Utente:Mariaelisascarcia/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ivan Scelsa (Taranto, 18 aprile 1976) è uno scrittore e giornalista iscritto all'Ordine della Lombardia. La passione per l'automobilismo rappresenta il fulcro della sua attività.

Negli anni ha firmato diversi e importanti testi e articoli, promuovendo festival ed eventi culturali di caratura nazionale.

Si trasferisce in Lombardia nel 1999, dapprima a Milano poi a Treviglio, in provincia di Bergamo, dove vive dal 2001.

Consegue la laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali e inizia a collaborare con le testate giornalistiche Tutto Porsche e Auto Digest & Classic della PSE Editore, mantenendo vivi i rapporti con l'informazione locale pugliese attraverso le testate Tutto Sport Taranto e Taranto Eventi.

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Lombardia dal 2016, negli anni i suoi contributi hanno alimentato le pagine de Il Giornale, l'Eco di Bergamo, Il Quadrifoglio, 'O Magazine, Just Magazine e Profumo di Alfa.

Sempre nel 2016 entra nella redazione del mensile Tribuna Magazine edito da Tribuna Srl in pianura bergamasca, assumendo l'incarico di Caporedattore da marzo 2018, ruolo che ricopre fino a luglio 2019.

Nello stesso periodo cura la realizzazione del web format automotive T-Motori, ideato per Tribuna Srl per il social network You Tube.

A ottobre 2019 una nuova esperienza da Caporedattore nel periodico La nostra Pianura, anch'esso edito in provincia di Bergamo, preludio al piu importante incarico giornalistico e di Executive Account per Pianura Network, periodico a supporto della comunicazione ed eventi della Fiera di Treviglio.

Attività redazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Ha realizzato per diversi editori i testi:

  • Alfa Romeo Amarcord (con Lorenzo Ardizio per Alfatext, Edizioni RIAR, 2012)
  • Uomini e Motori. Storie e passioni bergamasche (con Fabio Conti per Grafica e Arte, 2014)
  • Milano-Taranto. Una leggenda di macchine, chilometri e arditi piloti (con Matteo Schinaia per Alfatext Edizioni, 2014)
  • Nicola Romeo. Un imprenditore del sud alla conquista dell’Alfa (CinemAlfa Edizioni, 2015)
  • Chiamami Giulia! (con Lorenzo Ardizio per Alfatext Edizioni, 2016)
  • 156. La bellezza possibile (CinemAlfa Edizioni, 2018)
  • Le vetture che hanno fatto la storia. Alfa 156 (Giorgio Nada Editore, 2021)
  • Nicola Romeo. L'uomo dietro la mitica Alfa (Idrovolante Edizioni, 2021)
  • Le vetture che hanno fatto la storia. Alfa Gtv e Spider (Giorgio Nada Editore, 2022)
  • Ugo Gobbato. L'ingiustizia sommaria (CinemAlfa Edizioni, 2022 con il patrocinio di Regione Lombardia e Museo Fratelli Cozzi)
  • Alfa Romeo 8C Competizione e Spider (Giorgio Nada Editore, marzo 2023).

È anche autore di numerosi racconti inseriti in diverse antologie narrative per Idrovolante Edizioni, Rudis Edizioni, Historica Edizioni, Apollo Edizioni e Acerbo Edizioni, di cui è stato anche curatore.

Dal 2006 al 2010 è Consigliere del Direttivo di Club Alfa Italia quale referente per il motorismo storico e per il Registro Italiano Alfa Romeo.

Nel 2010 è anche guida del Museo Alfa Romeo di Arese in occasione del Centenario del Marchio.

Cinemalfa e la passione Alfa Romeo

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2011 fonda e presiede Associazione CinemAlfa, con cui promuove e realizza eventi e manifestazioni automobilistiche e culturali seguendo la selezione delle vetture per i più importanti set cinematografici nazionali.

Referente territoriale per Mille Miglia Green (2018) e Mille Miglia (2020), a novembre 2021 diventa Brand Ambassador del Marchio Alfa Romeo.

Contemporaneamente fonda e presiede l'Associazione culturale Acerbo con la quale ha promosso il festival Moto Futuro di Treviglio (maggio 2022) e con cui cura la realizzazione di testi storici e narrativi.

È stato anche driver e attore in diverse pellicole cinematografiche, assumendo il ruolo di executive producer nel cortometraggio 'Pizza Marconi', presentato anche al Festival internazionale di Cannes, Lucania Film Festival, Locarno Film Festival e Globe di Roma (2016).

Per la sua attività di volontariato, tra i vari riconoscimenti, nel 2012 è stato insignito del titolo di Cavaliere dell'ordine Costantiniano.