Giro del Lussemburgo 1996

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tour de Luxembourg 1996)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Lussemburgo Giro del Lussemburgo 1996
Edizione60ª
Data6 giugno - 9 giugno
PartenzaLussemburgo
ArrivoDiekirch
Percorso656 km, 5 tappe
Tempo16h37'26"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro del Lussemburgo 1995Giro del Lussemburgo 1997

Il Giro del Lussemburgo 1996, sessantesima edizione della corsa, si svolse dal 6 al 9 giugno su un percorso di 656 km ripartiti in 5 tappe, con partenza a Lussemburgo e arrivo a Diekirch. Fu vinto dall'italiano Alberto Elli della MG Boys Maglificio-Technogym davanti al francese Laurent Desbiens e all'olandese Erik Breukink.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
6 giugno Lussemburgo > Dippach 168 Bandiera dell'Italia Alberto Elli Bandiera dell'Italia Alberto Elli
7 giugno Dudelange > Bertrange 183 Bandiera della Germania Erik Zabel Bandiera dell'Italia Alberto Elli
8 giugno Niederanven > Beckerich 119 Bandiera dell'Italia Fabio Baldato Bandiera dell'Italia Alberto Elli
8 giugno Bettembourg > Bettembourg (cron. individuale) 16 Bandiera della Germania Uwe Peschel Bandiera dell'Italia Alberto Elli
9 giugno Diekirch > Diekirch 170 Bandiera del Belgio Andrei Tchmil Bandiera dell'Italia Alberto Elli
Totale 656

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Alberto Elli MG Boys 4h25'51"
2 Bandiera dell'Italia Marco Fincato Roslotto s.t.
3 Bandiera della Danimarca Bo Hamburger TVM s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Alberto Elli MG Boys 4h25'41"
2 Bandiera dell'Italia Marco Fincato Roslotto a 4"
3 Bandiera della Danimarca Bo Hamburger TVM a 6"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Erik Zabel Telekom 4h37'15"
2 Bandiera del Belgio Andrei Tchmil Lotto s.t.
3 Bandiera dell'Australia Scott Sunderland Lotto s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Alberto Elli MG Boys 9h03'20"
2 Bandiera dell'Italia Marco Fincato Roslotto a 10"
3 Bandiera della Danimarca Bo Hamburger TVM a 12"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Fabio Baldato MG Boys 2h50'41"
2 Bandiera della Danimarca Bo Hamburger TVM s.t.
3 Bandiera del Belgio Andrei Tchmil Lotto s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Alberto Elli MG Boys 11h54'01"
2 Bandiera della Danimarca Bo Hamburger TVM a 8"
3 Bandiera dell'Italia Marco Fincato Roslotto a 10"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Uwe Peschel 19'33"
2 Bandiera della Francia Francis Moreau Gan a 25"
3 Bandiera dell'Italia Alberto Elli MG Boys a 28"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Alberto Elli MG Boys 12h14'02"
2 Bandiera della Francia Laurent Desbiens Gan a 17"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Erik Breukink Rabobank a 23"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Andrei Tchmil Lotto 4h23'24"
2 Bandiera della Germania Erik Zabel Telekom s.t.
3 Bandiera della Germania Jan Schaffrath s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Alberto Elli MG Boys 16h37'26"
2 Bandiera della Francia Laurent Desbiens Gan a 17"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Erik Breukink Rabobank a 23"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Alberto Elli MG Boys Maglificio-Technogym 16h37'26"
2 Bandiera della Francia Laurent Desbiens Gan a 17"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Erik Breukink Rabobank a 23"
4 Bandiera dell'Italia Marco Fincato Roslotto-ZG Mobili a 38"
5 Bandiera della Danimarca Brian Holm Team Deutsche Telekom a 58"
6 Bandiera della Danimarca Bo Hamburger TVM-Farm Frites a 1'02"
7 Bandiera dell'Italia Andrea Chiurato Roslotto-ZG Mobili a 1'03"
8 Bandiera della Russia Vjačeslav Ekimov Rabobank a 1'20"
9 Bandiera del Belgio Andrei Tchmil Lotto-Isoglass a 1'27"
10 Bandiera della Francia François Lemarchand Gan a 2'18"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo