Coordinate: 44°23′46.5″N 8°04′56.4″E

Stazione di Sale Langhe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sale Langhe
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSale delle Langhe
Coordinate44°23′46.5″N 8°04′56.4″E
Lineeferrovia Torino-Fossano-Savona
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1874
Caratteristiche
Tipostazione passante in superficie
Binari1
GestoriRete Ferroviaria Italiana

La stazione di Sale Langhe è la stazione ferroviaria dell'omonimo comune cuneese. È posta sulla linea Torino-Savona.

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione dispone di un binario utilizzato per il servizio viaggiatori, mentre in passato disponeva di un secondo binario, poi disarmato, che serviva per gli incroci, essendo la linea a binario unico. Lo scalo merci, composto da tre binari tronchi, è inutilizzato, e nel 2012 è stata rimossa la linea aerea di alimentazione elettrica. La stazione era dotata di uno scalo con annesso magazzino, ormai completamente abbandonati.

La fermata è servita, in media, giornalmente da 15 treni regionali operati da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Piemonte.

I treni che fermano a Saliceto hanno destinazione:

In stazione non sono presenti servizi all'utenza, né biglietteria automatica né sala d'aspetto, sono presenti solo alcune panchine a disposizione dei viaggiatori. L'accesso fabbricato che conteneva i servizi igienici è stato murato.

La stazione offre i seguenti servizi:

  • Altoparlanti Annunci sonori per arrivi e partenze treni

La stazione è classificata da RFI nella categoria bronze[1].

Appena fuori la stazione è presenta la fermata per gli autobus che collegano Sale Langhe con gli altri Comuni della zona ed una decina di posti auto a disposizione dei viaggiatori e dei pendolari.

  • Fermata autobus
  • ParcheggioParcheggio di scambio