Neal Maupay: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
|Nome = Neal Maupay
|Nome = Neal Maupay
|Immagine = France - England U19, 20150331 11.JPG
|Immagine = France - England U19, 20150331 11.JPG
|Didascalia =
|Didascalia = Maupay con la [[Nazionale Under-19 di calcio della Francia|Francia Under-19]] nel 2015
|Sesso = M
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Peso = 70
|Disciplina = Calcio
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Brentford}}
|Squadra = {{Calcio Brentford}}
|TermineCarriera =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|SquadreGiovanili =
|sport = calcio |pos = G
|2002-2007|Valbonne|
|2007-2012|Nizza|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|sport = calcio |pos = G
Riga 22: Riga 19:
|2019-2022|Brighton|102 (26)
|2019-2022|Brighton|102 (26)
|2022-2023|Everton|27 (1)
|2022-2023|Everton|27 (1)
|2023-|Brentford|
|2023-|Brentford|0 (0)
}}
}}
|SquadreNazionali =
|SquadreNazionali =
|Aggiornato = 3 settembre 2023
{{Carriera sportivo
|2011-2012|{{NazU|CA|FRA||16}}|13 (6)
|2012-2013|{{NazU|CA|FRA||17}}|8 (4)
|2014-2015|{{NazU|CA|FRA||19}}|12 (5)
|2014|{{NazU|CA|FRA||21}}|2 (1)
}}
|Aggiornato = 2 settembre 2023
}}
}}
{{Bio
{{Bio
Riga 46: Riga 37:
|Attività = calciatore
|Attività = calciatore
|Nazionalità = francese
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = con [[cittadinanza]] [[argentina]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Brentford|N}}
|PostNazionalità = con [[cittadinanza]] [[argentina]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Brentford|N}} in prestito dall'{{Calcio Everton|N}}
}}
}}


== Carriera ==
== Carriera ==
=== Club ===
Nato a [[Versailles]] da padre [[Francia|francese]] e madre [[argentina]], possiede la [[cittadinanza]] di entrambi i paesi dei suoi genitori.<ref>[http://fr.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1995761.html Maupay, 16 ans et plein d'espoirs avec Nice] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140303161235/http://fr.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1995761.html |data=3 marzo 2014 }}</ref>
Nato a [[Versailles]] da padre [[Francia|francese]] e madre [[argentina]], possiede la [[cittadinanza]] di entrambi i paesi dei suoi genitori.<ref>[http://fr.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1995761.html Maupay, 16 ans et plein d'espoirs avec Nice] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140303161235/http://fr.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1995761.html |data=3 marzo 2014 }}</ref>


Riga 74: Riga 64:


Il 20 luglio [[2016]] passa al [[Stade Brestois 29|Brest]] in prestito, esordisce il 29 luglio contro l'Ajaccio (finita 0-0), segna il suo primo gol contro [[Union Sportive Orléans 45 Football|Union Sportive Orléans]] fissando sul definitivo 2-1 per la sua squadra, si ripete segnando per altre tre partite di fila.
Il 20 luglio [[2016]] passa al [[Stade Brestois 29|Brest]] in prestito, esordisce il 29 luglio contro l'Ajaccio (finita 0-0), segna il suo primo gol contro [[Union Sportive Orléans 45 Football|Union Sportive Orléans]] fissando sul definitivo 2-1 per la sua squadra, si ripete segnando per altre tre partite di fila.

=== Nazionale ===
Dopo aver esordito nella nazionale Under-16 ed esserne diventato il capitano, viene convocato nella rappresentativa francese Under-17 per il [[Campionato europeo di calcio Under-17 2013 - Turno di qualificazione|turno di qualificazione]] e per il [[Campionato europeo di calcio Under-17 2013 - Turno Elite|turno élite]] di qualificazione all'[[Campionato europeo di calcio Under-17 2013|Europeo Under-17 2013]], venendo schierato titolare e con la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] nelle 6 partite delle due fasi a gironi, durante le quali segna anche due reti, non riuscendo però a raggiungere la qualificazione alla fase finale.

Il 4 marzo [[2014]] esordisce, partendo dalla panchina, con la [[Nazionale Under-21 di calcio della Francia|nazionale Under 21]] nella partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2015|qualificazione all'europeo Under-21 2015]] vinta 1 a 0 contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Bielorussia|Bielorussia]].

L'8 ottobre [[2014]] realizza il suo primo gol all'esordio con la maglia della [[Nazionale Under-19 di calcio della Francia|nazionale Under 19]], nella [[Campionato europeo di calcio Under-19 2015 - Turno di qualificazione|partita di Qualificazione al campionato europeo di calcio Under-19 2015]] vinta per 2 a 1 contro la [[Nazionale Under-19 di calcio della Repubblica di Macedonia|Macedonia]]. Due giorni dopo, segna la sua seconda rete con l'[[Nazionale Under-19 di calcio della Francia|Under 19]] nella vittoria per 6 a 0 contro il [[Nazionale Under-19 di calcio del Liechtenstein|Liechtenstein]]. La sua terza presenza in nazionale coincide con la qualificazione al [[Campionato europeo di calcio Under-19 2015 - Turno Elite|Turno Elite]] del [[Campionato europeo di calcio Under-19 2015]], grazie al pareggio a reti bianche contro la [[Nazionale Under-19 di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Bosnia ed Erzegovina]].
Tra il 26 e il 31 marzo [[2015]] gioca e vince le tre partite del [[Campionato europeo di calcio Under-19 2015 - Turno Elite|Turno Elite]] di qualificazione al [[Campionato europeo di calcio Under-19 2015]], facendo accedere la nazionale francese alla fase finale del torneo.

A luglio partecipa alla fase finale del [[Campionato europeo di calcio Under-19 2015]], perdendo in semifinale contro la [[Nazionale Under-19 di calcio della Spagna|Spagna]].


== Statistiche ==
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2022.''
''Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2022.''


Riga 121: Riga 100:
|| 2013-2014 || [[Ligue 1 2013-2014|L1]] || 16 || 2 || [[Coupe de la Ligue 2013-2014|CdL]]+[[Coppa di Francia 2013-2014|CF]] || 1+2 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 19 || 3
|| 2013-2014 || [[Ligue 1 2013-2014|L1]] || 16 || 2 || [[Coupe de la Ligue 2013-2014|CdL]]+[[Coppa di Francia 2013-2014|CF]] || 1+2 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 19 || 3
|-
|-
|| 2014-2015 || [[Ligue 1 2014-2015|L1]] || 13 || 1 || [[Coupe de la Ligue 2014-2015|CdL]]+[[Coupe de France 2014-2015|CF]] || 1+1 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 2
|| 2014-2015 || [[Ligue 1 2014-2015|L1]] || 13 || 1 || [[Coupe de la Ligue 2014-2015|CdL]]+[[Coppa di Francia 2014-2015|CF]]|| 1+1 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 2
|-
|-
!colspan="3"|Totale Nizza|| 44 || 6 || || 9 || 3 || || 0 || 0 || || - || - || 53 || 9
!colspan="3"|Totale Nizza|| 44 || 6 || || 9 || 3 || || 0 || 0 || || - || - || 53 || 9
|-
|-
|| 2015-2016 || rowspan="1" | {{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] || [[Ligue 1 2015-2016|L1]] || 15 || 1 || [[Coupe de la Ligue 2015-2016|CdL]]+[[Coupe de France 2015-2016|CF]] || 4+1 || 2+0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 3 || 0 || - || - || - || 23 || 1
|| 2015-2016 || rowspan="1" | {{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] || [[Ligue 1 2015-2016|L1]] || 15 || 1 || [[Coupe de la Ligue 2015-2016|CdL]]+[[Coppa di Francia 2015-2016|CF]]|| 4+1 || 2+0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 3 || 0 || - || - || - || 23 || 1
|-
|-
|| 2016-2017 || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Brest|N}} || [[Ligue 2 2016-2017|L2]] || 28 || 11 || [[Coupe de la Ligue 2016-2017|CdL]]+[[Coupe de France 2016-2017|CF]] || 2+2 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || 32 || 13
|| 2016-2017 || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Brest|N}} || [[Ligue 2 2016-2017|L2]] || 28 || 11 || [[Coupe de la Ligue 2016-2017|CdL]]+[[Coppa di Francia 2016-2017|CF]]|| 2+2 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || 32 || 13
|-
|-
|| [[Brentford Football Club 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=2| {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Brentford|N}} || [[Football League Championship 2017-2018|FLC]] || 42 || 12 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 1+3 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 46 || 13
|| [[Brentford Football Club 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=2| {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Brentford|N}} || [[Football League Championship 2017-2018|FLC]] || 42 || 12 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]]|| 1+3 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 46 || 13
|-
|-
|| [[Brentford Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 43 || 25 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 4+2 || 3+0 || - || - || - || - || - || - || 49 || 28
|| [[Brentford Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 43 || 25 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]]|| 4+2 || 3+0 || - || - || - || - || - || - || 49 || 28
|-
|-
!colspan="3"|Totale Brentford || 85 || 37 || || 10 || 4 || || - || - || || - || - || 95 || 65
!colspan="3"|Totale Brentford || 85 || 37 || || 10 || 4 || || - || - || || - || - || 95 || 65
|-
|-
|| [[Brighton & Hove Albion Football Club 2019-2020|2019-2020]] || rowspan=3| {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Brighton|N}} || [[Premier League 2019-2020|PL]] || 37 || 10 || [[FA Cup 2019-2020|FACup]]+[[Football League Cup 2019-2020|CdL]] || 1+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 10
|| [[Brighton & Hove Albion Football Club 2019-2020|2019-2020]] || rowspan=3| {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Brighton|N}} || [[Premier League 2019-2020|PL]] || 37 || 10 || [[FA Cup 2019-2020|FACup]]+[[English Football League Cup 2019-2020|CdL]]|| 1+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 10
|-
|-
|| [[Brighton & Hove Albion Football Club 2020-2021|2020-2021]] || [[Premier League 2020-2021|PL]] || 31 || 8 || [[FA Cup 2020-2021|FACup]]+[[English Football League Cup 2020-2021|CdL]] || 2+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 8
|| [[Brighton & Hove Albion Football Club 2020-2021|2020-2021]] || [[Premier League 2020-2021|PL]] || 31 || 8 || [[FA Cup 2020-2021|FACup]]+[[English Football League Cup 2020-2021|CdL]] || 2+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 8

Versione delle 12:18, 3 set 2023

Neal Maupay
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza173 cm
Peso70
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraBrentford
Carriera
Squadre di club1
2012-2015Nizza44 (6)
2015-2016Saint-Étienne15 (1)
2016-2017Brest28 (11)
2017-2019Brentford85 (37)
2019-2022Brighton102 (26)
2022-2023Everton27 (1)
2023-Brentford0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 settembre 2023

Neal Maupay (Versailles, 14 agosto 1996) è un calciatore francese con cittadinanza argentina, attaccante del Brentford in prestito dall'Everton.

Carriera

Nato a Versailles da padre francese e madre argentina, possiede la cittadinanza di entrambi i paesi dei suoi genitori.[1]

Dopo la vittoria con le giovanili del Nizza della Coppa Gambardella, viene passato nella squadra riserve che milita nel CFA 2, ovvero il campionato di quinta divisione. Segna 4 reti, di cui una tripletta, in 3 presenze e viene aggregato alla squadra maggiore.

Il 14 settembre 2012 esordisce in Ligue 1 contro lo Stade Brestois 29 nei minuti finali. Diventa così a 16 anni e 32 giorni il secondo esordiente più giovane nel campionato francese, dopo Laurent Paganelli, ma superato pochi giorni dopo dal suo giovane compagno di squadra Albert Rafetraniaina.[2]

Dopo una doppietta con la squadra riserve del Nizza viene riaggregato stabilmente alla squadra maggiore, esordendo anche in Coppa di Lega contro il Lione. È stato soprannominato l'Innominato poiché, vista la giovane età e la mancanza di un contratto da professionista, non può comparire il suo nome sulla maglietta. Sulla spalle del giocatore francese è visibile infatti solo il numero, inizialmente il 33, cambiato con il 18 a seguito dell'aggregazione stabile alla squadra maggiore.[3]

Il 15 dicembre 2012 segna la sua prima rete in Ligue 1 contro l'Evian, diventando a 16 anni, 4 mesi e 1 giorno, il secondo marcatore più giovane del campionato francese, dopo Laurent Roussey.[2]

L'11 gennaio 2013 firma il suo primo contratto da professionista con il club rossonero.[4]

Il 14 aprile 2013, al 23' minuto della partita di CFA 2 contro l'Olympique Marseille, si infortuna gravemente al ginocchio destro, riportando la rottura del legamento crociato.[5]

Il 23 novembre 2013 torna in campo con la squadra riserve, dopo oltre sette mesi, nella partita di CFA contro l'US Le Pontet, subentrando dalla panchina al 58' minuto.[6] Nelle due partite successive di CFA, partendo titolare, segna due gol.

Il 5 gennaio 2014 rientra nella lista dei convocati della squadra maggiore per la partita di Coupe de France contro il Nantes, rimanendo in panchina. L'11 gennaio 2014 viene convocato per la partita di Ligue 1 contro il Rennes, ma rimane in panchina. Il 15 gennaio 2014 subentra al '79 minuto nella partita di Coupe de la Ligue persa 4 a 3 contro il Nantes. Il 18 gennaio 2014 gioca la sua prima partita dopo l'infortunio da titolare in Ligue 1 contro l'Ajaccio, venendo sostituito al 56' minuto. Realizza il suo primo goal dopo l'infortunio il 21 gennaio 2014 nella partita di Coupe de France vinta 5 a 4 contro l'Olympique Marseille, segnando il momentaneo 2 a 1.

Il 10 agosto 2015 viene acquistato dal Saint-Étienne per circa 500.000 euro[7] e firma un contratto quadriennale.[8]

Il 23 agosto 2015 esordisce con la maglia biancoverde in Ligue 1 nella partita vinta 1 a 0 contro il Lorient, mentre il 27 agosto segna la sua prima presenza in una competizione europea, subentrando dalla panchina nel ritorno dei playoff di Europa League, partita vinta 1 a 0 contro i moldavi del Milsami, che ha qualificato la squadra alla fase a gironi. Prima di essere aggregato stabilmente alla squadra maggiore, gioca tre partite, segnando due gol, con la squadra riserve nel CFA 2, segna il suo unico gol stagionale il 9 aprile decidendo la partita contro il Troyes subentrando a Kévin Monnet-Paquet al 71 minuto e segnando 4 minuti dopo.

Il 20 luglio 2016 passa al Brest in prestito, esordisce il 29 luglio contro l'Ajaccio (finita 0-0), segna il suo primo gol contro Union Sportive Orléans fissando sul definitivo 2-1 per la sua squadra, si ripete segnando per altre tre partite di fila.

Statistiche

Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013 Bandiera della Francia Nizza L1 15 3 CdL+CF 2+2 0+1 - - - - - - 19 4
2013-2014 L1 16 2 CdL+CF 1+2 0+1 UEL 0 0 - - - 19 3
2014-2015 L1 13 1 CdL+CF 1+1 1+0 - - - - - - 15 2
Totale Nizza 44 6 9 3 0 0 - - 53 9
2015-2016 Bandiera della Francia Saint-Étienne L1 15 1 CdL+CF 4+1 2+0 UEL 3 0 - - - 23 1
2016-2017 Bandiera della Francia Brest L2 28 11 CdL+CF 2+2 0+2 - - - - - - 32 13
2017-2018 Bandiera dell'Inghilterra Brentford FLC 42 12 FACup+CdL 1+3 0+1 - - - - - - 46 13
2017-2018 FLC 43 25 FACup+CdL 4+2 3+0 - - - - - - 49 28
Totale Brentford 85 37 10 4 - - - - 95 65
2019-2020 Bandiera dell'Inghilterra Brighton PL 37 10 FACup+CdL 1+0 0+0 - - - - - - 38 10
2020-2021 PL 31 8 FACup+CdL 2+1 0+0 - - - - - - 34 8
2021-2022 PL 17 7 FACup+CdL 1+1 1+0 - - - - - - 19 8
Totale Brighton 85 25 6 1 - - - - 98 26
Totale carriera 257 80 34 12 3 0 - - 234 90

Note

  1. ^ Maupay, 16 ans et plein d'espoirs avec Nice Archiviato il 3 marzo 2014 in Internet Archive.
  2. ^ a b Neal Maupay: 1996 - Francia, su generazioneditalenti.com. URL consultato il 18 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2012).
  3. ^ Neal Maupay, al Milan il calciatore senza nome?, su talenticalcio.it. URL consultato il 18 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
  4. ^ Ufficiale: Nizza, contratto da professionista per Maupay Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  5. ^ Francia: Nizza, sei mesi stop per Maupay Archiviato il 15 maggio 2013 in Internet Archive.
  6. ^ Nice II vs. Le Pontet 3 - 2
  7. ^ Saint-Etienne: Maupay a signé, su mercato365.com. URL consultato l'11 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2015).
  8. ^ Saint-Etienne scatenato: arriva anche Maupay

Altri progetti

Collegamenti esterni