Utente:Colourless/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ferrovia Valle Brembana
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
InizioBergamo
FinePiazza Brembana
Attivazione1906 (Bergamo – San Pellegrino Terme)
1926 (San Pellegrino Terme - Piazza Brembana)
Soppressione1966
Lunghezza41 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazioneca 6000 V 25 Hz
Ferrovie

La ferrovia della Valle Brembana era una ferrovia elettrica a corrente alternata 6000 V 25 Hz che collegava la città di Bergamo con San Martino de' Calvi, l'attuale Piazza Brembana.

Progetto e costruzione

[modifica | modifica wikitesto]

L'iter per dotare la Valle Brembana di una ferrovia iniziò nel 1885: venne deliberato in quell'anno uno studio di fattibilità per una linea che collegasse Bergamo alla cittadina di San Pellegrino Terme mediante un sistema di trazione a vapore.[1]

Nel 1903 la Provincia di Bergamo stipulò un contratto di concessione governativa per la costruzione di una linea ferroviaria elettrificata (alimentata mediante delle dighe poste sul fiume Brembo) che andasse da Bergamo a San Giovanni Bianco.[1] La costruzione del tratto Bergamo-San Giovanni Bianco (30.333 m) venne completata all'inizio del 1906, permettendo l'inaugurazione il 22 luglio di quell'anno.

Primi anni di esercizio e prolungamento

[modifica | modifica wikitesto]
Il piazzale interno della Stazione di Bergamo, negli anni venti.

Gli anni d'oro

[modifica | modifica wikitesto]

Declino e chiusura

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la chiusura

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni 2000, gran parte del tracciato della ferrovia da Zogno a Piazza Brembana è stato riconvertito a pista ciclabile, la "Ciclovia Valle Brembana".

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La linea ferroviaria era a singolo binario a scartamento normale da 1435 mm.

La linea fu elettrificata a corrente alternata da 6 000 volt a 25 hertz.

Lo storico fabbricato viaggiatori di Bergamo così come si presenta oggi, riutilizzato come capolinea della nuova tranvia Bergamo-Albino.
Stazioni e fermate
Unknown route-map component "d" Continuation backward Unknown route-map component "d"
Linee per Lecco e Carnate
Unknown route-map component "dCONTgq" Unknown route-map component "ABZg+r" Unknown route-map component "d"
Linea per Treviglio
Unknown route-map component "d" Station on track Unknown route-map component "exKBHFa" Unknown route-map component "d"
40+633 Bergamo (FS) / Bergamo FVS-FVB
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "dSTRr" Unknown route-map component "exdSHI2+l" Unknown route-map component "exdSHI2gr" Unknown route-map component "b"
Linea per Brescia
Unknown route-map component "exvHST" Unknown route-map component "d"
39+793 Borgo Palazzo
Unknown route-map component "exvHST" Unknown route-map component "d"
39+024 San Fermo
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "exdCONTgq" Unknown route-map component "exvSTRr-STR" Unknown route-map component "d"
Linea FVS per Clusone † 1967
Unknown route-map component "exHST"
38+499 Borgo Santa Caterina-Redona
Unknown route-map component "exHST"
36+577 Valtesse
Unknown route-map component "exHST"
35+608 Pontesecco
Unknown route-map component "exBHF"
34+728 Ponteranica
Unknown route-map component "exBHF"
32+962 Petosino
Unknown route-map component "exBHF"
31+163 Paladina
Unknown route-map component "exBHF"
30+207 Almè
Unknown route-map component "exBHF"
29+249 Villa d'Almè
Unknown route-map component "exBHF"
27+927 Ubiale-Clanezzo
Unknown route-map component "exBHF"
24+905 Sedrina
Unknown route-map component "exBHF"
23+843 Brembilla
Unknown route-map component "exBHF"
21+153 Zogno
Unknown route-map component "exBHF"
18+865 Ambria-Fonte Bracca
Unknown route-map component "exHST"
15+507 San Pellegrino
Unknown route-map component "exBHF"
14+743 San Pellegrino-Terme
Unknown route-map component "exBHF"
10+639 San Giovanni Bianco
Unknown route-map component "exBHF"
7+910 Camerata Cornello
Unknown route-map component "exBHF"
2+412 Lenna/San Martino de' Calvi sud
Unknown route-map component "exKBHFe"
0+000 Piazza Brembana/San Martino de' Calvi nord
  • Giulio Leopardi, Carlo Ferruggia, Luigi Martinelli, Treni e tramvie della Bergamasca, Clusone, Editrice Cesare Ferrari, 1988. ISBN non esistente

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
[[Categoria:Linee ferroviarie dismesse in Lombardia|Valle Brembana]]
[[Categoria:Trasporti in provincia di Bergamo]]