Suzuki Sixteen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Suzuki Sixteen
Suzuki Sixteen 150
CostruttoreBandiera del Giappone Suzuki
TipoScooter
Produzionedal 2007 al 2013
Modelli similiAprilia Scarabeo
Honda SH
Kymco People S
Malaguti Centro
Piaggio Liberty
Yamaha Xenter

Il Sixteen è uno scooter a ruote alte, disponibile nelle motorizzazioni 125 cm³ e 150 cm³, la cui produzione è cominciata nel 2007 e la distribuzione nel 2008, prodotto dalla casa Suzuki[1]. È uscito di produzione nel marzo 2013 in seguito alla chiusura dello stabilimento spagnolo di Gijón.[2]

Contesto[modifica | modifica wikitesto]

Il Sixteen è il modello con il quale la Suzuki entra nel segmento di mercato degli scooter a ruote alte, molto diffusi, in maniera trasversale per sesso ed età, all'interno dei centri cittadini. Il nome fa infatti riferimento ad un target adolescenziale (a cui è indirizzata la motorizzazione 125 cm³), mentre la versione con cilindrata 150 cm³ è rivolta, come messo in luce dai promo commerciali, direttamente a professionisti e donne alle prese quotidiane con il traffico dei centri storici delle maggiori città.

Caratteristiche tecniche - Suzuki Sizteen 150
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2060 × 740 × 1155 mm
Altezze Sella: 800 mm
Interasse: 1385 mm Massa a vuoto: 135 kg Serbatoio: 8.5 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi Raffreddamento:
Cilindrata 156 cm³ (Alesaggio 60,0 × Corsa 55,2 mm)
Distribuzione: Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: 11.2 kW a 9000 giri Coppia: Rapporto di compressione: 11,2 : 1
Frizione: Cambio: con variatore
Accensione elettronica
Trasmissione CVT
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio Tubolare in acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica / Posteriore: Doppio ammortizzatore regolabile nel precarico
Freni Anteriore: a disco da 220mm / Posteriore: a disco da 220mm
Pneumatici anteriore: 100/80-16 - posteriore: 120/80-16
Altro
Omologazione Euro III
Fonte dei dati: [3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Test Suzuki Sixteen 125/150, su motociclismo.it, 17 aprile 2008.
  2. ^ (EN) Suzuki to Close Spanish Motorcycle Factory, su blog.motorcycle.com, 6 novembre 2012. URL consultato il 9 maggio 2022.
  3. ^ Honda SH 150 I, Suzuki UX Sixteen 150 , Yamaha Xenter 150, su dueruote.it, 8 marzo 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]