Vitaceae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Vitales)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vitaceae
Frutti di Vitis vinifera
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
OrdineVitales
Juss. ex Bercht. & J.Presl
FamigliaVitaceae
Juss., 1789
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRhamnales
FamigliaVitaceae
Generi

Le Vitaceae Juss., sono una famiglia di piante angiosperme eudicotiledoni quasi tutte rampicanti, l'unica appartenente all'ordine Vitales.[1] Appartiene a questa famiglia la vite comune (Vitis vinifera).

Le specie del genere Tetrastigma rappresentano le piante ospiti delle grandi Rafflesie.

La classificazione APG IV attribuisce Vitaceae ad un proprio ordine Vitales nel clade Eudicotiledoni centrali (core eudicots).[1]

Comprende 17 generi e oltre 900 specie:[2]

Il sistema Cronquist collocava invece la famiglia delle Vitaceae nell'ordine Rhamnales e classificava il genere Leea in una famiglia a sé stante (Leeaceae).[3]

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ (EN) Vitaceae, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Sistema Cronquist (TXT), su herba.msu.ru, 1981.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6418 · LCCN (ENsh85143945 · GND (DE4189474-1 · BNF (FRcb12219473g (data) · J9U (ENHE987007543711805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica