Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati

Template:Elezioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Template protetto parzialmente – Se non puoi modificare questo template, le modifiche possono essere proposte nella pagina di discussione.
Info Istruzioni per l'uso
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Elezioni/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Elezioni/Sandbox (modifica · cronologia) · TemplateStyles: Template:Elezioni/styles.css (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista

Questo template sinottico si applica per ogni tipo di consultazione elettorale.

Va inserito esclusivamente nelle voci intitolate "elezioni" (o "elezione").

Va compilato esclusivamente a scrutini conclusi e a risultati elettorali definitivi.

Essendo un template sinottico, mostra soltanto gli aspetti essenziali della tornata elettorale, i cui dettagli vanno descritti nel corpo della voce.


Elenco parametri

(legenda colori)

{{Elezioni
|nome =
|paese =
|divamm1 =
|divamm2 =
|divamm3 =
|divamm4 =
|divamm5 =
|tipo = <!-- solo per elezioni primarie -->
|data =
|legislatura =
|legge_elettorale =
|votanti =
|differenzavotanti =
<!-- Primo contendente (vincitore) -->
|colore1 =
|foto1 =
|candidato1 =
|leader1 =
|partito1 =
|coalizione1 =
|voti1 =
|%1 =
|seggi1 =
|votibal1 =
|%bal1 =
|differenza%1 =
|differenzaseggi1 =
|elettori1 =
|delegati1 =
<!-- Secondo contendente -->
|colore2 =
|foto2 =
|candidato2 =
|leader2 =
|partito2 =
|coalizione2 =
|voti2 =
|%2 =
|seggi2 =
|votibal2 =
|%bal2 =
|differenza%2 =
|differenzaseggi2 =
|elettori2 =
|delegati2 =
<!-- Terzo contendente -->
|colore3 =
|foto3 =
|candidato3 =
|leader3 =
|partito3 =
|coalizione3 =
|voti3 =
|%3 =
|votibal3 =
|%bal3 =
|seggi3 =
|differenza%3 =
|differenzaseggi3 =
|elettori3 =
|delegati3 =
<!-- Solo elezioni istituzionali -->
|colore =
|ritratto =
|eletto =
|partito =
|voti =
|% =
|scrutinio =
<!-- Altro -->
|didascalia =
|mappa =
|legenda =
|didascalia2 =
|mappa2 =
|legenda2 =
|carica =
|uscente =
|governo1 =
|governo2 =
|governo3 =
|governo4 =
|governo5 =
|governo6 =
|governo7 =
|giunta1 =
|giunta2 =
|giunta3 =
|giunta4 =
|giunta5 =
|giunta6 =
|giunta7 =
|precedente =
|successiva =
|fonte = <!-- solo qualora una stessa voce raggruppi dati elettorali relativi a più enti territoriali e vi sia un template per ciascuno di questi enti (es., elezioni amministrative italiane) -->
}}

Elezioni presidenziali

Elezioni presidenziali con doppio turno

Inserire solo ed esclusivamente i candidati che abbiano avuto accesso al secondo turno.
Elezioni presidenziali in Brasile del 2010
StatoBandiera del Brasile Brasile
Data3, 31 ottobre
Dilma Rousseff - foto oficial 2011-01-09.jpg
Serra02032007-2.jpg
Candidati Dilma Rousseff José Serra
Partiti Partito dei lavoratori Partito della Social Democrazia Brasiliana
Voti
I turno
47.651.434
46,9%
33.132.283
32,6%
Voti
II turno
55.752.529
56,1%
43.711.388
43,9%
Distribuzione del voto per stato
Presidente uscente
Luiz Inácio Lula da Silva (Partito dei Lavoratori)
{{Elezioni
|nome       = Elezioni presidenziali in  del 
|paese      = 
|precedente = [[Elezioni presidenziali in  del |]]
|successiva = [[Elezioni presidenziali in  del |]]
|data       = 
|foto1      = 
|candidato1 = [[]]
|partito1   = [[]]
|voti1      = 
|%1         = 
|votibal1   = 
|%bal1      = 
|foto2      = 
|candidato2 = [[]]
|partito2   = [[]]
|voti2      = 
|%2         = 
|votibal2   = 
|%bal2      = 
|didascalia = Distribuzione del voto
|mappa      = 
|carica     = 
|uscente    = [[]] ([[]])
}}

Elezioni presidenziali a turno unico

Elezioni presidenziali in Brasile del 2010
StatoBandiera del Brasile Brasile
Data4 ottobre 1998
Fernando Henrique Cardoso (1994).jpg
Luiz Inácio Lula da Silva.jpg
Cirogomes2006.jpg
Candidati Fernando Henrique Cardoso Luiz Inácio Lula da Silva Ciro Gomes
Partiti PSDB PT PPS
Voti 35.936.382
53,1%
21.475.211
31,7%
7.426.187
11,0%
Distribuzione del voto per Stato
     Cardoso
     Lula
     Gomes
Presidente uscente
Fernando Henrique Cardoso
{{Elezioni
|nome       = Elezioni presidenziali in  del 
|paese      = 
|precedente = [[Elezioni presidenziali in  del |]]
|successiva = [[Elezioni presidenziali in  del |]]
|data       = 
|foto1      = 
|candidato1 = [[]]
|partito1   = [[]]
|voti1      = 
|%1         = 
|foto2      = 
|candidato2 = [[]]
|partito2   = [[]]
|voti2      = 
|%2         = 
|foto3      = 
|candidato3 = [[]]
|partito3   = [[]]
|voti3      = 
|%3         = 
|didascalia = Distribuzione del voto
|mappa      = 
|carica     = 
|uscente    = [[]] ([[]])
}}

Elezioni presidenziali all'interno di collegi elettorali ("grandi elettori")

Sia la barra dei seggi che il colore di questa sono automatizzati. È prescelto il colore standard del partito, salvo che sia compilato il campo colore (ciò accade per le elezioni presidenziali del 1836, 1912, 1924 e 1968).

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Data2 novembre
Collegio elettorale538 elettori
George-W-Bush.jpeg
John F. Kerry.jpg
Candidati George W. Bush John Kerry
Partiti Partito Repubblicano Partito Democratico
Voti 62.040.610
50,7%
59.028.111
48,3%
Elettori
286 / 538
251 / 538
Assegnazione degli elettori per stato
Presidente uscente
George W. Bush (Partito Repubblicano)
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1820
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Data1º novembre- 6 dicembre
Collegio elettorale229 elettori
Affluenza10,1% (Diminuzione6,8%)
Eletto James Monroe
Partito Democratico-Repubblicano
Voti 87.343
80,61%
Elettori
228 / 229
Presidente uscente
James Monroe (Partito Democratico-Repubblicano)

Elezioni parlamentari

Elezioni parlamentari in cui è rilevante la figura del leader di partito o di coalizione o del capolista

Elezioni federali in Germania del 2009
StatoBandiera della Germania Germania
Data27 settembre
AssembleaBundestag
Angela Merkel 2009a (cropped).jpg
Frank-Walter Steinmeier 20090902-DSCF9761.jpg
Guido Westerwelle 2007 (cropped).jpg
Leader Angela Merkel Frank-Walter Steinmeier Guido Westerwelle
Liste CDU/CSU SPD FDP
Voti 14.655.004
33,8%
9.988.843
23,0%
6.313.023
14,6%
Seggi
239 / 622
146 / 622
61 / 622
Distribuzione del voto per stato e per circondario
     CDU
     CSU
     SPD
     Linke
     Verdi
Governo
Merkel II
{{Elezioni
|nome       = Elezioni parlamentari in  del 
|paese      = 
|precedente = [[Elezioni parlamentari in  del |]]
|successiva = [[Elezioni parlamentari in  del |]]
|data       = 
|assemblea  = 
|totale     = 
|foto1      = 
|leader1    = [[]]
|partito1   = [[]]
|voti1      = 
|%1         = 
|Seggi1     = 
|foto2      = 
|leader2    = [[]]
|partito2   = [[]]
|voti2      = 
|%2         = 
|Seggi2     = 
|foto3      = 
|leader3    = [[]]
|partito3   = [[]]
|voti3      = 
|%3         = 
|Seggi3     = 
|didascalia = Distribuzione del voto
|mappa      = 
|carica     = 
|governo1   = [[]] ([[]])
}}
Elezioni politiche in Italia del 2006
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data9, 10 aprile 2006
Romano Prodi in Nova Gorica (2c).jpg
Berlusconi-2010-1.jpg
Leader Romano Prodi Silvio Berlusconi
Partiti L'Ulivo Forza Italia
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti 19.002.598
49,81%
18.977.843
49,74%
Governo
Prodi II

Elezioni parlamentari in cui non è rilevante la figura del leader di partito o di coalizione o del capolista

Elezioni politiche in Italia del 1958
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data25-26 maggio
LegislaturaIII legislatura
AssembleeCamera dei deputati, Senato della Repubblica
Legge elettoraleProporzionale classico
Affluenza93,91% (Aumento 0,10%)
Liste Democrazia Cristiana Partito Comunista Italiano Partito Socialista Italiano
Camera dei deputati
Voti 12 520 207
42,35%
6 704 454
22,68%
4 206 726
14,23%
Seggi
273 / 596
140 / 596
84 / 596
Differenza % Aumento 2,43% Aumento 0,08% Aumento 1,53%
Differenza seggi Aumento 10 Diminuzione 3 Aumento 9
Senato della Repubblica
Voti 10 780 954
41,23%
5 700 952
21,80%
3 682 945
14,08%
Seggi
123 / 246
59 / 246
35 / 246
Differenza % Aumento 1,47% Aumento 1,59% Aumento 2,18%
Differenza seggi Aumento 7 Aumento 7 Aumento 6
Distribuzione del voto per comune
Governi
Fanfani II (1958-1959)
Segni II (1959-1960)
Tambroni (1960)
Fanfani III (1960-1962)
Fanfani IV (1962-1963)

Elezioni parlamentari in regime di monopartitismo

Elezioni parlamentari in Turchia del 1923
StatoBandiera della Turchia Turchia
Data28 giugno
AssembleaGrande Assemblea Nazionale Turca
Leader Mustafa Kemal
Partito CHP
Voti 1.800.201 (dato fittizio)
100%
Seggi
332 / 332
Primo ministro
Rauf Orbay
Elezioni del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica del 1937
StatoBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Data12 dicembre
LegislaturaI
ParlamentoSoviet Supremo dell'Unione Sovietica
AssembleeSoviet dell'Unione, Soviet delle Nazionalità
Affluenza96,79%
Leader Iosif Stalin
Coalizione Blocco dei comunisti e dei senza partito
Soviet dell'Unione
Voti 89.844.271
99,30%
Seggi
569 / 569
PCU(b)
461 / 569
Indipendenti
108 / 569
Soviet delle Nazionalità
Voti 89.063.169
99,37%
Seggi
574 / 574
PCU(b)
409 / 574
Indipendenti
165 / 574

Elezioni nelle circoscrizioni/collegi elettorali

Piemonte
Eletti23 senatori
Polo delle Libertà
13 / 23
Progressisti
7 / 23
Patto per l'Italia
2 / 23
Alleanza Nazionale
1 / 23

Elezioni europee

Elezioni europee del 2019
AreaBandiera dell'Unione europea Unione europea
StatoBandiera dell'Italia Italia
LegislaturaIX
Eletti76 Europarlamentari
Seggi per gruppo politico
ID
29 / 76
S&D
19 / 76
NI
14 / 76
PPE
8 / 76
ECR
6 / 76
Distribuzione del voto per comune

Elezioni di enti territoriali

Elezioni governatoriali

Elezioni governatoriali in California del 2018
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federato  California
Data6 novembre
Gavin Newsom official photo (cropped 2).jpg
John H. Cox.jpg
Candidati Gavin Newsom John H. Cox
Partiti Democratico Repubblicano
Voti 7.721.410
61,9%
4.742.825
38,1%
Distribuzione del voto
Governatore uscente
Jerry Brown (Partito Democratico)

Elezioni regionali con elezione diretta del presidente

Elezioni regionali in Calabria del 2010
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Calabria
Data28, 29 marzo
Giuseppe Scopelliti.jpg
Agazio Loiero a Levico.jpg
Candidati Giuseppe Scopelliti Agazio Loiero
Partiti Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 614.584
57,76%
342.773
32,22%
Seggi
30 / 50
17 / 50
Presidente uscente
Agazio Loiero (PD)

Elezioni regionali senza elezione del presidente

Elezioni regionali nel Lazio del 1970
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
LegislaturaI
Affluenza91,67%
Seggi in Consiglio regionale
DC
18 / 50
PCI
13 / 50
MSI
5 / 50
PSI
4 / 50
PSU
3 / 50
PLI
3 / 50
PRI
2 / 50
PSIUP
1 / 50
PDIUM
1 / 50
Distribuzione del voto per comune
Presidenti della Giunta regionale:
Girolamo Mechelli (DC)
Luigi Cipriani (DC)
Rinaldo Santini (DC)
-

Elezioni amministrative

Riepilogo generale enti al voto

Elezioni amministrative del 2004
30 comuni capoluogo di provincia
Centro-sinistra
22 / 30
Centro-destra
8 / 30
63 province
Centro-sinistra
52 / 63
Centro-destra
10 / 63
Lega Nord
1 / 63
Elezioni regionali del 2004
5 regioni
Centro-sinistra
2 / 5
Stabile 0
Centro-destra
2 / 5
Aumento 1
Lega Nord
1 / 5
Diminuzione 1

Elezioni comunali con elezione diretta del sindaco o del presidente di provincia

Elezioni comunali o provinciali a doppio turno

Qualora sia necessario indicare che uno dei candidati non è sostenuto da alcuna coalizione, compilare il campo "coalizione" con "nessuna". Es: |coalizione1 = nessuna

Elezioni comunali a Roma
Comune  Roma
Data5, 19 giugno
Virginia Raggi - Festival Economia 2016.jpg
Roberto Giachetti daticamera 2018.jpg
Candidati Virginia Raggi Roberto Giachetti
Partiti Movimento 5 Stelle Partito Democratico
Coalizioni nessuna Centro-sinistra
Voti
I turno
461.190
35,26%
325.835
24,91%
Voti
II turno
770.564
67,15%
376.935
32,85%
Seggi
29 / 48
8 / 48
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Francesco Paolo Tronca (Commissario prefettizio)
in precedenza Ignazio Marino (Centro-sinistra)
Elezioni provinciali a Roma
Provincia Roma
Data13-14, 27-28 aprile
Affluenza74,74% (Aumento 14,74%)
Nicola Zingaretti 2012 crop.jpg
Candidati Nicola Zingaretti Alfredo Antoniozzi
Partiti Partito Democratico Il Popolo della Libertà
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
1.139.210
46,92%
901.142
37,12%
Voti
II turno
1.001.014
51,46%
944.323
48,54%
Seggi
27 / 45
15 / 45
Composizione del Consiglio provinciale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Presidente uscente
Marisa Troise Zotta (Commissario prefettizio)

Elezioni comunali o provinciali a turno unico

Elezioni comunali a Torino
Comune  Torino
Data28-29 maggio
Chiamparino.jpg
Rocco Buttiglione daticamera.jpg
Candidati Sergio Chiamparino Rocco Buttiglione
Partiti Democratici di Sinistra UDC
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti 307.915
66,60%
136.138
29,45%
Seggi
33 / 50
17 / 50
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Sergio Chiamparino (L'Ulivo)
Elezioni provinciali a Frosinone
Provincia  Frosinone
Data12-13 giugno
Senatore_Francesco_Scalia.jpg
Paolo_fanelli_frosinone_sindaco_.jpg
Candidati Francesco Scalia Paolo Fanelli
Partiti La Margherita Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 172.776
56,45%
127.243
41,57%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Composizione del Consiglio provinciale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Presidente uscente
Francesco Scalia (Centro-sinistra)

Elezione del sindaco disgiunta dall'elezione dell'organo assembleare

Elezioni comunali a Mosca del 2018
StatoBandiera della Russia Russia
Soggetto federale  Città di Mosca
Data9 settembre
Sergey Sobyanin 2016.jpg
Vadim Kumin 2018.png
Sviridov ilya (cropped).jpg
Candidati Sergej Sobjanin Vadim Kumin Il'ja Sviridov
Partiti Russia Unita KPRF Russia Giusta
Voti 1.582.762
70,17%
256.717
11,38%
158.106
7,01%
Distribuzione del voto per distretti e quartieri
Sindaco uscente
Sergej Sobjanin (Ind.)

Elezioni provinciali

Il template va usato esclusivamente nelle elezioni provinciali a suffragio popolare con elezione diretta del presidente della provincia (1993-2011). Viene richiamata l'allora provincia, non la città metropolitana né il libero consorzio comunale istituiti nel 2014.

Elezioni provinciali a Savona
Provincia  Savona
Data13 giugno, 27 giugno
Candidati Alessandro Garassini Sandro Piccardo
Partiti PPI FI
Coalizioni L'Ulivo Polo
Voti
I turno
74.636
44,5%
64.741
38,6%
Voti
II turno
56.083
52,7%
50.327
47,3%
Seggi
14 / 24
8 / 24
Presidente uscente
Alessandro Garassini (PPI)
Elezioni provinciali a Roma
Provincia Roma
Data25 maggio
Enrico Gasbarra daticamera.jpg
Silvano Moffa (2008).jpg
Candidati Enrico Gasbarra Silvano Moffa
Partiti La Margherita Alleanza Nazionale
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 969.830
53,33%
796.360
43,79%
Seggi
27 / 45
18 / 45
Presidente uscente
Silvano Moffa (Centro-destra)

Elezioni amministrative senza elezione diretta del sindaco o del presidente di provincia

Firenze
Affluenza95,2%
Sindaci
Luciano Bausi (DC)
Giancarlo Zoli (DC)

Elezioni istituzionali

Per l'elezione alla carica di Presidente della Repubblica eletto mediante votazione parlamentare, nonché per la carica di presidente di assemblee parlamentari.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data29-31 gennaio 2015
LegislaturaXVII legislatura
Eletto Sergio Mattarella
Partito Indipendente
Voti 665
65,9%
ScrutinioIV
Presidente uscente
Giorgio Napolitano

Elezioni primarie

Elezioni primarie del Partito Democratico statunitense del 2020
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
TipoPrimarie del Partito Democratico
Data3 febbraio-11 agosto (elezioni popolari)
17-20 agosto (convention)
Joe Biden February 2020 crop.jpg
Bernie Sanders in March 2020 (cropped).jpg
Candidati Joe Biden Bernie Sanders
Voti 19.076.052
51,79%
9.679.213
26,28%
Delegati
2 687 / 3 979
1 073 / 3 979
Vittorie per voto popolare e per numero di delegati
Candidato Presidente del Partito Democratico
Joe Biden

Elezioni in forma plebiscitaria

Da utilizzare nei casi in cui il corpo elettorale sia chiamato ad esprimersi con un o con un no in ordine ad un quesito avente ad oggetto l'elezione di un presidente.

Elezioni presidenziali a Capo Verde del 1996
StatoBandiera di Capo Verde Capo Verde
Data13 gennaio
Si   No
Voti 81.281
92,06%
7.012
7,94%

Nota in caso di foto mancanti

La compilazione non è richiesta se le foto mancanti fanno seguito a foto presenti.

Elezioni presidenziali nella Repubblica Centrafricana del 2020
StatoBandiera della Rep. Centrafricana Rep. Centrafricana
Data27 dicembre
Ziguele.jpg
Candidati Faustin-Archange Touadéra Anicet-Georges Dologuélé Martin Ziguélé
Partiti MCU URCA MLPC
Voti 318.626
53,16%
130.017
21,69%
45.206
7,54%
Presidente uscente
Faustin-Archange Touadéra

Note generali sull'uso dei colori

Elezioni politiche in Italia del 1958 - Es. 1
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data25-26 maggio
AssembleeCamera dei deputati, Senato della Repubblica
Liste Democrazia Cristiana Partito Comunista Italiano Partito Socialista Italiano
Coalizioni L'Ulivo nessuna Polo per le Libertà
Camera dei deputati
Voti 1.000.000
35,0%
900.000
30,0%
800.000
28,0%
Seggi
200 / 630
160 / 630
120 / 630
Senato della Repubblica
Voti 800.000
34,0%
700.000
29,00%
600.000
24,00%
Seggi
100 / 300
80 / 300
60 / 300
Distribuzione del voto per provincia (Camera e Senato)
     DC
     PCI
     PPST
     UV
Governi
Fanfani II (1958-1959)
Elezioni comunali a Roma - Es. 2
Comune  Roma
Data5, 19 giugno 2016
Virginia Raggi - Festival Economia 2016.jpg
Roberto Giachetti daticamera 2018.jpg
Candidati Virginia Raggi Roberto Giachetti
Partiti Movimento 5 Stelle Partito Democratico
Coalizioni nessuna Centro-sinistra
Voti
I turno
461.190
35,26%
325.835
24,91%
Voti
II turno
770.564
67,15%
376.935
32,85%
Seggi
29 / 48
8 / 48
Sindaco uscente
Francesco Paolo Tronca (Commissario prefettizio)
in precedenza Ignazio Marino (Centro-sinistra)
Elezioni comunali a Vercelli - Es. 3
Comune  Vercelli
Data6, 20 giugno
Candidati Mietta Baracchi Bavagnoli Giorgio Gaietta
Partiti Lega Nord PDS
Voti
I turno
9.100
26,16%
4.837
13,90%
Voti
II turno
16.926
56,62%
12.967
43,38%
Seggi
24 / 40
4 / 40
Sindaco uscente
Fulvio Bodo (PSI)
  • Viene preso il colore standard della coalizione (es. 1: Democrazia Cristiana/L'Ulivo): il colore della coalizione prevale, dunque, su quello del partito.
  • Qualora non si presentino coalizioni, viene preso il colore standard del partito (es. 3). Qualora si presentino contemporaneamente un partito e una coalizione, scrivere coalizione1 = nessuna (o coalizione2 = nessuna) in relazione al dato in cui è assente la coalizione (es. 1: Partito Comunista Italiano/nessuna)
  • Qualora si voglia stabilire un colore diverso da quello standard, basta compilare solo il relativo campo colore (es. 1: Partito Socialista Italiano/Polo per le Libertà).

I colori così definiti sono utilizzati sia nella barra sovrastante i nomi dei partiti, sia nella barra dei seggi. La barra dei seggi è anch'essa automatizzata: è sufficiente scrivere, una sola volta, il numero dei componenti di ciascuna camera o di altra assemblea elettiva, compilando il parametro totale= (nel caso di una seconda assemblea, il parametro totale2 =). Per ragioni di compatibilità, è provvisoriamente adottato il parametro "Seggi" (con l'iniziale maiuscola).

Note generali sulla legenda delle mappe elettorali

Per le legende relative alle mappe.

  • Se gli elementi da indicare occupano una sola riga, compilare i campi P1, P2, P3, ..., P8 [ESEMPI 1 e 2]; se gli elementi da indicare occupano più di una riga, compilare i campi R1, R2, R3, ..., R12 [ESEMPI 3 e 4].
  • In entrambi i casi, i singoli elementi della legenda sono suddivisi automaticamente in colonne: l'allineamento è al centro nel primo caso; a sinistra nel secondo.
  • In entrambi i casi, compilare i campi col nome dei singoli partiti o dei singoli candidati utilizzando l'apposito template. Per i partiti, viene visualizzato il colore standard del partito, salva la facoltà di indicare un colore diverso.
Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2002 - Es. 1
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Data15 maggio
AssembleaTweede Kamer
Balkenende Dutch politician kabinet Balkenende IV.jpg
Pim Fortuyn - May 4.jpg
Hans Dijkstal.JPG
Leader Jan Peter Balkenende Pim Fortuyn Hans Dijkstal
Liste CDA LPF VVD
Voti 2.653.723
27,93%
1.614.801
17,00%
1.466.722
15,44%
Seggi
43 / 150
26 / 150
24 / 150
Distribuzione del voto per comune
     CDA
     LPF
     VVD
     PvdA
     SGP
Governi
Governo Balkenende I
Elezioni presidenziali in Brasile del 2010 - Es. 2
StatoBandiera del Brasile Brasile
Data4 ottobre 1998
Fernando Henrique Cardoso (1994).jpg
Luiz Inácio Lula da Silva.jpg
Cirogomes2006.jpg
Candidati Fernando Henrique Cardoso Luiz Inácio Lula da Silva Ciro Gomes
Partiti PSDB PT PPS
Voti 35.936.382
53,1%
21.475.211
31,7%
7.426.187
11,0%
Distribuzione del voto per Stato
     Cardoso
     Lula
     Gomes
Presidente uscente
Fernando Henrique Cardoso
Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2021 - Es. 3
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Data15, 16 e 17 marzo
AssembleaTweede Kamer
Mark Rutte, 2017.jpg
Sigrid Kaag in 2018 (cropped).jpeg
Geert Wilders op Prinsjesdag 2014 (cropped2).jpg
Leader Mark Rutte Sigrid Kaag Geert Wilders
Liste VVD D66 PVV
Voti 2.279.130
21,87%
1.565.861
15,02%
1.124.482
10,79%
Seggi
34 / 150
24 / 150
17 / 150
Distribuzione del voto per comune

     VVD

     CU

     D66

     JA21

     PVV

     SGP

     CDA

     UCF

Governi
Rutte IV
Elezioni presidenziali in Ecuador del 2002 - Es. 4
StatoBandiera dell'Ecuador Ecuador
Data20 ottobre,
24 novembre
Lucio Gutiérrez.jpg
Álvaro Noboa.jpg
Candidati Lucio Gutiérrez Álvaro Noboa
Partiti Partito Società Patriottica PRIAN
Voti
I turno
943.123
20,6%
794.614
17,4%
Voti
II turno
2.803.243
54,8%
2.312.854
45,2%
Distribuzione del voto al primo turno per provincia

     Gutiérrez

     Borja

     Neira

     Noboa

     Bucarám

Distribuzione del voto al secondo turno per provincia
     Gutiérrez
     Noboa
Presidente uscente
Gustavo Noboa

VisualEditor Dati per VisualEditor
La tabella TemplateData che segue è contenuta nella sottopagina Template:Elezioni/TemplateData (modifica·cronologia)

Questo template sinottico è valido per ogni tipo di consultazione elettorale. Supporta tutti i dettagli in colonne distinte per i maggiori 2 o 3 candidati/partiti. I dettagli di ulteriori candidati vanno descritti nel corpo della voce. È possibile anche compilare solo una colonna con i dati del vincitore, per quelle elezioni come le presidenziali italiane, in cui i dati del secondo classificato non sono significativi.

Parametri template[Modifica dati del modello]

Questo template ha una formattazione personalizzata.

ParametroDescrizioneTipoStato
Nomenome

Nome della consultazione elettorale

Esempio
Elezioni politiche italiane 2006
Stringaobbligatorio
Statopaese

Lo stato nel quale si è svolta la consultazione

Esempio
Francia
Stringafacoltativo
Provinciaprovincia

Per elezioni provinciali, la provincia nella quale si svolge l'elezione

Esempio
Milano
Stringafacoltativo
Comunecomune

Per elezioni comunali, il comune nel quale si svolge l'elezione

Esempio
Sassari
Stringafacoltativo
Divisione amministrativa 1divamm1

nessuna descrizione

Stringafacoltativo
Divisione amministrativa 2divamm2

nessuna descrizione

Valore automatico
Stringafacoltativo
Divisione amministrativa 3divamm3

nessuna descrizione

Stringafacoltativo
Divisione amministrativa 4divamm4

nessuna descrizione

Stringafacoltativo
Divisione amministrativa 5divamm5

nessuna descrizione

Stringafacoltativo
Partitopartito

Per elezioni primarie, il partito del quale fanno parte i candidati

Stringafacoltativo
Coalizionecoalizione

Per elezioni primarie, la coalizione della quale fanno parte i candidati

Stringafacoltativo
Datadata

La data della votazione

Dataconsigliato
Percentuale di affluenzavotanti

La percentuale dell'affluenza alle urne

Numerofacoltativo
Differenza percentuale di affluenzadifferenzavotanti

La differenze nella percentuale di affluenza rispetto alla precedente elezione

Sconosciutofacoltativo
Legislaturalegislatura

La legislatura per la quale si viene eletti, con wikilink

Esempio
[[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII legislatura]]
Stringafacoltativo
Legge elettoralelegge_elettorale

La legge elettorale in vigore durante la consultazione e che ne ha regolamentato il calcolo dei seggi

Nome della paginafacoltativo
Colore (1)colore1

Il colore del primo candidato (vincitore)

Esempio
FF4500
Sconosciutodeprecato
Immagine (1)immagine1

L'immagine del primo candidato (vincitore)

Esempio
[[File:Achille Occhetto.jpg|118px]]
Sconosciutofacoltativo
Candidato (1)candidato1

Il nome del primo contendente (vincitore), con wikilink

Stringafacoltativo
Leader (1)leader1

Il nome del primo leader di coalizione (vincitore), con wikilink

Stringafacoltativo
Partito (1)partito1

Il partito del primo contendente (vincitore), con wikilink

Stringafacoltativo
Logo elettorale partito (1)logopartito1

Il logo elettorale del partito del primo contendente (vincitore), indicare solo il nome del file

Filefacoltativo
Coalizione (1)coalizione1

La coalizione della quale fa parte il primo contendente (vincitore), con wikilink

Stringafacoltativo
Logo elettorale coalizione (1)logocoalizione1

Il logo elettorale della coalizione del primo contendente (vincitore), indicare solo il nome del file

Filefacoltativo
Affiliazione (1)affiliazione1

Per elezioni internazionali, l'affiliazione a cui aderisce il partito del primo candidato (vincitore)

Esempio
[[Partito del Socialismo Europeo]]
Stringafacoltativo
Voti (1)voti1

I voti ottenuti dal primo contendente (vincitore)

Esempio
{{formatnum|8452648}}
Sconosciutofacoltativo
Percentuale voti (1)%1

La percentuale dei voti ottenuti dal primo contendente (vincitore)

Esempio
26,34
Numerofacoltativo
Scrutinio (1)scrutinio

Lo scrutinio nel quale sono stati ottenuti i voti

Stringafacoltativo
Voti al 1º turno (1)voti1-I

Per elezioni con ballottaggio, i voti ottenuti al primo turno dal primo contendente (vincitore)

Numerofacoltativo
Percentuale voti al 1º turno (1)%1-I

Per elezioni con ballottaggio, la percentuale di voti ottenuti al primo turno dal primo contendente (vincitore)

Numerofacoltativo
Voti al 2º turno (1)voti1-II

Per elezioni con ballottaggio, i voti ottenuti al secondo turno dal primo contendente (vincitore)

Numerofacoltativo
Percentuale voti al 2º turno (1)%1-II

Per elezioni con ballottaggio, la percentuale di voti ottenuti al secondo turno dal primo contendente (vincitore)

Numerofacoltativo
Seggi (1)seggi1

I seggi ottenuti dal primo contendente (vincitore)

Esempio
<div align=center>{{Seggi|344|630|partito = Partito Democratico (Italia)}}</div>
Sconosciutofacoltativo
Differenza percentuale voti (1)differenza%1

La differenza tra le percentuali di voti della votazione rispetto alla precedente del primo contendente (vincitore)

Esempio
{{decrease}} 5,3
Stringafacoltativo
Differenza seggi (1)differenzaseggi1

La differenza tra i seggi ottenuti grazie alla votazione rispetto alla precedente del primo contendente (vincitore)

Esempio
{{increase}} 20
Stringafacoltativo
Grandi elettori (1)elettori1

Per elezioni statunitensi, i grandi elettori che hanno espresso preferenza per il primo contendente (vincitore)

Numerofacoltativo
Delegati (1)delegati1

I delegati che hanno espresso preferenza per il primo contendente (vincitore)

Numerofacoltativo
Colore (2)colore2

Il colore del secondo candidato

Sconosciutodeprecato
Immagine (2)immagine2

L'immagine del secondo candidato

Sconosciutofacoltativo
Candidato (2)candidato2

Il nome del secondo contendente, con wikilink

Stringafacoltativo
Leader (2)leader2

Il nome del secondo leader di coalizione, con wikilink

Stringafacoltativo
Partito (2)partito2

Il partito del secondo contendente, con wikilink

Stringafacoltativo
Logo elettorale partito (2)logopartito2

Il logo elettorale del partito del secondo contendente, indicare solo il nome del file

Filefacoltativo
Coalizione (2)coalizione2

La coalizione della quale fa parte il secondo contendente, con wikilink

Stringafacoltativo
Logo elettorale coalizione (2)logocoalizione2

Il logo elettorale della coalizione del secondo contendente, indicare solo il nome del file

Filefacoltativo
Affiliazione (2)affiliazione2

Per elezioni internazionali, l'affiliazione a cui aderisce il partito del secondo candidato

Stringafacoltativo
Voti (2)voti2

I voti ottenuti dal secondo contendente

Sconosciutofacoltativo
Percentuale voti (2)%2

La percentuale dei voti ottenuti dal secondo contendente

Numerofacoltativo
Voti al 1º turno (2)voti2-I

Per elezioni con ballottaggio, i voti ottenuti al primo turno dal secondo contendente

Numerofacoltativo
Percentuale voti al 1º turno (2)%2-I

Per elezioni con ballottaggio, la percentuale di voti ottenuti al primo turno dal secondo contendente

Numerofacoltativo
Voti al 2º turno (2)voti2-II

Per elezioni con ballottaggio, i voti ottenuti al secondo turno dal secondo contendente

Numerofacoltativo
Percentuale voti al 2º turno (2)%2-II

Per elezioni con ballottaggio, la percentuale di voti ottenuti al secondo turno dal secondo contendente

Numerofacoltativo
Seggi (2)seggi2

I seggi ottenuti dal secondo contendente

Sconosciutofacoltativo
Differenza percentuale voti (2)differenza%2

La differenza tra le percentuali di voti della votazione rispetto alla precedente del secondo contendente

Stringafacoltativo
Differenza seggi (2)differenzaseggi2

La differenza tra i seggi ottenuti grazie alla votazione rispetto alla precedente del secondo contendente

Stringafacoltativo
Grandi elettori (2)elettori2

Per elezioni statunitensi, i grandi elettori che hanno espresso preferenza per il secondo contendente

Numerofacoltativo
Delegati (2)delegati2

I delegati che hanno espresso preferenza per il secondo contendente

Numerofacoltativo
Colore (3)colore3

Il colore del terzo candidato

Esempio
FFD700
Sconosciutodeprecato
Immagine (3)immagine3

L'immagine del terzo candidato

Sconosciutofacoltativo
Candidato (3)candidato3

Il nome del terzo contendente, con wikilink

Stringafacoltativo
Leader (3)leader3

Il nome del terzo leader di coalizione, con wikilink

Stringafacoltativo
Partito (3)partito3

Il partito del terzo contendente, con wikilink

Stringafacoltativo
Logo elettorale partito (3)logopartito3

Il logo elettorale del partito del terzo contendente, indicare solo il nome del file

Filefacoltativo
Coalizione (3)coalizione3

La coalizione della quale fa parte il terzo contendente, con wikilink

Stringafacoltativo
Logo elettorale coalizione (3)logocoalizione3

Il logo elettorale della coalizione del terzo contendente, indicare solo il nome del file

Filefacoltativo
Affiliazione (3)affiliazione3

Per elezioni internazionali, l'affiliazione a cui aderisce il partito del terzo candidato

Stringafacoltativo
Voti (3)voti3

I voti ottenuti dal terzo contendente

Sconosciutofacoltativo
Percentuale voti (3)%3

La percentuale dei voti ottenuti dal terzo contendente

Sconosciutofacoltativo
Voti al 1º turno (3)voti3-I

Per elezioni con ballottaggio, i voti ottenuti al primo turno dal terzo contendente

Numerofacoltativo
Percentuale voti al primo turno (3)%3-I

Per elezioni con ballottaggio, la percentuale di voti ottenuti al primo turno dal terzo contendente

Numerofacoltativo
Voti al 2º turno (3)voti3-II

Per elezioni con ballottaggio, i voti ottenuti al secondo turno dal terzo contendente

Numerofacoltativo
Percentuale voti al secondo turno (3)%3-II

Per elezioni con ballottaggio, la percentuale di voti ottenuti al secondo turno dal terzo contendente

Numerofacoltativo
Seggi (3)seggi3

I seggi ottenuti dal terzo contendente

Sconosciutofacoltativo
Differenza percentuale voti (3)differenza%3

La differenza tra le percentuali di voti della votazione rispetto alla precedente del terzo contendente

Stringafacoltativo
Differenza seggi (3)differenzaseggi3

La differenza tra i seggi ottenuti grazie alla votazione rispetto alla precedente del terzo contendente

Stringafacoltativo
Grandi elettori (3)elettori3

Per elezioni statunitensi, i grandi elettori che hanno espresso preferenza per il terzo contendente

Numerofacoltativo
Delegati (3)delegati3

I delegati che hanno espresso preferenza per il terzo contendente

Numerofacoltativo
Altri candidatialtri

Da utilizzare nel caso i candidati siano più di tre

Esempio
{{·}} '''[[Enrico Berlinguer]]''' ([[Partito Comunista Italiano]])
Stringafacoltativo
Mappamappa

La mappa mostrante i risultati della consultazione

Esempio
[[File:2010 Brazilian presidential election map (Round 2).svg|300px]]
Sconosciutofacoltativo
Mappa 2mappa2

Eventuale seconda mappa mostrante i risultati della consultazione

Sconosciutofacoltativo
Uscenteuscente

Il presidente uscente al momento della consultazione, con wikilink

Stringadeprecato
Carica dell'uscentecarica

Carica del presidente uscente

Esempio
[[Sindaci di Torino|Sindaco uscente]]
Stringafacoltativo
Presidente uscentetitle

Il presidente uscente al momento della consultazione, con wikilink

Stringafacoltativo
Precedenteprecedente

L'elezione precedente, con wikilink

Esempio
[[Elezioni regionali in Sicilia del 2017|2017]]
Stringaconsigliato
Successivasuccessiva

L'elezione successiva, con wikilink

Esempio
[[Elezioni politiche italiane del 1983|1983]]
Stringaconsigliato
</noinclude>