Valentina Bartolucci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Valentina Bartolucci
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza181 cm
Pallavolo
RuoloPalleggiatrice
SquadraAGIL
Carriera
Squadre di club
2017-2018Pesaro
2018-2020UYBA
2020-2021AGIL
2021-2023Montecchio Maggiore
2023-AGIL
Nazionale
2022-2023Bandiera dell'Italia Italia U-21
Statistiche aggiornate al 24 aprile 2024

Valentina Bartolucci (Pesaro, 20 maggio 2003) è una pallavolista italiana, palleggiatrice dell'AGIL.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

La carriera di Valentina Bartolucci inizia nella stagione 2017-18, in Serie C, con il Pesaro[1]; nell'annata successiva si accasa alla UYBA[1], disputando il campionato di Serie B2.

Nell'annata 2020-21 viene ingaggiata dall'AGIL[1], militando nella formazione di Serie B1 e ottenendo qualche convocazione in prima squadra, in Serie A1. Per il campionato 2021-22 firma per il Montecchio Maggiore[2], in Serie A2, a cui resta legata per due stagioni, per poi far ritorno all'AGIL[3] nell'annata 2023-24, nella massima divisione italiana, conquistando la WEVZA Cup[4] e la Challenge Cup[5].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 2022 e il 2023 viene convocata nella nazionale italiana under 21 con cui si aggiudica la medaglia d'oro al campionato europeo 2022[6] e quella d'argento al campionato mondiale 2023[7], dove viene premiata come miglior palleggiatrice[8].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

2023-24
2023

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Valentina Bartolucci, su archivio.unionevolleymontecchio.it. URL consultato il 24 aprile 2024.
  2. ^ La vice regista delle Sorelle Ramonda sarà Valentina Bartolucci, su archivio.unionevolleymontecchio.it, 27 giugno 2021. URL consultato il 24 aprile 2024.
  3. ^ In regia c'è anche Bartolucci!, su agilvolley.it, 19 maggio 2023. URL consultato il 24 aprile 2024.
  4. ^ Novara eroica: riemerge dal baratro e vince la WEVZA Cup!, su volleynews.it, 24 settembre 2023. URL consultato il 24 aprile 2024.
  5. ^ La Challenge Cup è azzurra!, su agilvolley.it, 28 febbraio 2024. URL consultato il 24 aprile 2024.
  6. ^ (EN) CEV U21 Volleyball European Championship 2022 - Gold Medal Match (WJF-16), su www-old.cev.eu. URL consultato il 24 aprile 2024.
  7. ^ (EN) FIVB Volleyball Women's U21 World Championship - P-2 Match result - Final 1-2 (Places 1 and 2) (PDF), su fivb.org. URL consultato il 24 aprile 2024.
  8. ^ (EN) Captain Zhuang leads China to gold with MVP award, su en.volleyballworld.com, 27 agosto 2023. URL consultato il 24 aprile 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]