Wikipedia:Bar/Discussioni/GFDL a senso unico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
GFDL a senso unico NAVIGAZIONE


Sull'ormai noto DVD edito dall'Exa compare sul bollino SIAE una scritta : DE NL vendita vietata. Mi viene un dubbio: come coordinare questo divieto con la licenza GFDL?--Mizar (ζ Ursae Maioris) 09:09, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Aspettiamo la risposta di un legale, ma per quanto ne so io non possono farlo. Hellis 09:13, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
Il DVD è composto da due parti: il software di gestione e il database dell'enciclopedia.
Il database è GFDL, il software è copyrighted. Volendo puoi estrarre e copiare il database, ma non il resto: quindi lo possono fare eccome. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 09:40, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]


Hellis ha proposto, prima di avventurarsi in giudizi affrettati, di aspettare il parere di qualche legale particolarmente competente. La materia è molto complessa: La Comunità Europea ha norme molto severe per impedire gli ostacoli alle importazione parallele, purchè esse avvengano avvengano da paesi comunitari, mentre ha un diverso atteggiamento per importazioni parallele da paesi terzi. Ma Italia, Olanda e Germania sono, fin dall'origine, paesi comunitari.
La normativa, è vero, non è facile da interpretare: Nel nostro caso, poi ci troviamo di fronte a un prodotto che, come osserva Jollyroger, è anomalo con un database GFDL e un software copyrigted. Se qualcuno andasse a comprare nei supermecati 1.000 DVD e poi li portasse a venderli, ad esempio, alla comunità di lingua italiana in Germania, credo che potrebbe invocare il principio della libera circolazione dei beni.
La prima ipotesi che avevo fatto, invece, è che il divieto di vendita in Germania fosse stato posto per evitare laconcorrenza conl'analogo prodotto in lingua tedesca per non vilolare licenze in esclusiva. Su questo dubbio iniziale, però, un approfondimento ci porterebbe in una materia ancora più intricata--Mizar (ζ Ursae Maioris) 10:11, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, ma quindi dovrebbero mettere un link a disposizione dove scaricare il database, come fanno per esempio i produttori di router/dispositivi di rete che utilizzano linux come base per i loro prodotti. Hellis 10:21, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Per cortesia cerchiamo di tenere a mente che quando si parla di Wikipedia anche in prodotti derivati non esiste il concetto di licenza in esclusiva. Grazie :-)

Frieda (dillo a Ubi) 11:13, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
curisità. qualcuno sa cosa sia quel "DE NL" nella scritta citata nel primo messaggio? --ChemicalBit - scrivimi 12:15, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
Che io sappia DE e NL vuole dire Germania e Olanda (Nederland). Sempre che io sappia il bollino Siae con limitazioni alla vendita relativa ad alcuni paesi è, di solito, legata a problemi di licenza. Che questo sia anche nel nostro caso e che sia relativa a qualche cosa connessa con Wikipedia è solo una ipotesi., ovviamente non collegata alla posizione di Wikipedia, ma, si suppone, da infondate pretese di terzi Ma se l'ipotesi fosse fondata il dubbio sulla legittimità rispetto alle regole europee sarebbe legittimo.
--Mizar (ζ Ursae Maioris) 12:40, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
IANAL, ma ricordo di aver letto da qualche parte che la SIAE ha qualche limitazione nei confronti della GEMA (la SIAE tedesca) e la BUMA/STEMRA (quella olandese). probabilmente c'entra qualcosa ma non trovo nulla nelle loro FAQ (sebbene citino la GEMA nella sezione dedicata alla musica). --valepert 16:01, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
In poche parole, sarebbe da chiedere alla SIAE (che però, cheché si creda spesso, non è un ente pubblico, e quindi mi sa che non è tenuta a rispondere). --ChemicalBit - scrivimi 16:03, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
basterebbe documentarsi un po' prima di azzardare ipotesi (magari controllando meglio anche il sito stesso della SIAE, cosa che non ho fatto per mancanza di tempo) --valepert 16:10, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

A dire il vero il bollino Siae è pressochè illegibile: si legge bene un De (che potrebbe essere anche un destinazione) e una N ( che potrebbe essere un noleggio) scritta sulla riga dove si legge vietat.. Rimane sempre il dubbio iniziale di coordinare questo divieto con la licenza GFDL, in particolare le osservazioni di Hellis. Il dubbio è se sia lecito sottoporre qualche cosa che è sotto la licenza GFDL a condizioni non inizialmente previste sia che, come nella prima ipotesi si riferisse ad aree geografiche, sia, come in una seconda ipotesi si riferisca ad esclusione dal noleggio. Perlomeno il dubbio mi sembra lecito.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 16:29, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

ripeto, non essendo un avvocato e avendo una infarinatura legale ottenuta a destra e a manca penso che prima bisognerebbe leggere bene cosa ci sia scritto nel bollino Siae, poi documentarsi meglio sul suo significato (non solo all'interno del sito ufficiale ma anche altrove) e poi eventualmente discutere se sia compatibile o meno con la licenza. --valepert 17:55, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

<imho> Non si farebbe prima a chiedere informazioni alla Exa? </imho> --CavalloRazzo (talk) 18:19, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto Cavallo Razzo C'è stato, mi pare, chi con Exa ha tenuto una trattatva. Può benissimo chiedere il significato di quello che è stampato sul bollino. Credo che sia un elementare diritto di tutti coloro che contribuiscono a Wikipedia aprire un sereno dibattito, per vedere se l'applicazione da parte di Exa è conforme a quello che noi intendiamo essere le licenze con cui operiamo. Per Valepert, lo pregherei di prestare anche lui il suo apporto tenuto conto che un briciolo di contributo ritengo di poterlo dare tenuto anche conto che uno straccio di laurea in giurisprudenza ce l'ho da quaranta anni.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 19:23, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

non era intenzione sminuire i titoli di studio altrui. --valepert 20:41, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

no valepert è una questione di metodo: La strada che tu indichi sprivilegiando le fonti Siae non mi convince proprio. Fare qualche ipotesi è ben possibile, tenuto conto che vi una stranissima discrasia tra il bollini con un divieto ( poi accertiamo quale) e l'intero testo a stampa copertina e foglio interno che non ha tracce di divieti. Se c'è un errore di bollino la cosa si ridimensiona--Mizar (ζ Ursae Maioris) 21:14, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Io pensavo che "DE NL" si riferissiro ai motivi per cui la vendita fosse vietata (es. NL potrebeb significare che è vietata la vendita a quei negozi / società / asssociaizoni / enti / ecc. che poi li NoLeggerebbero?)
Certo che se il bollino non è chiaro ....
Ma non c'è una legge che lo istutiisce? --ChemicalBit - scrivimi 11:37, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]