Coordinate: 45°11′02″N 8°28′49″E

Villanova Monferrato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villanova Monferrato
comune
Villanova Monferrato – Stemma
Villanova Monferrato – Bandiera
Villanova Monferrato – Veduta
Villanova Monferrato – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoFabrizio Bremide (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°11′02″N 8°28′49″E
Altitudine111 m s.l.m.
Superficie16,56 km²
Abitanti1 740[1] (28-2-2021)
Densità105,07 ab./km²
Comuni confinantiBalzola, Caresana (VC), Casale Monferrato, Motta de' Conti (VC), Rive (VC), Stroppiana (VC)
Altre informazioni
Cod. postale15030
Prefisso0142
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006185
Cod. catastaleL972
TargaAL
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 810 GG[3]
Nome abitantivillanovesi
Patronosant'Emiliano
Giorno festivo16 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villanova Monferrato
Villanova Monferrato
Villanova Monferrato – Mappa
Villanova Monferrato – Mappa
Mappa del Comune di Villanova Monferrato all'interno della Provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Villanova Monferrato (Vilanòva 'd Casà in piemontese) è un comune italiano di 1 740 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

È il comune più a nord della provincia di Alessandria e si trova molto vicina a Vercelli ed al confine con la Lombardia. Nonostante il toponimo, non si trova geograficamente nel territorio del Monferrato in quanto situato sulla sinistra idrografica del Po.

Il paese si trova a 7 km da Casale Monferrato, 17 km da Vercelli, 40 km da Alessandria e 70 km da Pavia.

Ritrovamenti archeologici testimoniano l'antica storia del borgo con presenza umana risalente all'epoca romana. A partire dal 1198 è attestato l'uso del nome Villanova (con variante Vilanova (una sola "l") e Villenove), probabile un'origine medievale risalente al VI secolo. Tornando ancora indietro nel tempo, il borgo nacque, sottoposto ai vescovi di Vercelli, come unione di case per formare un'agglomerato nel 1136 probabilmente per gestire le foreste alla confluenza del Sesia. Le famiglie aristocratiche vercellesi potevano vantare diritti sui terreni agricoli, tantoché nel 1197 Vercelli istituì un "borgo-franco" anche a scopo di espansione ai danni del marchesato monferrino. A tale scopo 18 famiglie contadine nel 1212 furono pagate 10 lire per trasferirsi e restare a Villanova per togliere terreno e danneggiare economicamente Candia Lomellina e Cozzo [4](paesi all'epoca dominati dai pavesi Confalonieri), seppure la Lomellina abbia sempre cercato un'indipendenza da Pavia.

Per ribadire il possesso dei vescovi di Vercelli esistono diplomi imperiali[5] firmati da Federico I ed Enrico IV risalenti al 1159 e 1191.

Nel 1215 vercellesi e alessandrini si allearono contro i casalesi iniziando le sanguinose dispute fra i feudatari, infatti Villanova fu coinvolta nelle lotte feudali, essendo in zone di confini territoriali, dei secoli XIII e XIV fra i Signori del Monferrato, di Milano e di Vercelli, in seguito, nel 1335 passò sotto la signoria dei Visconti.

Per il paese costituisce una data importante il 1407 quando Teodoro Paleologo cede a Filippo Maria Visconti la città di Vercelli in cambio di altri territori compreso Villanova. Nel 1474 il paese passò sotto la diocesi di Casale Monferrato. Nel 1536 iniziò il dominio dei Gonzaga. Nel 1613, durante la Iª guerra per il Monferrato Villanova divenne un centro di sosta per le truppe monferrine che combatterono aspramente i Savoia (all'epoca rappresentati da Vittorio Amedeo e Tommaso).

Nel 1616 fu saccheggiato dai Savoia col risultato che questo territorio fu da loro conquistato. Nel 1637 ci fu un'ulteriore saccheggio con incendi da parte degli Spagnoli. Nel 1713 Villanova fu sottomessa ai domini dei Savoia, ad eccezione del periodo dell'occupazione napoleonica.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architettura civile

  • Il palazzo municipale ospita un quadro di Pier Francesco Guala Madonna con bambino mentre benedice Sant'Emiliano e San Bernardino.
Palazzo del Comune con accanto l'oratorio di San Michele
  • Accanto al comune la lapide a ricordo del tenente generale Alessandro Finazzi, nato a Villanova Monferrato nel 1825 e morto nel 1905, protagonista della guerra di Crimea.
Lapide al tenente generale Alessandro Finazzi

Architettura religiosa

  • Conserva la parrocchiale di Sant'Emiliano del XIX secolo (ma risalente in origine al VII secolo) e in fronte al Comune, l'oratorio della confraternita di San Michele Arcangelo, risalente al XVI secolo, probabilmente il 1648, ora auditorium passato in comodato d'uso dal 1995 al Comune.
  • Oratorio, ex-chiesa di San Bernardino con il suo campanile, sede museale.
Adiacente la parrocchia, la chiesa di San Bernardino, ex oratorio della confraternita

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Il comune di Villanova Monferrato era la sede dell'industria dolciaria Bistefani sino a settembre 2016, famosa a livello nazionale ed internazionale per la produzione dei caratteristici biscotti Krumiri e dei Buondì Motta.

Il territorio, prevalentemente agricolo, produce cereali, riso, ortaggi, allevamenti bovini e ovini.

Villanova ha dato i natali ad illustri personalità quali il filosofo e medico Francesco dal Pozzo (1520-1564)[8][9], spesso erroneamente confuso con altri e i fratelli Giovanni Martinotti, medico e l'enologo e farmacista Federico.

La città ospita il circolo culturale Associazione Villaviva presso la parrocchia per conferenze, mostre e concerti.[10]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Fra il 1886 e il 1935 la località era servita da una fermata della tranvia Vercelli-Casale.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
19 giugno 1985 19 maggio 1990 Mauro Cabiati Partito Comunista Italiano Sindaco [11]
19 maggio 1990 24 aprile 1995 Mauro Cabiati Partito Comunista Italiano Sindaco [11]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Mauro Cabiati centro-sinistra Sindaco [11]
23 giugno 1999 14 giugno 2004 Mauro Cabiati lista civica Sindaco [11]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Roberto Oliaro lista civica Sindaco [11]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Mauro Cabiati lista civica Sindaco [11]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Mauro Cabiati lista civica Torre campanaria Sindaco [11]
27 maggio 2019 in carica Fabrizio Bremide lista civica Con Villanova Sindaco
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Riccardo Rao, Villanova Monferrato,storia, su archiviocasalis.it, 2008.
  5. ^ 20 luglio 1070: diploma dell'imperatore Enrico IV alla chiesa di Vercelli, su comune.vercelli.it, 19 novembre 2020.
  6. ^ Dante Paolo Ferraris, Mio Piemonte: Villanova Monferrato, su dantepaoloferraris.it, 17 dicembre 2020.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^ Lo storico Carlo Dionisotti lo riteneva nativo di Vercelli invece da ricerche risulta nato a Villanova Monferrato.
  9. ^ Francesco dal Pozzo (1520-1564), su treccani.it.
  10. ^ Associazione culturale "Villaviva" di Villanova Monferrato, su villaviva.it.
  11. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007577030005171
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte