Strade Bianche 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Italia Strade Bianche 2017
Edizione11ª
Data4 marzo
PartenzaSiena
ArrivoSiena
Percorso175 km
Tempo4h42'42"
Media37,141 km/h
Valida perUCI World Tour 2017
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Strade Bianche 2016Strade Bianche 2018

La Strade Bianche 2017, undicesima edizione della corsa e valevole, per la prima volta, come quinta prova dell'UCI World Tour 2017 categoria 1.UWT, si è disputata il 4 marzo 2017 su un percorso di 175 km, con partenza e arrivo a Siena, in Italia. La vittoria fu appannaggio del polacco Michał Kwiatkowski che completò la gara in 4h42'42", alla media di 37,141 km/h, precedendo i belgi Greg Van Avermaet e Tim Wellens.

Sul traguardo di Siena 89 ciclisti, su 167 partenti, portarono a termine la competizione.

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

La gara prende il via da Siena, come già avvenuto nell'edizione precedente, mentre come da tradizione il traguardo è posto in Piazza del Campo, per una distanza complessiva di 175 km. Sono circa 62 chilometri di strade sterrate da affrontare suddivisi in undici settori. Il percorso è caratterizzato, oltre che dallo sterrato, da un tracciato ondulato e accidentato caratterizzato da numerose curve e da una prima impegnativa ascesa con pendenze vicine al 10% all'interno del secondo tratto di sterrato. Poco dopo un'ulteriore arcigna ascesa di 4 km con pendenza del 5%, su strada asfaltata, porta a Montalcino. Superati gli altri sette settori di strade bianche, a 2 km dall'arrivo inizia l'ultima rampa di Porta di Fontebranda con pendenza al 9%-10%. La pendenza massima è posta in via di Santa Caterina (16%) a 500 metri dal traguardo finale di Piazza del Campo, ove ci si immette dopo una leggera discesa che percorre via Banchi di Sotto e via Rinaldini.

Dall'edizione corrente, il tratto di sterrato di Monte Sante Marie è stato intitolato all'ex ciclista Fabian Cancellara, vincitore per tre volte della corsa senese.

Settori di strade bianche
Settore Numero Nome Chilometri Lunghezza (km)
1 Vidritta dal 11,4 al 13,4 2,1
2 Bagnaia dal 17 al 21,7 4,7
3 Radi dal 27,8 al 32,3 4,4
4 Str. Com. di Murlo dal 38,5 al 44,8 5,5
5 Lucignano d'Asso dal 66,8 al 78,7 11,9
6 Pieve a Salti dal 79,7 al 89,2 8,0
7 San Martino in Grania dal 102.7 al 112 9,5
8 Monte Sante Marie (settore Fabian Cancellara) dal 121 al 132,4 11,5
9 Montaperti dal 150,7 al 151,5 0,8
10 Colle Pinzuto dal 155,6 al 158 2,4
11 Le Tolfe dal 161,7 al 163 1,1

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alle Strade Bianche 2017.
N. Cod. Squadra
1-8 ALM Bandiera della Francia AG2R La Mondiale
11-18 AND Bandiera dell'Italia Androni Giocattoli-Sidermec
21-28 AST Bandiera del Kazakistan Astana Pro Team
31-38 TBM Bandiera del Bahrein Bahrain-Merida Pro Cycling Team
41-48 BRD Bandiera dell'Italia Bardiani-CSF
51-58 BMC Bandiera degli Stati Uniti BMC Racing Team
61-68 BOH Bandiera della Germania Bora-Hansgrohe
71-78 CDT Bandiera degli Stati Uniti Cannondale-Drapac
81-88 FDJ Bandiera della Francia FDJ
91-98 LTS Bandiera del Belgio Lotto-Soudal
101-108 MOV Bandiera della Spagna Movistar Team
N. Cod. Squadra
111-118 NIP Bandiera dell'Italia Nippo-Vini Fantini
121-128 ORS Bandiera dell'Australia Orica-Scott
131-138 QST Bandiera del Belgio Quick-Step Floors
141-148 DDD Bandiera del Sudafrica Team Dimension Data
151-158 KAT Bandiera della Svizzera Team Katusha-Alpecin
161-168 TLJ Bandiera dei Paesi Bassi Team Lotto NL-Jumbo
171-178 SKY Bandiera della Gran Bretagna Team Sky
181-188 SUN Bandiera della Germania Team Sunweb
191-198 TFS Bandiera degli Stati Uniti Trek-Segafredo
201-208 UAD Bandiera degli Emirati Arabi Uniti UAE Team Emirates

Ordine d'arrivo (Top 10)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Polonia Michał Kwiatkowski Sky 4h42'42"
2 Bandiera del Belgio Greg Van Avermaet BMC a 15"
3 Bandiera del Belgio Tim Wellens Lotto a 17"
4 Bandiera della Rep. Ceca Zdeněk Štybar Quick-Step a 23"
5 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Dumoulin Sunweb a 1'26"
6 Bandiera dell'Australia Luke Durbridge Orica s.t.
7 Bandiera della Danimarca C. Juul Jensen Orica a 1'29"
8 Bandiera del Belgio Tiesj Benoot Lotto a 2'20"
9 Bandiera della Francia Thibaut Pinot FDJ a 2'23"
10 Bandiera della Gran Bretagna Scott Thwaites Dimension a 2'52"

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo