Via Saragozza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Via Saragozza
Veduta di via Saragozza
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàBologna
QuartiereSaragozza
Informazioni generali
Tipostrada urbana
Pavimentazioneasfalto

Via Saragozza è una delle strade principali del centro di Bologna.

Nome[modifica | modifica wikitesto]

A lungo si è pensato che il nome fosse legato alla città spagnola, oppure alla presenza lungo la stessa strada del Reale Collegio di Spagna. In particolare la leggenda che legherebbe l'origine del nome al fondatore del Collegio di Spagna, il Cardinale Egidio Albornoz non può essere vera, in quanto esisto tracce dell'uso del toponimo precedentemente alla nascita del Cardinale. In particolare, l'edificio voluto dal Carinale Albornoz fu edificato attorno al 1365, mentre esistono tracce del nome già due secoli prima[1].

Già nel 1118 vi sono tracce del cosiddetto "actum in Saragoza di manumissione" (ovvero liberazione) di un servo.[2]

È altresì da notare come in altre città dell'Emilia Romagna esista lo stesso toponimo, in particolare Modena, Imola e Castel San Pietro.

L'origine del nome è quindi non certa, ma la teoria più affidabile lo lega allo sviluppo del nome della città spagnola, che nasce come corruzione del toponimo latino Cesaraugusta. Tale teoria potrebbe essere comprovata dal fatto che già nel XVI secolo lungo l'attuale via Saragozza vennero ritrovati i resti di terme di età augustea[3].

Il nome originale della via era Strada Saragozza e rimase in uso fino alla riforma toponomastica del 1873, che cambiò la denominazione in quella attuale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Via Saragozza nasce all'incrociò con la via Urbana e la via Belfiore e si estende all'interno del centro storico fino all'omonima porta. In seguito, è stata creata anche la parte esterna alle cerchia delle mura, che conduce fino all'Arco del Meloncello.

Sulla parte interna alla cerchia delle mura esistono alcuni edifici notevoli, tra cui Palazzo Albergati, la Chiesa di Santa Maria delle Muratelle[4] e il cosiddetto Falansterio[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Saragozza (Via), su Origine di Bologna. URL consultato il 22 marzo 2023.
  2. ^ Mario Fanti, Le Vie di Bologna. Saggio di Toponomastica Storica, Istituto per la storia di Bologna, 2000.
  3. ^ Studii archeologico-topografici sulla città di Bologna del conte senatore Giovanni Gozzadini, Regia tipografi, 1868.
  4. ^ Chiesa di Santa Maria delle Muratelle, su Storia e Memoria di Bologna. URL consultato il 22 marzo 2023.
  5. ^ Falansterio, su Bologna Online, Biblioteca Salaborsa. URL consultato il 22 marzo 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Via Saragozza, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. Modifica su Wikidata
  Portale Bologna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bologna