Tour of Qatar 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Qatar Tour of Qatar 2012
Edizione11ª
Data5 febbraio - 10 febbraio
PartenzaBarzan Towers
ArrivoDoha Corniche
Percorso724 km, 6 tappe
Tempo15h42'14"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour of Qatar 2011Tour of Qatar 2013

Il Tour of Qatar 2012, undicesima edizione della corsa, si svolse dal 5 al 10 febbraio su un percorso di 724 km ripartiti in 6 tappe. Fu vinto dal belga Tom Boonen della Omega Pharma-Quickstep davanti allo statunitense Tyler Farrar e allo spagnolo Juan Antonio Flecha.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
5 febbraio Barzan Towers > Doha Golf Club 142,5 Bandiera del Belgio Tom Boonen Bandiera del Belgio Tom Boonen
6 febbraio Lusail > Lusail (cron. squadre) 11,3 Bandiera degli Stati Uniti Garmin-Sharp Bandiera del Belgio Tom Boonen
7 febbraio Dukhan > Al Gharafa Stadium 146,5 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Bandiera del Belgio Tom Boonen
8 febbraio Al Thakhira > Madinat Al Shamal 144 Bandiera del Belgio Tom Boonen Bandiera del Belgio Tom Boonen
9 febbraio Camel Race Track > Al Khor Corniche 160 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Bandiera del Belgio Tom Boonen
10 febbraio Sealine Beach Resort > Doha Corniche 120 Bandiera della Francia Arnaud Démare Bandiera del Belgio Tom Boonen
Totale 724

Dettagli delle tappe

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Ph. 3h11'32"
2 Bandiera del Regno Unito Adam Blythe BMC s.t.
3 Bandiera della Slovacchia Peter Sagan Liquigas s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Ph. 3h11'22"
2 Bandiera del Regno Unito Adam Blythe BMC a 4"
3 Bandiera della Slovacchia Peter Sagan Liquigas a 6"
Classifica di tappa
Pos. Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Garmin-Sharp
2 Bandiera del Belgio Omega Pharma-Quickstep
3 Bandiera del Regno Unito Sky Procycling
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Ph. 3h24'07"
2 Bandiera degli Stati Uniti Tyler Farrar Garmin-Sharp s.t.
3 Bandiera del Belgio Johan Vansummeren Garmin-Sharp a 3"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Sky 3h23'48"
2 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Ph. s.t.
3 Bandiera della Lituania Aidis Kruopis Orica s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Ph. 6h47'49"
2 Bandiera degli Stati Uniti Tyler Farrar Garmin-Sharp a 6"
3 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Sky a 8"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Ph. 3h03'14"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Veelers Argos s.t.
3 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara RadioShack s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Ph. 9h50'50"
2 Bandiera degli Stati Uniti Tyler Farrar Garmin-Sharp a 31"
3 Bandiera della Spagna Juan Antonio Flecha Sky a 34"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Sky 3h30'40"
2 Bandiera dell'Italia Daniel Oss Liquigas s.t.
3 Bandiera della Slovacchia Peter Sagan Liquigas s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Ph. 13h21'30"
2 Bandiera degli Stati Uniti Tyler Farrar Garmin-Sharp a 31"
3 Bandiera della Spagna Juan Antonio Flecha Sky a 34"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Arnaud Démare FDJ 2h20'44"
2 Bandiera della Russia Denis Galimzjanov Katusha Team s.t.
3 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw Rabobank s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Ph. 15h42'14"
2 Bandiera degli Stati Uniti Tyler Farrar Garmin-Sharp a 28"
3 Bandiera della Spagna Juan Antonio Flecha Sky a 33"

Classifiche finali

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Omega Pharma-Quickstep 15h42'14"
2 Bandiera degli Stati Uniti Tyler Farrar Garmin-Sharp a 28"
3 Bandiera della Spagna Juan Antonio Flecha Sky Procycling a 33"
4 Bandiera del Belgio Gert Steegmans Omega Pharma-Quickstep a 34"
5 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Veelers Argos-Shimano a 1'00"
6 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Sky Procycling a 1'05"
7 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara RadioShack-Nissan a 1'06"
8 Bandiera della Lituania Ramūnas Navardauskas Garmin-Sharp a 1'09"
9 Bandiera della Lituania Aidis Kruopis Orica-GreenEDGE a 1'10"
10 Bandiera del Regno Unito Adam Blythe BMC Racing Team a 1'14"

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tour of Qatar, su wvcycling.com. URL consultato il 9 aprile 2018.
  • Tour of Qatar, su cyclebase.nl. URL consultato il 9 aprile 2018.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo