Tomb Raider I–III Remastered

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tomb Raider I–III Remastered
videogioco
PiattaformaPlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo Switch, Microsoft Windows
Data di pubblicazioneMondo/non specificato 14 febbraio 2024
GenereAvventura dinamica
TemaAvventura, Azione
OrigineStati Uniti
SviluppoSaber Interactive, Aspyr Media, Core Design
PubblicazioneAspyr Media
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad, DualShock 4, DualSense, controller Xbox, tastiera, mouse, joystick
SupportoDownload
Distribuzione digitalePlayStation Network, Xbox Live, Nintendo eShop, Steam, Epic Games Store
Fascia di etàESRBM · OFLC (AU): MA · PEGI: 16 · USK: 16
SerieTomb Raider

Tomb Raider I–III Remastered è un videogioco d'azione e avventura pubblicato nel 2024 da Aspyr Media e sviluppato da Saber Interactive.[1] Si tratta di una raccolta rimasterizzata, con grafica e altri aspetti tecnici migliorati o rinnovati, dei primi tre titoli della serie classica del marchio Tomb Raider, originariamente sviluppati da Core Design: Tomb Raider (1996) con l'espansione Unfinished Business (1998), Tomb Raider II (1997) con l'espansione Golden Mask (1999), e Tomb Raider III (1998) con l'espansione The Lost Artefact (2000). Il gioco è stato annunciato il 12 settembre 2023 e pubblicato per Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Windows, Xbox One e Xbox Series X/S il 14 febbraio 2024, in concomitanza con il compleanno della protagonista di Tomb Raider, l'archeologa avventuriera Lara Croft.

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Ognuno dei tre videogiochi vede l'archeologa avventuriera Lara Croft esplorare vari scenari, tra cui antiche rovine, templi, tombe, ambientazioni urbane, industriali, e altre, alla ricerca di antichi manufatti dalle proprietà straordinarie e fronteggiando vari nemici, con una visuale in terza persona. Lara è equipaggiata di base con due pistole a munizioni infinite e può trovare attraverso gli scenari varie altre armi da fuoco. Può spostarsi negli scenari correndo, camminando, saltando in varie direzioni, aggrappandosi e arrampicandosi su sporgenze e pareti, rotolando, e nuotando. Può inoltre raccogliere o interagire con vari oggetti ed elementi negli scenari. La raccolta include nuove funzionalità comuni a tutti i tre giochi, come la possibilità di scegliere tra grafica rimasterizzata e originale, sistemi di controllo moderni e originali, e opzioni quali il puntamento automatico, le barre della salute per i nemici boss, una modalità foto, e oltre 200 obiettivi (trofei) di gioco.

Novità implementate

[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati completamente rifatti i modelli poligonali di Lara Croft, dei nemici, degli oggetti interagibili e non interagibili presenti negli scenari, e ne sono stati aggiunti di nuovi per arricchire gli scenari stessi (tra cui pietre, piante, oggetti di illuminazione, e altri); sono state completamente rifatte le testurizzazioni degli scenari, e gli effetti scenici quali illuminazione, fuoco, acqua, e altri; sono stati modificati o interamente rifatti i soffitti di alcuni scenari per introdurre sorgenti di luce naturale realistica, e sono stati smussati gli angoli dei poligoni non interagibili degli scenari, precedentemente tutti squadrati, introducendo geometrie più complesse e arrotondate. Il modello di Lara Croft inoltre proietta un'ombra dinamica realistica, e mostra un effetto bagnato quando entra e poi esce dall'acqua. Gli effetti sonori risultano ovattati quando Lara è sott'acqua, mentre fanno effetto eco quando è in ambienti ampi quali caverne e stanzoni.

Sono state inoltre implementate alcune nuove possibilità di movimento per la protagonista: in Tomb Raider I sono stati importate le capriole a mezz'aria effettuabili durante i salti in avanti e indietro, introdotte originariamente solo a partire da Tomb Raider II nel 1997; in Tomb Raider III sono state introdotte la capriola a carponi, e la capriola a carponi per lanciarsi da cunicoli, quest'ultima introdotta solo da Tomb Raider: Chronicles nel 2000.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi