Utente:Vulpes Veneta/Superstrada Via del Mare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Superstrada a pedaggio
Via del Mare
Meolo/Roncade-Jesolo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Veneto
Province  Treviso
  Venezia
File:Italia - Superstrada Via del Mare.svg
Dati
ClassificazioneSuperstrada
InizioMeolo (VE) / Roncade (TV)
FineJesolo (VE)
Lunghezza19 km
Direzioneest - ovest
Data apertura(in progetto)
GestoreStrade del Mare S.p.A.
Pedaggiofree flow
Percorso
Principali intersezioniStrada statale 14 della Venezia Giulia

La Superstrada Via del Mare è un progetto volto a realizzare una superstrada a pedaggio a gestione regionale, di circa 19 km che dovrà collegare l'autostrada Serenissima (A4) con i litorali della riviera veneziana.

L'opera verrà costruita sul percorso delle attuali SR 89 Treviso Mare, SS14var/A Variante di Musile e SR 43 del mare riqualificandone alcuni tratti e in nuova sede.[1]

Dal 2007 il progetto era passato in secondo piano, fino al 2020 che, col D.M. Italia Veloce, è tornata d'attualità.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2004 viene inserita nel PRT (Piano Regionale dei Trasporti) della Regione Veneto un'infrastruttura autostradale per il "nuovo asse a servizio delle aree turistiche", identificando l'opera in questione come "sistema di collegamento tra A4 VE-TS e le spiagge di Bibione, Carole, Cavallino, Treporti, Eraclea."[1]

Il 23 aprile 2009 col comunicato stampa n° 786 della Regione Veneto si ufficializzava la proposta di realizzazione e gestione della "Via del Mare", un collegamento A4 - Jesolo e litorali, presentata dalle società Adria Infrastrutture S.p.A., Strade del mare S.p.A. e dal Consorzio Vie del Mare.[1]

Nel 2012 il progetto preliminare viene approvato dal CIPE.[3]

Nel 2013 l'iter venne sospeso per delle indagini indirettamente legate ad Ettore Incalza per un appalto legato alla costruzione della TAV di Firenze. Da allora tutte le carte vengono sequestrate, bloccando di fatto l'opera.[4]

Nel 2020, col D.M. Italia Veloce, l'iter dell'opera viene sbloccato ed il progetto definitivo viene approvato dal CIPE. L'opera, da 200 milioni di euro, verrà costruita totalmente da privati in project financing.[3]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

L'infrastruttura sarà un asse viario di categoria B (extraurbana principale ex D.M. 5/11/2001), a 2 + 2 corsie per senso di marcia, con sezione viaria di larghezza pari a 22 m ( 2 corsie di 3,75 m per senso di marcia separate da spartitraffico e 1,75 m di banchina per lato).[1]

Sviluppi futuri[modifica | modifica wikitesto]

Verrà predisposto sullo svincolo per l'A4 lo spazio per un prolungamento della superstrada, sempre sul tracciato dell'attuale SR 89 Treviso-mare verso la tangenziale di Treviso, innestandola alla A27 d'Alemagna.

Tabella percorso[modifica | modifica wikitesto]


Via del Mare
Tipo Indicazione ↓km↓ Comune Provincia Note
Treviso

Tangenziale di Treviso (Postumia) Castelfranco Veneto - Cittadella - Vicenza - Oderzo - Portoguaro

≅ 10,0 Treviso TV Sviluppo futuro
Autostrada d'Alemagna - Casello di Treviso Sud
Roncade

del Musestre Roncade - Quarto d'Altino

di Spercenigo San Bartolomeo - San Biagio di Callalta - Spercenigo - Biancade

≅ 5,0 Roncade
Monastier di Treviso

Zermanesa Monastier di Treviso - Vallio - Roncade - San Cipriano - Casale sul Sile - Zerman - Mogliano Veneto

≅ 2,5
Autostrada Serenissima - Casello di Meolo - Roncade 0,0 Roncade TV Progetto definitivo

(approvato 2020)[3]

Meolo

Noventa-Fossalta-Roncade Noventa di Piave - Fossalta di Piave

≅ 2,5 Meolo VE
Musile di Piave

della Venezia Giulia Venezia - San Donà di Piave - Portogruaro - Monfalcone - Trieste

≅ 5,0
San Donà di Piave

Portegrandi-Caposile-Jesolo Portegrandi - Quarto d'Altino

Caposile-Passarella-Eraclea Caposile - Passarella - Eraclea

≅ 12,0 San Donà di Piave
Lido di Jesolo

del Mare Lido di Jesolo - Cavallino Treporti - Punta Sabbioni

≅ 19,0 Jesolo
Jesolo

Circonvallazione di Jesolo Eraclea - Cortellazzo

Note[modifica | modifica wikitesto]