Strophanthus gratus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Strophanthus gratus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaApocynoideae
TribùNerieae
SottotribùAlafiinae
GenereStrophanthus
SpecieS. gratus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
GenereStrophanthus
SpecieS. gratus
Nomenclatura binomiale
Strophanthus gratus
(Wall. & Hook.) Baill., 1888
Sinonimi

Nerium guineense
Brongn. ex Perrot & Vogt
Roupalia grata
(Wall. & Hook.) T.Moore & Ayres
Roupellia grata
Wall. & Hook.
Strophanthus chopraie
M.R.Almeida
Strophanthus glaber
Cornu ex Holmes
Strophanthus gratus
Franch.
Strophanthus ouaboio
Holmes
Strophanthus perrotii
A.Chev.
Strophanthus stanleyanus
Hook.

Strophanthus gratus (Wall. & Hook.) Baill., 1888 è una pianta appartenente alla famiglia Apocynaceae, diffusa in Africa.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nella fascia tropicale dell'Africa centro-occidentale (Camerun, Costa d'Avorio, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Ghana, Guinea, Liberia, Nigeria, Senegal, Sierra Leone)[1].

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie contiene glucosidi cardioattivi in misura del 4-8%, tra cui la strofantina G, usata nel trattamento dell'insufficienza cardiaca; questa sostanza, iniettata per via endovenosa, agisce in fretta perché polare.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Strophanthus gratus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 novembre 2023.
  2. ^ Strophanthus gratus, in African Plant Database. URL consultato il 2 febbraio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica