienda (IMHO, obviously, servirebbe il parere del rappresentante legale di WMI visto parliamo di leggi)
  • Si, come la risposta 3

Jalo 01:16, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grazie Jalo. È stato semplice fare una ricerca in tutte per la ricorrenza "template" o "loghi", ed è stato veloce verificare che di divieto di uso delle immagini EDP nei template si è accennato solo in quella breve che avevo già trovato io (la seconda riga della tua tabella - Discussioni_Wikipedia:EDP_per_it.wiki#Da_cancellare), considerazioni e approfondimenti abbondantemente superati (come quantità) di un ordine di grandezza da questa pagina, ma che ovviamente sono parte del tutto e lettura consigliata (praticamente tutto consiste nel solo intervento di [2] Cruccone (msg) 23:56, 28 mar 2007 e la conclusione che fa Trixt il 00:30, 29 mar 2007 [3]). C'è altro su it.wiki che possiamo leggere sul tema prettamente specifico "uso fuori da ns0" e mi è scappato?
Registriamo, quindi un altro parere. Altre opinioni sulle 4 domande ?--EH101{posta} 01:42, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
My 2 cents: Se prendiamo il template che raccoglie tutti i modelli della FIAT da solo, il logo della FIAT ha pura funzione decorativa, non aggiunge informazioni. Poi si può anche fare il discorso che il template viene inserito solo nelle voci relative a prodotti della FIAT dove l'uso è lecito, e che visto che il template da solo non lo usa nessuno, di fatto viene messo solo dove si può. Personalmente quest'interpretazione mi sembra tirata per i capelli; aggiungerei anche che il template si può tranquillamente decorare con le foto libera di una Topolino e di una Punto anziché con il logo senza che questo risulti in meno informazioni o un template brutto. --Cruccone (msg) 00:42, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ciao e grazie di esserti unito a noi. Un tuo parere sulle quattro domande è importante (dimentichiamo il template per un attimo). Secondo te è proibito riportare il logo della FIAT nella voce ns0 di una automobile FIAT per aiutare a identificare il prodotto ? Se è proibito, perchè ? Il logo della FIAT va usato solo ed esclusivamente una volta, cioè nella voce della FIAT? Se si, perchè ? I pareri di Jalo e Trixt su questi concetti sono poco più sopra e sono chiarissimi.--EH101{posta} 02:10, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
domande 1/2 come jalo
domande 3/4 per i prodotti di un'azienda no, ma occhio: assolutamente non va usato in casi come Immagine:1990_Football_World_Cup_logo.png che viene usato in tutti i template delle nazionali di calcio di italia 90. --bonz l'italiano è un'opinione 15:30, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
Grazie della segnalazione, ho provveduto a rimuovere il cotillon dai template (se avessi saputo che erano così tanti avrei usato un bot... Pure in una categoria, era finito il logo...)--Trixt (d) 04:59, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]
Risposte alle domande 1: ovviamente sì, al massimo l'EDP può essere più restrittiva 2: minimo significa minimo - se serve ad integrare un'informazione si usa, se serve solo a decorare se ne fa a meno; a volte 1 è troppo, altre volte 10 sono pochi 3: vietato no, anche se per un'auto avrebbe più senso mettere i vari loghi usati su quell'auto piuttosto che quello attuale che in realtà su quell'auto non c'è mai stato 4: Se ha senso lo si usa tutte le volte che serve (ad esempio se scrivessi una voce sulla storia del logo della FIAT i loghi avrebbero molto senso). Cruccone (msg) 00:27, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]