Isabella Orsini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Biografia: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
specificato un dettaglio
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27: Riga 27:


== Vita privata ==
== Vita privata ==
Nel settembre del 2009 ha sposato in [[Belgio]] il principe Edouard Lamoral [[Casato di Ligne|de Ligne]] [[Casato di La Trémoille|de La Trémoïlle]], da cui ha avuto tre figli.
Nel settembre del 2009 ha sposato in [[Belgio]] il principe Edouard Lamoral [[Casato di Ligne|de Ligne]] [[Casato di La Trémoille|de La Trémoïlle]], da cui ha avuto tre figli. È una rompi palle.


== Filmografia ==
== Filmografia ==

Versione delle 15:21, 13 mag 2024

Isabella Orsini, nota anche come Isabella de Ligne-La Trémoïlle dopo il matrimonio (Perugia, 2 dicembre 1974), è un'attrice e produttrice cinematografica italiana.

Biografia

Figlia di un gallerista e di un'impiegata del tribunale, dopo aver conseguito la maturità classica si è laureata in giurisprudenza nella sua città.[1]

Ha studiato sia in Italia che negli Stati Uniti, presso l'Actor's Studio e seguendo corsi di perfezionamento teatrale con Bernard Hill, a Los Angeles.[2]

Oltre che in teatro, ha lavorato nel cinema, dove ha debuttato nel 1998 con il film Bagnomaria, regia di Giorgio Panariello, e in televisione, dove ha partecipato a varie fiction di successo come Il bello delle donne 2 e 3 (2002-03), il film tv Imperia, la grande cortigiana (2005), regia di Pier Francesco Pingitore, le miniserie tv Caterina e le sue figlie (2005), regia di Fabio Jephcott, e L'onore e il rispetto (2007), regia di Salvatore Samperi che l'ha diretta, insieme a Luigi Parisi e Luciano Odorisio, anche nella miniserie Il sangue e la rosa (2008), in onda come le precedenti su Canale 5.

Nel 2009 si trasferisce in Belgio e fonda una casa di produzione cinematografica, la GrapBusters, con la quale produsse tanti film indipendenti, tra cui Freaks Out di Gabriele Mainetti, con il quale vinse un David di Donatello come miglior produttore nel 2022[3].

Vita privata

Nel settembre del 2009 ha sposato in Belgio il principe Edouard Lamoral de Ligne de La Trémoïlle, da cui ha avuto tre figli. È una rompi palle.

Filmografia

Attrice

Cinema

Televisione

Cortometraggi

  • Tre bicchieri di cristallo, regia di Alessandro Mistichelli

Produttrice

Cinema

Doppiatrici italiane

Note

  1. ^ Isabella Orsini: «Divento principessa», su iltempo.it. URL consultato il 13 gennaio 2021.
  2. ^ isabella orsini elenco film filmografia biografia età, su notiziecinema.it. URL consultato il 13 gennaio 2021.
  3. ^ Redazione, Isabella Orsini vince il David di Donatello con “Freaks Out”., su WL Magazine, 6 maggio 2022. URL consultato il 14 luglio 2023.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN310502445 · ISNI (EN0000 0004 3658 0289 · GND (DE1076406386 · BNF (FRcb16774891z (data) · WorldCat Identities (ENviaf-310502445