Wikipedia:Bar/Discussioni/Cose da fare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cose da fare NAVIGAZIONE

Ho notato che Wikipedia ha raggiunto e superato le 350 000 voci e questo è un bene. Ma, andando a guardare il Portale Comunità, non ho potuto fare a meno di notare che ci sono moltissime voci che hanno bisogno di essere controllate; e allora mi sono fatto una domanda: Ma a cosa serve creare nuove voci ogni giorno se dopo non riusciamo a sistemare quelle che già esistono?. Insomma, secondo me, dovremmo organizzarci per dedicare più tempo a sistemare le voci che hanno bisogno e continuare la creazione di nuove voci in un altro momento. Cosa ne pensate? E se siete favorevoli, come possiamo fare?

Da wikificare: 5813 Da controllare per copyvio: 644 Da controllare per altri motivi: 844 Da categorizzare: 341 Da aiutare: 1013 Da verificare per enciclopedicità: 815 Da verificare per NPOV: 343 Abbozzi da integrare: 98487 Da disorfanare : 1680 Senza fonti: 190

Totale 110 170 su 350 000 circa. --il precedente commento non firmato è stato aggiunto da Mattia agostini (discussione | contributi)

Non so da quanto sei iscritto a Wikipedia, in ogni caso, puoi rivolgerti a uno dei numerosi progetti tematici che sono stati istituiti, per sapere come ci si è organizzati in merito ad una o più voci, o, comunque, per chiedere lumi in merito. BTW, non so se questo è il posto adatto per porre questo genere di domande. --Emanuele Cipolla 15:18, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sì, è il posto adatto ;-) --g 17:28, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
Da wikificare: 5813 - non è gravissimo
Da controllare per copyviol: 644 - difficile da smaltire tale categoria
Da controllare per altri motivi: 844 - se non sei esperto e non hai fonte...
Da verificare per enciclopedicità: 815 - vuoi fare 815 votazioni tutte oggi?
Da verificare per NPOV: 343 - anche detto: se depovizzi poi vieni infamato e ti danno del fascista-comunista-reazionario-rivoluzionario
Abbozzi: 98487 - per esperienza oso affermare che il 50% sono voci corte, ma che possono restare come sono...
Da disorfanare: 1600 - se è facile disorfanare qualcuno l'ha già fatto... quindi...
Senza fonti: 190 - semplicemente il template senza fonti è sotto-usato...
Conclusione: 50'000 voci da ampliare, circa 55'000 che non necessitano così tanto l'intervento, e 3'000 di difficile gestione. Su 300'000+ voci averne l'1% con dei guai direi che è fisiologico... per le altre situazioni io non le considero critiche, il problema delle fonti è un aspetto che dovrà essere affrontato nel futuro... -- ELBorgo (sms) 15:54, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • (conflittato)La risposta è molto semplice: non esistendo un comitato di redazione ed essendo la comunità composta da volontari che scrivono, correggono, ampliano, etc su quello che interessa loro wikipedia cresce come i suoi utenti la fanno crescere. Non possiamo impedire di inserire nuove voci solo perchè ve ne sono ancora da sistemare. I dati riportati sono imho decisamente positivi su 350.000 meno di 3000 sono problematiche (controllare per vari motivi) meno dell'1%!. --Madaki 15:56, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
@Emanuele, l'argomento è pienamente adatto al bar! Se non si può nemmeno discutere di questi argomenti generali allora di che si può discutere?
Per quanto riguarda il problema posto da mattia non è un'osservazione sbagliata, e anzi io stesso preferirei avere meno voci ma più curate (purtroppo gli appelli alle gare contro le altre wiki non fanno che peggiorare la situazione). Perchè se è vero come dicono Elborgo e Madaki che la situazione non è tragica bisogna anche dire che oltre a quelle segnalate per il "lavoro sporco" moltissime pagine sono scritte in italiano discutibile (per usare un eufemismo), e il 99% delle voci totali di wikipedia è completamente senza fonti (per non parlare dei POV non segnalati).
Però come ha detto Madaki su wikipedia ognuno contribuisce come crede, e se vuole creare una voce piuttosto che wikificarne un'altra non possiamo certo obbligarlo. L'unica cosa che possiamo fare è utilizzare la massima cura nel creare le nuove voci rendendole neutrali e complete di fonti e contenuti, e ogni tanto passare a fare un po' di Wikipedia:Lavoro sporco. --Paul Gascoigne 16:00, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Serve sia scrivere che controllare. Servono quindi le nuove voci come serve il controllo su quelle che già ci sono. I numeri dei problemi (grazie di averli riportati) sono effettivamente molto pesanti, in pratica una nostra voce su 3 (Elborgo, che calcolo hai fatto? sono tutte da sistemare :O) ha dei problemi e questa situazione è molto oltre l'ordinarietà. Quanto alla graduazione degli interventi, l'urgenza legale è imperativamente quella del copyviol, l'urgenza della dignità è sconsolatamente il POV. Le altre sono solo un pizzico meno urgenti, ma non è che ce ne freghiamo, eh ;-) Quindi continuiamo a scrivere voci nuove, ma quando non sappiamo che fare, abbiamo da scegliere :-) --g 17:28, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
Come dice anche Madaki, se è vero che sono tutte da sistemare, è vero anche (e te g confermi) che l'urgenza affligge l'1% delle voci... insomma io ritengo semplicemente che avere tanti stub non è un gran problema... meglio uno stub di nulla! Comunque il grosso scoglio delle fonti resta... -- ELBorgo (sms) 19:49, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Qualche wikipediano di vecchia data sa dire se il problema si è acutizzato negli ultimi tempi? Purtroppo si possono solo consultare le statistiche attuali.... --LucaLuca 20:43, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Concordo con Mattia agostini, vero che la quantità di voci è improtante, ma la è anche qualità delle voci (qualità che non limitata all'avere problemi di lavoro sporco o meno. Anche tra le voci non da controllare, non da wikificare, ecc. c e ne seono di scarine, mediocri, medie, discrete, buone, ottime, ecc.)
La ripsosta Elborgo evidenzia dei problemi importanti
  • «Da controllare per altri motivi: 844 - se non sei esperto e non hai fonte...» ok, "io" non ho una fonte, ma anche chi ha scritto lì non aveva una fonte, tant'è che ora è dubbio e un terzo ha messo "da controllare". Dobbiamo lasciare tutto così, e far restare il da controllare (e informaizoni presubilmente errate) per molto? Non converrebbe -se non si può correggere con informaizoni corrette perché non le abbiamo sottomano- togliere le parti dubbie?
  • «Da verificare per enciclopedicità: 815 - vuoi fare 815 votazioni tutte oggi?» che c'entrano le votazioni? Discuti non votare. Un dubbio di enciclopedicità andrebbe valutato, discusso, e se si decide che l'argomento non è enciclopedico la si cancella (con una procedura che serve da garanzia che non vengano cancellate voci non da cancellare secondo almeno una certa parte della comunità). Mettere in cancellazione, e far votare su di essa, una voce -portandosi in qualche modo avanti, come se la voce non fosse encilcopedica- per vedere se effettivamente non lo sia o lo sia, non è molto logico.
  • «Da verificare per NPOV: 343 - anche detto: se depovizzi poi vieni infamato e ti danno del fascista-comunista-reazionario-rivoluzionario» . Se siamo a questi livelli è grace. Viviamo in un clima intimidatorio? Allora dobbiamo darci da fare per cambiare al più presto. I Lor Signori Intimdatori sono avvisati, questa è Wikipedia, un'encicloepdia collaborativa. Chi non è disposto a collaborare e preferisce intimidire ...beh, quella è la porta.
  • «Senza fonti: 190 - semplicemente il template senza fonti è sotto-usato...» concordo, moltissime "da controllare" o "da verif. per enciclopedicità", molto spessosono innanzitutto senza fonti. --ChemicalBit - scrivimi 21:00, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ma perché una volta al mese esce fuori una discussione del genere? Wikipedia è un lavoro in fieri, un work in progress, un frutto acerbo che matura di giorno in giorno. Qual'è il problema? Ognuno contribuisce come può, non è necessario rendere conto a nessuno dello stato delle voci, possono rimanere degli abbozzi anche per anni. Se non ti piacciono, completale se ne sei capace, altrimenti studia, leggi ed informati e poi completale. --F l a n k e r 23:13, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
Che si in fieri, d'accordo. Tant'è che oltre alle voci da sistemare, vi sono anche le voci non ancora neppure inziare.
È giusto però chiedersi come possiamo fare per migliorare.
Discussione quindi potenzialmente utile, purché non si limiti a dire "abbaimo tto voci da aiutare, tot da controllarE, ecc." ma "che fare?". E penso si debba anche cercare il modo di cercare prevenire limitando simili problemi, più che risolverli successivamente. --ChemicalBit - scrivimi 14:03, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
Quali problemi? --F l a n k e r 14:11, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
Forse il termine "problemi" non è adatto a tuttii casi. Diciamo "situazioni nonotimali" (voci da wikificare, abbozzi, voci non neutrali, ecc.). --ChemicalBit - scrivimi 14:03, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
Bhe, se avessimo risolto tutte le "situazioni non ottimali" il nostro "lavoro" qui sarebbe finito, dovremmo solo aggiornare le voci... --F l a n k e r 14:35, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]