Discussioni utente:Actormusicus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Attacco personale?: nuova sezione
Riga 406: Riga 406:


Al momento non ci avevo fatto caso, ma gli interventi di {{Ping|Windino}}, che al momento è stato bloccato per altro motivo, li ho percepiti come un po' troppo aggressivi. In particolare, rileggendo {{diff|134581402|questo intervento}} ti volevo chiedere se è ravvisabile l'attacco personale, perché "in barba al tuo radical-chicchismo rabbecciato da Don Chiciotte che vede mostri dove è una mera questione di [[WP:stile]]", io lo percepisco come tale. Grazie. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:10, 25 lug 2023 (CEST)
Al momento non ci avevo fatto caso, ma gli interventi di {{Ping|Windino}}, che al momento è stato bloccato per altro motivo, li ho percepiti come un po' troppo aggressivi. In particolare, rileggendo {{diff|134581402|questo intervento}} ti volevo chiedere se è ravvisabile l'attacco personale, perché "in barba al tuo radical-chicchismo rabbecciato da Don Chiciotte che vede mostri dove è una mera questione di [[WP:stile]]", io lo percepisco come tale. Grazie. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:10, 25 lug 2023 (CEST)

:{{ping|L'Ospite Inatteso}} C'è poco da dire: attacco personale in piena regola e anche parecchio offensivo in tutti i suoi singoli termini. Peccato, perché l'utente si stava portando bene in tempi recenti. Considerata la vicinanza dei fatti, la loro gravità, la misura tutto sommato breve del blocco già irrogato da {{ping|M7}} (che pingo comunque), la presenza di recidive che, ancorché remote, sono state sanzionate fino a tre mesi, ritengo non necessaria una consultazione tra amministratori e porto il blocco direttamente a un mese.
:Ricordo peraltro ufficialmente a {{ping|Windino}} che, in via indicativa, il secondo blocco per attacchi personali è infinito, qui cominciano a essere davvero troppi anche se diluiti nel tempo e per conto mio comincio a pensare che la prossima volta andrà applicata proprio la [[Wikipedia:Politiche_di_blocco_degli_utenti#Durata_del_blocco|tabella]] --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 10:40, 25 lug 2023 (CEST)

Versione delle 10:40, 25 lug 2023

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Niente sviolinate!.
Archivio
→13 nov. 2007 →30 giu. 2008 →30 dic. 2008
→28 giu. 2009 →31 dic. 2009 → 5 giu. 2011
→11 feb. 2013 → 2 ago. 2014 →11 mag. 2016
→29 apr. 2017 →10 mag. 2018 →29 dic. 2018
→14 nov. 2019 →28 ott. 2020 →14 mag. 2021
→ 2 gen. 2022 → 8 ago. 2022 →28 apr. 2023


Insulti a Battisti Cesare

Ciao, premetto che sono d'accordo con il tuo ultimo intervento, nella discussione; volevo linkarti la fonte che bisognerebbe recuperare (ci proverò anche io) di Diego Leoni ed infine l'edit incriminato che ha aggiunto la frase oggetto della diatriba. Ho visto comunque che un altro utente ha aggiunto un ulteriore fonte a supporto. Ciao!--Zimber88 (msg) 16:17, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Zimber88] Ciao, io non ho fatto altro che sollevare il dubbio che la frase, nella forma in cui è scritta, al buio, senza guardare ancora le fonti, non fosse poi così accettabile nella sua forma attuale per svariati motivi. L'ottimo Frognall, puntualmente come al solito, ha trovato proprio una fonte che la contraddice. A questo punto sarebbe, se non ci sono problemi ad accogliere la fonte (ma conoscendo l'utente non credo proprio), da correggere su quella base. Se la fonte è attendibile, la nostra deduzione, che si basi su Leoni o no, decade alla radice. Aspettiamo qualche parere --Actormusicus (msg) 17:58, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] rispondo oramai tardi, quando le cose si sono già evolute molto. Grazie per l'aiuto e per l'analisi puntuale e neutrale che avete fatto con [@ Frognall], ho imparato qualcosa di nuovo anche stavolta.--Zimber88 (msg) 09:04, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Zimber88] A proposito, vedo che c'è stato almeno un altro conflitto (larvale) tra te e [@ Rosso Veneziano] su Bandiera del Trentino-Alto Adige, in cui vi siete rinfacciati un nnpov in oggetto. Io non so se qualcuna delle due modifiche sia sospettabile di nnpov, presumo la buona fede di entrambi ma per non saper né leggere né scrivere invito tutti - e non mi rivolgo a nessuno in particolare, chi ha orecchie intenderà - a tenerlo fuori.
Questo perché delle due rimozioni che avevi fatto in quella voce, la prima mi pare sostanzialmente giusta (si è appena detto che era un simbolo, inutile rimarcarlo: se ha fonte, basta la frase che precede altrimenti è il di più che viene dal Maligno); per la seconda però avrei visto più corretta una richiesta puntuale di fonte ({{sf}}), dato che la voce ha un avviso {{NN}} (ma io direi che è praticamente da {{F}}).
Lo stesso revert avrebbe potuto (e probabilmente dovuto) chiedere la fonte puntuale, quindi ecco... rispettiamo il metodo, ma per intero. Al momento ho chiesto la fonte per entrambe le affermazioni: se dopo un congruo termine non arriva, si rimuovono --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:53, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Sì esatto, credo che la matrice di quello che è avvenuto sia la stessa dell'episodio sulla voce di Battisti. E il mio edit aveva lo stesso scopo. Quindi se ho ben capito non avendo e/o non potendo verificare l'affermazione, al contrario dell'edit di Battisti, in attesa di una verifica applico il template che mi hai citato. L'ho usato in passato ma non con questa cognizione di causa. Se non si fosse arrivati al dunque su Battisti avrei potuto mettere il medesimo template?--Zimber88 (msg) 14:20, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Zimber88] La voce sulla bandiera è taggata con un {{NN}}, cioè «le fonti ci sono ma non sono contestualizzate da note». Un avviso del genere per me legittima una richiesta puntuale di fonti ({{sf}}), quanto meno in una voce come quella, che si appoggia a fonti cartacee, e non sappiamo nemmeno se tutti quelli che l'hanno scritta le hanno seguite (possiamo al massimo intuirlo dalla cronologia, ma anche così se va bene dobbiamo fare a fidarci...).
Su Battisti il discorso è un po' diverso.
Ci sono forti indizi che chi ha scritto quella frase non abbia seguito le fonti (utente inesperto, anzi con un solo contributo, note messe malino: la stessa fonte viene ripetuta per due frasi che, se non ci fosse quella «incriminata», sarebbero contigue) o comunque le abbia citate male. Se questi indizi non ci fossero stati, direi che avresti dovuto prima verificare la rispondenza alle fonti e, in difetto di questa, rimuovere motivatamente la frase.
Dato che abbiamo gli «indizi», ma non ancora le «prove», secondo me il modo migliore di agire era spulciare la cronologia, trovarli, aggiungere un avviso {{sf}} e motivarlo in dettaglio: le fonti non ci sono perché... Meglio ancora in pagina di discussione, oltre che in campo oggetto.
Su en.wiki hanno avvisi specifici per ogni tipo di carenza, in punto di fonti e altro, da segnalare nel corpo della voce (ad esempio dubious, per mettere in dubbio l'affermazione nonostante la citazione formale di una fonte, cioè dubitare che sia riportata bene o che sia attendibile o altro).
Ho sempre pensato che sarebbero molto utili anche da noi, ma in mancanza esiste il template {{chiarimento}}: può servire per segnalare una carenza qualsiasi direttamente in voce. Ha quindi diversi pregi: non grava la voce di un avviso generale, copre tutti i possibili difetti e permette anche di dare una motivazione immediatamente visibile anche agli utenti più distratti/pigri, che non spulciano la crono e non aprono la talk.
Ovviamente, proprio perché invade il corpo della voce, è meglio non abusarne, ma in certi casi può tornare utile --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 15:18, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] il quadro mi è chiaro. Con questa tua disamina dovrei riuscire a migliorare i prossimi edit. Grazie.--Zimber88 (msg) 09:14, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Vuoi vincere il Wikioscar FUB 2024, eh?

Comunque carina la nuova firma: in linea con le caratteristiche dell'utenza e con un colore non invadente! Ci voleva un tocco di personalità! --AVEMVNDI 17:28, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Avemundi] Ti ringrazio :-D volevo usurpare l'Oscar in corsa ma no, quello è possibile solo con il castoro. A proposito, ma il voto del Poncio a che si deve? non mi sembravi tipo da castori LOL --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:34, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Molto difficile farsi notare al terzo giorno di votazione! Ho domandato: in ogni caso gli elogi fanno piacere, ma le critiche sono più utili. Per questo vengo qui solo con gli elogi... :) --AVEMVNDI 18:06, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]
LOL --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:22, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]

RE:Lingue in Italia

Ciao, Actormusicus, confermo: anni fa ho tentato di rettificare un'impostazione che tuttora ritengo errata sul tema su entrambi i punti: la distinzione lingua/dialetto secondo l'uso anglosassone, che è sostanzialmente diverso da quello romanzo; e l'inadeguatezza di Ethnologue come WP:FA per la classificazione. Sconfitto su tutta la linea, mi sono ritirato in buon ordine. A cosa dobbiamo questa tua curiosità? Ciao, --CastagNa 23:34, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Guarda, sono sicuro di aver argomentato adeguatamente (beh, magari non adeguatamente... ma almeno ci avevo provato) da qualche parte, in passato; adesso non riesco a farmi venire in mente dove, ho dato un'occhiata qua e là dove avrei potuto farlo, ma senza successo. Cerco ancora, semmai cerco anche di ricostruire il discorso e ribeccare le fonti. Ma per partire basta un dizionario... Dammi un attimo, ci provo. Ciao, --CastagNa 23:51, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]
ps: Ancora recentemente ho avuto modo di constatare che quando si parla di lingue, non ci sono speranze di uscire dagli automatismi para-en.wiki, ora aggravati da WikiData. Nemmeno quando non c'è in ballo campanilismo o nNPOV. Figuriamoci quando c'è...

Tango della morte

Scusa, sai darmi una ragione cogente per cui non dovrei proporre la tua voce sul Tango della morte per "Lo sapevi che..."? Ma soprattutto, ti chiedo: perché non l'hai proposta tu per la vetrina o per la qualità? Non sei stanco di avere in vetrina quasi esclusivamente voci che interessanto tre o quattro aree tematiche, di per sè degnissime ma ristrette? Secondo me avrebbe senso, quando c'è una voce di buona qualità su temi di interesse storico-culturale o scientifico, proporla per questo genere di riconoscimenti, in modo da darle visibilità e attirare interesse per l'enciclopedia. E mi permetto anche un'osservazione coerente con il mio gusto di "fare il maestro su tutto": la qualità dell'enciclopedia si promuove dando visibilità a voci del genere, o migliorando la qualità delle voci sui temi centrali di ogni enciclopedia, anziché cancellando (o impedendo di scrivere) voci su temi pop, leggeri, di attualità o di interesse solo locale (non che te lo abbia mai visto fare, eh, non è una critica rivolta a te - solo un'osservazione di carattere generale). --Gitz (msg) 01:27, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Gitz6666] Anzitutto ti ringrazio molto dell'apprezzamento, mi fa molto piacere. In generale difficilmente propongo una voce che ho creato o ristrutturato per la rubrica e tanto meno per la vetrina, per almeno due ragioni.
Partiamo dalla meno importante: la gelosia :-) Meno importante perché le voci di Wikipedia appartengono a Wikipedia, cioè a tutti, e infatti rifuggo come la peste la tentazione di annullare ogni e qualunque contributo su quelle voci, come tendono a fare non pochi :-) con le «proprie»: sapendo di essere istintivamente geloso, non posso che mettermi un freno (proprio come cerco di mettere un freno al pessimo carattere che ho, il che mi ha fatto perfino eleggere amministratore, cosa impensabile per chi mi conosce in real life) :-) Questo mi costa certe volte una tolleranza eccessiva (meno sulla forma, più sulla sostanza), perfino su aggiunte irrilevanti: questo84196135 potevo annullarlo appena visto, invece ci ho messo - a memoria - qualche mese, considerando che in fondo tanto male non faceva (la crono è bugiarda102164007: l'ho visto in ritardo, ma comunque molto prima di quel momento). Però sono geloso dei contenuti che scrivo, naturalmente geloso.
Ma è la ragione meno importante anche in rapporto alle altre: la pigrizia e, tutto sommato, la sostanziale inadeguatezza di una voce scritta da un unico utente e che ha pochissime visite. È un vantaggio enorme, se una voce può essere scritta decentemente, averla in una nicchia poco visibile: non avrà vandalismi né modifiche peggiorative. Ma neanche modifiche migliorative, che restano affidate all'unico interessato all'argomento. Ragione per cui tendo a tornare più volte su quelle voci per aggiungere, ristrutturare, approfondire, perfezionare questo e quello; però a distanza di tempo. E non finisco praticamente mai, ciò che in fondo è coerente con WP:VP.
Nel complesso ho sottoposto un'unica voce a vaglio (ed è stato molto utile per capire come migliorarla, ma per ora è rimasta così com'era), nessuna per un riconoscimento, mentre un paio sono state proposte e accettate per la rubrica su iniziativa di altri. A me dà soddisfazione scrivere, quando riesco a farlo, ho una lista di «osservati speciali» lunghissima e neanche le controllo per lunghi periodi, sono convinto che le stelline spostino poco.
Riguardo al Tango della morte, sì, mi ha dato soddisfazione, perché è nata spontaneamente, è di musica, ha un argomento tetro - e io non so perché spesso me li vado cercando -, ho trovato del buon materiale e last but not least sono convinto di aver fatto un buon lavoro. Però incompleto, come sempre :-) Ho da parte tutte le fonti e poco dopo il «completamento», se così si può dire, ho iniziato perfino a evidenziare delle parti del pdf principale, a rileggere meglio, a cercare altri spunti. Dopodiché quel lavoro è entrato in stand-by.
Se Wikipedia è un lavoro in corso, il mio contributo a Wikipedia è una costante Unvollendete. È il mio modo di contribuire, penso sia stato utile fino a questo momento e forse, proprio nella sua natura, potrebbe essere altrettanto utile - non dico più utile, ma altrettanto magari sì - a chi erediterà questo progetto.
Se intendi proporre quella voce per la rubrica, ci mancherebbe, ne sono lusingato. Ma non è finita e... be', sotto questo profilo invece l'idea mi stona un po' :-) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 07:59, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Beh, allora diciamo: prendo per buono quello che hai scritto in fondo e propongo subito la voce per la rubrica, anche perché si tratta della voce perfetta per la rubrica - oltre a essere di ottima qualità, è anche su un tema che incuriosisce subito il lettore, lo invoglia a leggere la voce e, così facendo, magari qualcuno impara qualcosa sull'Olocausto e noi wikipediani abbiamo fatto degnamente il nostro lavoro. Secondo me è un "no-brainer".
Per quanto rigurda la qualità/vetrina, invece, ammetto che la questione è più complessa. Sul punto della "gelosia" ti capisco perfettamente, ma la qualità/vetrina non dovrebbe impattare negativamente su questo, nel senso che se ci sono modifiche da fare, dovresti farle soprattutto tu e ben volentieri. Cioè, dovrebbero arrivarti delle osservazioni, nel migliore dei casi buone (e allora le recepisci e sei contento di farlo) e inevitabilmente altre che non condividi, e in tal caso resti liberissimo di restituirle (garbatamente) al mittente. Non so, la mia esperienza è limitata e non recentissima, possiamo sempre pingare Er Cicero per conferma, ma IMHO nessuno dovrebbe interviene pesantemente sulla voce e, se qualcuno lo fa, tu semplicemente annulli. Però sul secodo punto che menzioni, la "pigrizia", mi è impossibile ribattere: la procedura inevitabilmente prende tempo, anche a chi collabora ad essa senza essere candidato, ed è quindi faticosa. Se non ne hai voglia, non ne hai voglia. Peccato però, eh, secondo me ne varrebbe la pena. Ciao, --Gitz (msg) 13:10, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Orchestre dei lager

Ho notato che manca ancora una voce generale sul fenomeno delle orchestre dei lager. In dp:Deportazioni#Orchestre dei lager ho aperto una discussione al riguardo. Se vuoi intervenire... --Mauro Tozzi (msg) 12:51, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Jan Grabowski (storico)

Caro Actor, se noti, [la voce:Jan Grabowski (storico)] esistente in diverse wiki, nella nostra (ingiustificatamente) manca! Tale voce ha che fare con una situazione "pesante" e "reale" che si sta verificando in Polonia da qualche tempo, visto che una "recente" legge polacca [merita una voce anche quella legge, già segnalata "da fare" nel nostro Progetto], ti fa finire in galera se ti permetti di asserire che i campi di sterminio erano "polacchi" (perché situati in Polonia.... quindi per quella legge dobbiamo cambiare storia e geografia...). Per le visite di Stato in Polonia, oggi, il governo usa le proprie guide per far vedere quello che gli conviene, programmando "ad hoc" il percorso che mette in risalto solo i "giusti" polacchi, i partigiani polacchi e quant'altro.
Se ti permetti di asserire che una buona parte di polacchi sono stati anche collaborazionisti dei nazisti [fatto storicamente accertato] segnalando e consegnando gli ebrei ai nazisti, finisci dritto sotto processo e rischi anni di galera. Se poi a dirlo è uno storico di origini ebraiche, polacco - canadese, come Jan Grabowski allora l'ostracismo è assicurato! Naturalmente gli storici di mezzo mondo appoggiano Grabowski e anche una parte di quei polacchi "non assimilati" alla linea dei nazionalisti e dello stesso Governo Polacco. Confronta wpde e anche wpen e poi vedi la voce di wppl e soprattutto la discussione "partigiana" di wppl. Ora siccome non abbiamo la voce su Grabowski e neanche quella sulla attuale legge polacca, pensavo che se privilegiamo per prima la voce su Grabowski (e poi con calma quella sulla legge in Polonia) potrebbe essere un buon inizio. Ti interessi tu o faccio io? --Fcarbonara (msg) 08:43, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Riconferma amministratore

Ciao Actormusicus,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--BotRiconferme (msg) 00:00, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Grazie a te :)

Non ti nascondo che avevo scritto una pipposviolinata :). Ma poi mi son detto no dai potrei sembrare indiscreto... Però te laggia di qui t'ho sempre stimato dai primi miei edit wikipediani t'ho visto un punto di riferimento , neutrale come il WP:POV e che mette sempre davanti a tutto gli interessi del progetto, ti stimo Acort una buona notte --Il buon ladrone (msg) 01:19, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Il buon ladrone] stima del tutto reciproca carissimo. Ti ringrazio molto :-) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 01:43, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]

The Big Bang Theory

Ciao. Prendo atto che, da oggi in poi, nell'oggetto di una modifica si potranno usare termini come "mi incazzo"133530874 e altri similari, volti a sconfessare il concetto della serena collaborazione tra utenti. Basta saperlo :-) Poi però, se qualcuno verrà a farmi le pulci per questo, spero non te la prenderei - anzi, spero che non di incazzerai... - se lo indirizzerò verso la tua utenza133534873 per eventuali spiegazioni... Saluti --— danyele 18:01, 16 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ danyele]: certo, indirizzalo pure, gli chiederò io - lo chiedo implicitamente anche a te, perché se mi fosse sfuggito posso sempre rimediare - in quale dei casi tassativi di RevDel rientra una banale parolaccia.
Bestemmia e diffamazione non è, contenuto fortemente inappropriato neppure...
In questi casi si dà un avviso di {{turpiloquio}} e se ne ricorrono gli estremi di {{vandalismo}}, ma per oscurare l'oggetto ci vuole una soglia d'offensività maggiore, direi approssimativamente di rilevanza penale --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:28, 16 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Io posso dirti che, nei sedici anni che ho fin qui trascorso dentro Wikipedia, di casi di RevDel per una "banale parolaccia" - anche ben più lieve di quella summenzionata - ne ho visti e rivisti... cmq sia prendo atto e, da oggi in poi, ogni qual volta incapperò in diatribe del genere avrò premura di renderti partecipe della cosa. 'notte — danyele 00:42, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ danyele]: e io che posso farci, se seguo la linea guida? mi citi prassi vere o presunte che potrebbero anche essere scrupoli eccessivi o addirittura errori, o magari invece giustificate dalla compresenza di attacchi personali (che lì non ci sono). Dipende, non mi hai dato alcun link. Ma io ti avevo chiesto un'altra cosa: dimostrami dov'è scritto e io oscuro, ci metto un secondo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 01:16, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Non mi pare di averti fatto nessuna colpa, circa il tuo seguire scrupolosamente le linee guida. Ma non era questo ciò su cui volevo porre l'accento. Avevo semplicemente fatto presente qual è la prassi che, generalmente-e-storicamente, ho visto seguire qui dentro circa casi del genere - linee guida o meno. Non ti sto accusando di nulla, se è questo che ti preme. Ho solo scritto che in futuro, nel caso altri utenti verranno a farmi problemi circa una mancata (o meno) RevDel, o anche circa l'uso di determinate parole... avrò premura di reindirizzarlo a te, in modo che potrai spiegargli per filo per segno, linea guida per linea guida, dove siano (eventualmente) in errore - dato che sei evidentememente più esperto di me circa questo preciso ambito. Solo questo. 'notte, di nuovo — danyele 01:29, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ danyele] il RevDel è responsabilità mia, quindi è perfettamente corretto rimandare gli utenti da un amministratore, quello che invece fa strano e che non capisco è perché dovrebbero fare problemi a te, neanche fossi tenuto a fare patrolling. Mi fa piacere se dici che non mi stai accusando, non lo pensavo ma non è che sei stato così chiaro nell'esordire in questa discussione. In proposito, anzi, devo smentirti: non è vero che si può usare il turpiloquio in campo oggetto, ci sono ammonizioni e blocchi, e non solo per il turpiloquio in sé ma già per l'abuso. Ma un RevDel mi sembra troppo, specialmente in questo caso in cui l'espressione usata è solo sciocca e immatura, nemmeno offensiva (ti incazzi? e vabbè, fai doppia fatica, sai che paura) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 01:38, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]
"non capisco [...] perché dovrebbero fare problemi a te, neanche fossi tenuto a fare patrolling"'... e ti assicuro invece che, nel corso degli anni, mi è successo eccome :-D . Cmq sia, almeno si è chiarita la cosa, buon proseguimento — danyele 16:51, 17 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Pure coetanei...

O più o meno...per 8 giorni io sono ancora a 30. Mi rimangono solo 5 biografie da scrivere prima del turno di Alberto Barberis (a volte questi biografati saltano i turni, ma per questo in particolare un po' di sedimentazione, fermentazione sulle bucce e affinamento in botte era necessario). Un saluto. --AVEMVNDI 15:34, 19 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Avemundi] Fammi sapere che seguo con molto interesse. Grazie! --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 15:57, 19 mag 2023 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Alberto Barberis (compositore).--AVEMVNDI 12:43, 4 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Riconferma

Vedo che sei stato riconfermato admin. Io purtroppo ero stato bloccato ingiustamente: voglio però farti sapere che, se avessi potuto esprimermi, mi sarei espresso contro la tua riconferma: solo che non potevo farlo, essendo stata bloccata da te, lo ripeto, ingiustamente.--Gigi Lamera (msg) 00:28, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Gigi Lamera] mi pare di ricordare che all'epoca hai dichiarato apertamente di non contestare il blocco, ma forse era in e-mail, quindi è inutile rammentarlo. Però è certo che eri bloccato parzialmente e potevi benissimo contestarlo in pubblico su Wikipedia. Hai avuto quasi tre mesi e non l'hai mai fatto, salvo venirmi a dire adesso che l'avresti usato come argomento contro la mia riconferma? Sai, questa si chiama ripicca, che è un altro motivo di blocco e aggrava la situazione. Tu devi contestare un blocco, se lo ritieni ingiusto, e devi farlo subito, prima a chi te l'ha dato e poi eventualmente a un altro, non puoi tenerlo in frigorifero per farla pagare a chi ti ha bloccato. Vedi che cosa dice in proposito WP:NMA --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 07:45, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
P.S. Noto ora che tu e l'utente [@ Dennis Radaelli] avete ripreso a farvi i dispettucci, senza parlarvi, in questa voce. Come mai?

Stepan Bandera: incipit

@Actormusicus: nella discussione sull'incipit, da cui sono bloccato per 1 giorno per quelli che a me paiono motivi pretestuosi (chiedevo semplicemente delucidazioni e proponevo miglioramenti), in un commento l'utente Kirk39 mi hai ammonito in questo modo:

"(...) e non metterti mai più a citare la wiki in polacco, come esempio, per ovvi motivi. Insomma, su questa voce non sei neutrale (...)"

Sorvolando sui toni da vera e propria intimidazione, ricorrendo a un traduttore ho notato che l'incipit che si vuole ristabilire al posto di quello di Vituzzo presenta stralci presi dalla wiki in ucraino non presenti in altre lingue, ad esempio la "revoca del titolo di Eroe annullata dalla decisione del Tribunale amministrativo distrettuale di Donetsk", che omette le ampie polemiche sollevate ovunque da quella nomina, compreso Parlamento Europeo.

Ecco volevo chiederti: tu concordi col parere di Kirk39 secondo cui la wiki in polacco per definizione non e' neutrale, ma quella in ucraino invece si'? --Danieleb2000 (msg) 16:32, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Esondare

Perché esondare è da evitare? Il significato è corretto, lo dice la Treccani. --Pątąfişiķ 13:33, 23 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Patafisik] Non l'ho corretto, ho aggiunto un wikilink, che poteva anche essere redirect e non ho sostituito i verbi in quella voce. L'ho fatto in un'altra o due alternandolo col verbo più comune e mettendo il link a esondazione alla prima occorrenza.
Non ho nemmeno detto che non è corretto o da evitare, ma che sarebbe da limitare. In effetti non è consigliato e non è giustificato da tecnicismo (come si vede anche da fonti specialistiche), si tratta di una falsa credenza in cui cadono molti, tra cui Wikipedia e forse Treccani.
Dalla ricerca mi accorgo che numerosissime voci, non a caso, hanno straripamento (non linkato), tanto che avevo iniziato a linkarlo ma poi ho riflettuto che è meglio distinguere dov'è più pertinente: questo, straripamento; esondazione è sicuramente da linkare in voci come quella --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:46, 23 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ero curiosa del tuo commento in campo oggetto. Faccio un'ipotesi: forse in certe zone geografiche o bolle culturali è più usato che altrove? Io ho sempre sentito dire "esondare", mentre "tracimare" mi suona aulico e "straripare" non lo userei mai all'orale e non mi verrebbe neanche in mente per un fiume (forse per la scodella del latte sì). :) Per me e il contesto in cui mi muovo "esondare" è un termine di uso comune, non un tecnicismo. Comunque grazie per il chiarimento, ciao, --Pątąfişiķ 13:56, 23 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Patafisik] Sarà che ti do meno anni di me :-) ma forse è più un fatto di tempi, esondare si è diffuso da fine anni '90.
Se sia comune in qualche zona non lo so, per me è l'inverso (sempre detto e sentito straripare), ma qui posso solo basarmi per la diffusione sulle fonti, e esondare ha una marca «letterario» mentre straripare «comune». Infatti mi limito a suggerirlo in campo oggetto, specie dov'è stato messo un po' a tappeto (56 occorrenze!) e non ha senso mettersi a cambiare un verbo piuttosto che rivedere tutta la voce, visto com'è messa... --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 14:06, 23 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Re:

A me dispiace sinceramente che ci sia finito in mezzo tu e non serve ribadire quanto io ti apprezzi. Ma ho deciso di non guardare chi aveva scritto cosa per evitare di rimanere impigliato in un problema che ho visto in quella pagina: a mio avviso a furia di mondare, cesellare, sistemare e arricchire è finito fuori fuoco il punto centrale: la caratterizzazione del personaggio come un irredentista fascista. Temo abbia anche influito, non su di te ma principalmente su [@ Kirk39] e [@ Bramfab] il fatto che la necessità di caratterizzarlo come fascista sia stata spinta da forze per così dire "esterne", in alcuni casi certamente deleterie, in altri no. Ma alla fine bisogna un attimo tirare una linea e andare al nocciolo delle cose: non c'è letteratura scientifica che non caratterizzi Bandera come del tutto contiguo ai fascismi dell'epoca e che la sua figura sia stata abbia ripreso quota in Ucraina dopo l'invasione russa (ironicamente particolarmente affine alla sua parrocchia, da un punto di vista ideologico) il resto è solo forma. --Vito (msg) 16:48, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Vituzzu] Anzitutto ti ringrazio per l'apprezzamento, venendo da te anzi in special modo gradito, ma ti posso assicurare che - al di là della naturale, sia pur minima in questo caso, affezione al contenuto, che non è certo da negare per ipocrisia - la questione che faccio è puntualmente quella che esprimo in discussione, e ne sono profondamente convinto.
Un anno fa da amministratore (senza ancora intenzione di mettere mano alla voce) stavo seguendo un contenuto che andava sempre più a rotoli, con un'utente (poi “ritirata”, pare) che intorcinava sempre di più e peggiorava con interventi approssimativi un incipit già infettato dalla falsificazione di una fonte. Di quest'ultima mi sono accorto, appunto, mettendoci mano, dopo aver fatto revert a una versione di una settimana prima. Tutto questo indipendentemente dal punto di vista di chi ci stava “lavorando” o avrebbe voluto “lavorarci”: era un contenuto sbagliato, falsificato, punto.
Da utente, non solo conosco e comprendo la difficoltà di arginare un punto di vista tossico senza per questo «indorare la pillola», ma sono anche il primo a preoccuparmene, ben sapendo che è più facile da «osservatori», quando si discute senza sporcarsi le mani con la voce e senza assumersi la «responsabilità» di una modifica.
Bene o male, però, si era conseguito un risultato, e non da poco. Avevamo tolto di mezzo una versione che affermava testualmente, tra le altre cose, che Bandera «giurò fedeltà a Hitler». Affermazione ripetuta in un'altra voce (addirittura, questa sì, una dichiarata «traduzione») e puro frutto d'interpretazione fantasiosa127438060, non saprei dire se della fonte o della voce in inglese, visto che non stava né nell'una né nell'altra.
Però ripeto, io avrei fatto revert di metodo a qualunque altro utente avesse fatto quella modifica, fosse o non fosse l'incipit «roba mia», in tutto o in parte. Il fatto che non mi sia venuto in mente di farlo a te, come sarebbe stato giusto, lo capisco ma non lo giustifico (a me stesso).
Tirando le somme, quindi: avevamo arginato un pov tossico e una falsificazione (o più...), eravamo arrivati a una versione dignitosa, che era anche, come dice Bramfab, attenta a un aspetto trascurato da en.wiki, saremmo stati pronti a migliorarla ancora, senza guardare in faccia a chi chiedeva cosa. Io ho finito adesso di discutere su Orsini, dove ho dovuto guardare oltre il pov che due utenti - ora bloccati - forse spingevano e scoprire, crono alla mano, che c'era comunque la magagna sotto (prodotta tra l'altro, per ironia, proprio da uno dei due); che quindi avevano ragione, quali che fossero le intenzioni.
Ma la cosa che meno di tutte mi piace, davvero, detto con il cuore, è l'ammissione implicita che en.wiki sappia fare sempre meglio di noi. So bene gli sfondoni che trovo nelle loro voci, certo quelle meno curate, meno osservate, ma non per questo meno importanti. Che le traduca o che ne tragga materiale e idee per scrivere una voce ex novo, è sempre tutta una correzione che devo fare io del loro contenuto, della loro aderenza alle loro fonti.
Adesso non so, perché non ho controllato, su quale base diciamo che Bandera fu fascista, ma nella versione di un anno fa lo dicevamo sulla base di un giornale che semplicemente lo chiamava «fascist». Sarei andato volentieri avanti, e avevo anzi sollecitato un lavoro in un apposito paragrafo sull'ideologia. Perché? perché l'argomento è ostico, molti di noi che siamo dilettanti ne leggono e studiano per la prima volta, quindi è utile procedere con ordine, impostando dignitosamente l'incipit, andando ai contenuti, tornando all'incipit. Credo che qualcosa avesse fatto Bramfab; ma naturalmente la natura volontaria di questa contribuzione e la mia sostanziale inadeguatezza alla materia mi ha suggerito di staccare. Restiamo un lavoro in corso.
A maggior ragione però sarebbe giusto che utenti dell'esperienza e della preparazione che puoi avere tu, o altri, mettessero i puntini sulle i, facessero le pulci a noi, piuttosto che farci pendere sempre e solo dalle labbra di en.wiki e ammettere davanti ai pov pusher stessi che, niente, siamo solo degli incapaci. Quando ho provato a intervenire su Lucio Battisti, .mau. è venuto a farmi la zanzara, non è che ha importato la voce da una lingua straniera. Ok, sono situazioni molto diverse, lo ammetto. Ma non è un semplice esercizio retorico il mio, o un'aderenza dogmatica ai pilastri --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:57, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Re: Noi (non) tireremo dritto

Ciao :-), approfitto qui per una risposta e qualche "proposta" intanto "inter nos", dove spero mi possa permettere qualche parola in libertà, dati i nostri lunghi trascorsi wikipediani.

WP ha qualche problema col fascismo?.... SI'! Dove mi giro giro vedo voci nostalgiche, revisioniste, criminali di guerra descritti come eroi di guerra (ad es Francesco Colombo, cui ho cercato di mettere una piccola pezza...per non parlare della pessima voce su JV Borghese ecc...), squadracce criminali fatte passare per "vigili urbani" (legione Muti e brigate motorizzate ecc...), fino al parossismo della voce sulla "guerra civile" creata appositamente come pessimo esempio di "storia alternativa" dove crogiolarsi nella propria partigianeria nostalgica e revisionista. Quindi sì, WP ha problemi con il fascismo. E' anche da questo punto che bisognerebbe partire per valutare e scrivere e mettere attenzione sulle voci che riguardino tale periodo e la sua propaganda totalitarista, cioè che comprese ogni aspetto della vita e della società di allora (canzonette comprese). Proprio non riusciamo a creare una barriera "enciclopedica" che con dignità e correttezza riesca a far convivere e compenetrare la presenza di voci su tale argomento con una correttezza enciclopedica? proprio ritieni (riteniamo) che il "laissez faire" usato fin'ora ha prodotto voci di qualità e terzietà e affidabilità enciclopedica?

Bene, ritengo che WP debba dotarsi di strumenti per evitare la proliferazione di tale revisionismo, perdonismo, "storia alternativa" che è anche spesso "pseudostoria". Anche a causa del "silenzio dei migliori", che forse per "quieto vivere" e per non mettersi in mezzo a "polemiche" si girano troppo spesso dall'altra parte, troppo spesso lasciando la segnalazione di tali "vizi" all'iniziativa personale di qualche "rompiicoglioni" di turno. Ecco perchè il mio senso del dovere "enciclopedico", che non nega il mio pensiero, ma cerca almeno di mitigarlo, si trova troppo spesso di fronte all' altrui indulgere e crogiolarsi senza freni e senza autocritica nella propria "partigianeria politica" (non sempre forse neanche in buona fede). Ecco perchè ritengo che l'argomento fascismo necessiti di particolare attenzione (soprattutto nella WP "in lingua italiana", che senza nascondersi dietro un dito è redatta e letta soprattutto da e per gli italiani).

Quindi sì, ritengo che tale argomento debba essere trattato, valutato e considerato per la sua particolare valenza storica, sociale e politica, compreso il potere oggi di WP di essere strumento essa stessa di propaganda e lobby della conoscenza "popolare" e poco approfondita. E questo sul fascismo (essendo una ideologia "totalitaria" e di pertinenza in articolare della lingua e cultura e storia italiana) deve riguardare tutti i suoi aspetti politici, storici e sociali, canzonette comprese. Il vero argomento è qui la "propaganda" (in più di argomento "sensibile" quale il fascismo), non lo strumento attraverso cui incidentalmente la si propala: Altrimenti anche "Mein kampf" è solo un libro, il "manifesto della Razza" solo una rivista e "faccetta nera" e "giovinezza" solo canzonette (cos' come non lo sono per motivi pur ben diversi "il Canto degli italiani" o "Bella ciao" o "meno male che Silvio c'è")...ma ciò è un semplicismo colposo, anzi più colpevole per una enciclopedia, che dovrebbe anche saper distinguere fra una canzone di "contenuto politico", ma svolta sul piano "personale" dall'artista, e quella diffusa e commissionata a livello propagandistico istituzionale, tanto più da una dittatura.

Questo più in generale dovrebbe riguardare anche le voci su altre ideologie sottoposte a simile contenuti propagandistici (in senso sia elogiativo che denigratorio, oltre il lecito del limite della correttezza enciclopedica), quali nazismo, comunismo, franchismo, le dittature latino-americane (da Pinochet a Videla ai Gorillas in Brasile ecc...) ecc...

Quindi, le proposte:

Contrario a qualsiasi tipo di censura o "protezione" o "inibizione" preventiva, però , così come TUTTI i contenuti di argomento medico contengono un avviso che informa e pone attenzione a non considerare i contenuti di argomento medico come utilizzabili a fine di "cura" o di sicura affidabilità scientifica, così le voci di argomento "storico- politico" (canzoni di propaganda politica comprese) dovrebbero TUTTE contenere un avviso del tipo:

" WP, preso atto di non riuscire a controllare la correttezza e affidabilità in particolare delle sue voci di argomento storico-politico, avverte di non fare affidamento sui contenuti delle voci di tale argomento, e di considerarle ad alto rischio di inesattezze, errori e contenuti propagandistici e inaffidabili. Si sconsiglia pertanto di utilizzarle come materiale per ricerche, e altro di carattere didattico e informativo"

In assenza di tale avviso "preventivo", allora sono necessari sia la presenza degli avvisi personalizzati necessari secondo i vizi delle varie voci,

oppure in questi casi è giusto una corretta contestualizzazione, per quanto possibile esaustiva e personalizzata, ma in caso anche "ripetuta" su voci in pratica "gemelle", perchè non è detto che un lettore si trovi a leggere solo quelle voci che presentano tale necessaria contestualizzazione. Allora meglio che "brevemente" sia presente in tutte (ove personalizzate, meglio)

Oppure a parte quelle canzoni, che per ragioni di effettiva e inoppugnabile rilevanza meritano una voce propria (e dunque meritevole di essere dotate anche di tale necessaria contestualizzazione storica), le restanti voci che potrebbero risolversi nella sola parafrasi del testo (parafrasi purtroppo in generale assai malfatte sia musicalmente che storicamente, oltre che anch'esse estremamente ripetitive e monocordi, riducendosi tutti i contenuti di queste canzoni a "inni al duce" e alla potenza coloniale italiana, ossessivamente riproposti), potrebbero essere riunite in una voce "contenitore" dove appunto sia più correttamente sviluppato tale aspetto "storico" rispetto alla irrilevanza dei contenuti musicali , presi singolarmente, spesso di pochissimo o nullo valore e interesse enciclopedico, ma interessanti nel loro complesso, e dato che l'argomento principale (anzi quasi esclusivamente) è politico, escludendo tali brani dai criteri per i prodotti musicali.

Sì, WP ha problemi, seri, con il fascismo... Ciao e scusa per la lunghezza e il disturbo --Aleacido (4@fc) 00:21, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]

@Aleacido ti spieghi meglio, grazie. Spero che il tuo messaggio non abbia nulla a che fare con Bandera, spero tu capisca, che sono un po' incacchiato su quella voce.. e io sono neutrale per definizione :-D --Kirk Dimmi! 00:42, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Bandera?... @Kirk39, assolutamente no, non so neanche a cosa ti riferisci, se avessi voluto dirti qualcosa di scomodo te lo avrei detto personalmente in privato. Qui si tratta di una discussione su una "lenzuolata" recentemente introdotta in modo poco "enciclopedico" di musiche di propaganda fascista... mi sa che hai veramente e completamente frainteso. Mi sembra che ultimamente dubiti un po' troppo della mia stima nei tuoi confronti...che da parte mia resta immutata :-D --Aleacido (4@fc) 00:47, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ok @Aleacido, visto ciò che leggevo sopra, l'ho pensato, è un tema (ancora) di questi giorni piuttosto di moda, e probabilmente ho "pensato male" a sproposito. Come non detto e, pardon (non ho visto la voce di musica) ;-) --Kirk Dimmi! 00:53, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Kirk39, dato che adesso hai "sfrugugliato" la mia curiosità, mi dai un link a cosa ti riferivi? giuro di non intervenire... nè a "gamba tesa" nè in nessun modo anche "lecito" ;-)... ciao :-D --Aleacido (4@fc) 01:00, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Niente, a Bandera @Aleacido, come dicevo sopra. --Kirk Dimmi! 01:06, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Kirk39, per tranquillizzarti ho inserito i riferimenti alle voci sui "fascisti" di cui parlavo) --Aleacido (4@fc) 01:43, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Aleacido] Se mi fai un discorso sui massimi sistemi posso anche essere d'accordo ma non ti seguo.
Io non penso che quella canzone meriti granché rilievo sulle nostre pagine. È una canzone non rilevante, che teniamo solo per criterio, mentre le fonti non ne parlano quasi, come ho scritto a Prof.lumacorno nella sua talk. Non ha avuto attenzione rispetto alla musica, non ne ha avuta rispetto al testo e non ha un contesto particolare, suo proprio, rispetto a tutte le altre canzoni del Ventennio.
Quando scriviamo come nacque l'inno di Mameli affrontiamo certamente il contesto dell'inno di Mameli, nel più ampio contesto degli inni rivoluzionari/repubblicani (specialmente la Marsigliese), ma non parliamo assolutamente di questi ultimi, bensì sempre come fonti di ispirazione per Mameli e Novaro. Mameli si ispirò alla Marsigliese, Mameli si ispirò all'Ýmnos is tin Eleftherían, le loro tracce stanno nel Canto degli Italiani.
Qui non vedo nulla di riconducibile a Noi tireremo dritto, né alla musica, né al testo, né a Mario: è un contesto più generale del contesto della canzone, di fatto svincolato da quest'ultima.
Non a caso la sezione parla costantemente al plurale: «numerose canzoni», «motivetti», «marcette», «allegre canzonette disincantate», «altre canzoni», «altri casi». Se non riesco, nemmeno, a parlare dell'argomento della voce non posso aggiungere una sezione, è come quegli studenti universitari che non sapendo la risposta a una domanda la prendono alla larga. Tutto questo non ha nulla che fare con la neutralità: non la garantisce, non la pregiudica. Almeno se si parla di musica.
Se invece si parla di armi chimiche e di crimini di guerra si va totalmente fuori tema, e in tal caso, in punto di neutralità, ho ben più di una riserva: è una declinazione di quello che personalmente chiamo «effetto coda di paglia», il prendere le distanze a tutti i costi dall'argomento della voce come deprecabile in sé, cosa che magari è sotto un certo profilo, non necessariamente sotto altri, e comunque devono dirlo le fonti, puntualmente, affrontandolo.
Dal punto di vista musicale questa canzone è spaventosamente brutta: se ci fosse una fonte che lo dice sarebbe da mettere. Dal punto di vista del testo è ridicola e ideologicamente aberrante: idem. Ma queste fonti non ci sono, quella canzone non spicca, è talmente brutta che il mondo della musica la ignora, e non è né più né meno caricaturale e aberrante delle altre canzoni di propaganda del regime: notabilità zero, rilevanza zero, dei contenuti e forse della voce stessa (un commento è sfuggito a tutti in pdc, quello di Giornada, e personalmente lo condivido in pieno).
E se anche dobbiamo, ahimè, mantenerla per «criterio», non ha senso gonfiarla, darle un'importanza che non ha solo perché il regime fascista fece «comporre» molte altre canzoni con il medesimo scopo. È una forma di ingiusto rilievo e di rilevanza indiretta, sebbene non riguardi l'esistenza della voce ma il suo contenuto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:33, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Apprezzo "enciclopedicamente" la tua condotta verso la sorte di queste voci, ma ho l'impressione che (sia il tuo che il mio) resteranno solo "sterili" atti di testimonianza e "dignità" enciclopedica. Mettere la polvere sotto il tappeto o fare gli "struzzi" , riducendo il tutto al semplice esame dei singoli casi, li minimizza e minimizza il problema più generale di correttezza enciclopedica. Si vede la pagliuzza e non la trave o il dito invece della luna (come sono "proverbista" oggi, si vede che divento vecchio...). Ma sappi che apprezzo e concordo in pieno con tutto il tuo intervento e con la tua linea di "principio... poi però ci si deve confrontare con quello che succede "davvero" su WP, dove tanti, troppi, di fronte a questa "correttezza" ne approfittano per "ciurlare nel manico" comportandosi senza la stessa correttezza (aritanga con sti proverbi...). Ciao :-) --Aleacido (4@fc) 20:57, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Creazione della "Lista degli eponimi dell'anatomia umana"!

[@ Actormusicus] Salve, caro Actormusicus. Ho il piacere di annunciarle che ho portato a termine e pubblicato proprio ora la Lista degli eponimi dell'anatomia umana. Non solo si tratta di una traduzione manuale ed accurata, ma ho inserito anche alcune parti anatomiche che nella enwiki si erano scordati, il tutto corredato da tante fonti. Ho persino inserito come foto d'apertura l'uomo vitruviano e il ritratto di Camillo Golgi.

Spero le possa piacere il tutto. Se lo goda.

A risentirci.

:D

- --LucaLindholm (msg) 05:22, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Riferimento a commento precedente

Ciao @Actormusicus, una domanda tecnica: come faccio in una talk a riferire un mio commento precedente, evitando di fare copy-paste e quindi generare text-wall che potrebbero apparire come maleducata ostinazione? Grazie in anticipo. --Danieleb2000 (msg) 12:52, 26 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Danieleb2000] Più facile a farsi che a dirsi in realtà. Se ho capito bene, quello che cerchi è il template {{diff}}, ma devi selezionare la versione di partenza e quella d'arrivo in crono, con i radiobutton che trovi prima della data --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:56, 26 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Partito Federalista Europeo

...e tu hai mai sentito parlare della Quarta Internazionale, di cui mi onoro di aver fatto parte decenni fa? Ma tutto ciò non c'entra nulla con il partito in oggetto, perchè è proprio diverso il concetto di internazionale e di transnazionale. L'Internazionale (ognuna delle quattro) è un'organizzazione che raggruppa partiti nazionali, mentre invece un partito transnazionale è un partito che va al di là del concetto di nazione, e in questo senso (lo ribadisco) il Partito Federalista Europeo è stato se non l'unico uno dei pochi (insieme al Partito Radicale, altri non me ne vengono in mente) ad avere questa caratteristica. E a proposito di competenze minime, leggo nella pagina che mi hai linkato la seguente frase: "comprendere la lingua italiana", per esempio il significato e la differenza tra due parole come internazionale e transnazionale. Se poi vogliamo parlare delle fonti, io vedo un tuo intervento in una procedura in cui scrivi: "Zero fonti. Zero, oh, null, 0 = zero interesse enciclopedico" e poi "Hanno interesse solo per le raccolte dei nostalgici". In quella voce io vedo diciassette note e due libri, di cui uno scritto da due noti antifascisti (sono cose delicate...). Peraltro ne esistono anche altri, di studi simili. E infine io non ho fatto nessuna editwar perchè, immagino che tu ti riferisca a quella pagina, ci sarebbero stati una serie di annullamenti tra me e Dennis, che invece non ci sono stati. Edit war non è annullare UN contributo, ma proseguire negli annullamenti. Se invece ti riferisci ad altro, dimmi a cosa. Infine, in quanto alla voce Peter Bryan Wells (evidentemente ritenuta enciclopedica non solo da me, visto che è salva), a me pare che frasi come quella che leggo qui (mi riferisco a "La pdc di Peter Bryan Wells: quella rimane da cancellare, fra qualche mese o l'anno prossimo probabile torni in pdc") siano un voler imporre il proprio POV contro quello che la comunità ha deciso.--Gigi Lamera (msg) 17:55, 26 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Come si crea un “ticket” per far acconsentire la pubblicazione di immagini su Wiki Commons?

[@ Actormusicus]

Salve, ho una bella notizia per la nostra comunità: ho contattato Enrico Colombini, il creatore del primo videogioco italiano nel 1982, Avventura nel castello e mi ha riferito che è disposto ad acconsentire alla pubblicazione sotto licenza CC-BY-SA per Wikipedia e Wikicommons delle foto e immagini presenti sul sito ufficiale del gioco: [1]https://www.erix.it/retro/storia_cast.html

Ovviamente parliamo delle immagini di cui lui è autore, quindi le schermate del videogioco e le foto riguardanti suoi oggetti (quindi ovviamente non foto che ritraggono direttamente i manuali Apple e cose così).

Il punto è che io non so minimamente come si faccia il “ticket” di cui ho vagamente letto qualcosa su Commons… come si procede? Qual’è la procedura? Su tale questione non so minimamente come muovermi.

grazie tante. --LucaLindholm (msg) 17:58, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ LucaLindholm], ciao! me ne intendo poco e mi appoggio in genere agli admin italiani di Commons. Credo ci sia il bar italiano oppure forse puoi chiedere per esempio a [@ Blackcat] che pingo direttamente --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:08, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ LucaLindholm], devi obbligatoriamente passare per un ticket VRT. Devi rivolgerti a WP:CONCEDI. -- Blackcat 20:04, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti e due per le delucidazioni. [@ Actormusicus] [@ Blackcat]
Procedo. --LucaLindholm (msg) 09:24, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Blocco

Ciao, è stato bloccato questo utente in conseguenza di questo blocco --Ask21 (msg) 14:55, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Ask21] non ho capito bene, l'utente mi risulta registrato prima di Orangesong, sia pure per poche ore, e privo di contributi. Coincidono? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 16:26, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione della modifica di Ale7imo

Non ho capito cosa intenda per rv e nemmeno selettivo nella spiegazione della sua cancellazione al mio contributo https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Movimento_5_Stelle&diff=prev&oldid=133792794, ma era tutto documentato come avevo inserito nelle note --Ale7imo (msg) 19:34, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Togliere o no il template:U?

Ciao Actormusicus, mi è capitato che un utente ha posto il template:U a questa pagina, in riferimento a Salmen Gradowski. Il diario in questione è stato tradotto è stampato in varie lingue già dal 2002.
È il caso di unire o meno le due pagine? Chiedo anche a te perché ci occupiamo essenzialmente degli stessi progetti e di sicuro, essendo admin, ne sai sicuramente più di me :-). Grazie anticipatamente della risposta. --Bella Trovata (msg) 07:11, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Bellatrovata] Ciao, i libri editi in almeno tre lingue e in più di un paese da case editrici non a pagamento o di autopubblicazione beneficiano di un criterio di rilevanza che li rende autonomi dalla voce dell'autore.
La proposta di unione nasce a mio avviso da un equivoco sulla distribuzione dei contenuti, poiché la voce sull'autore contiene una sezione dedicata al diario, ma anche qui la trattazione si mantiene comunque pertinente all'autore. Eccetto tale motivazione, a mio avviso non fondata, non trovo apparenti motivi per discutere un caso limite e sarei quindi per annullare la modifica, sia per assenza di fondamento sia per mancanza di consenso, che evidentemente non c'è (visto che tu la discuti; io stesso comunque non sono d'accordo).
Prova in ogni caso a parlare con l'utente prima di procedere a un revert, di fronte a una semplice proposta di unione trovo utile parlare prima di agire.
Se credi puoi senz'altro linkare la mia risposta --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:11, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie :-D! La tua risposta mi ha tolto ogni dubbio. --Bella Trovata (msg) 11:26, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]
In realtà il mio dubbio era sul fatto che come voce non dicesse nulla di più rispetto alla storia di chi ha scritto (non dell'autore del libro, che sono due ricercatori). Una voce è rilevante anche se ha "qualcosa da dire" sull'oggetto della voce. Detto ciò, non ho problemi se l'avviso viene tolto. --Tre di tre (msg) 12:45, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Bellatrovata] --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:57, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie @Tre di tre --Bella Trovata (msg) 17:42, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Re:Violino barocco

Ciao! A me sembra che tipologia sia assolutamente adeguato nel senso che tu hai citato, ma mi va bene anche cercare una terminologia diversa. Senza dubbio il termine tipo induce in errore. La differenza tra un violino rinascimentale ed uno moderno è un po' la stessa che c'è tra un pastore tedesco cucciolo ed uno adulto, ossa più lunghe, muscoli più sviluppati... Di certo non si possono dire due tipi diversi di cane. Anzi, tieni conto del fatto che gran parte dei violini moderni sono stati dei violini romantici, prima ancora dei violini barocchi e alcuni ancor prima violini rinascimentali. Anoixe(dimmi pure...) 18:26, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Il termine più specifico sarebbe montatura , ma non risulta troppo tecnico? Anoixe(dimmi pure...) 21:12, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Anoixe] Grazie, l'esempio è chiarissimo.
Appunto non sono a maggior ragione due tipologie diverse di cane :-) ma al massimo due stadi di sviluppo dello stesso cane.
Se a distrarre è la specificazione di violino (che era appena una variante inessenziale) basterebbe forse fare tipo costruttivo (non comunque tipologia), o magari modello, oppure potrebbe essere proprio stadio di evoluzione, appunto, o semplicemente evoluzione, sviluppo...
Montatura se non c'è alternativa per me va bene, solo che è meglio spiegarlo. Per spiegarlo naturalmente basta una nota. Faccio qualche ricerca e ci aggiorniamo, intanto se puoi indicami una possibile soluzione esplicativa per l'eccesso di tecnicismo, in modo che possiamo pensare a come eventualmente usarla senza appesantire troppo il discorso --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:39, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Montatura comunque è tranquillamente usato e spiegato sotto violino, quindi forse non è troppo difficile risolvere --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:58, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Scusami, è un periodo di lavoro intenso e soprattutto mi sta prendendo la testa. A fine settimana ci rifletto meglio e ne parliamo. Grazie! Anoixe(dimmi pure...) 10:43, 14 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Anoixe] non ti preoccupare, puoi anche aggiustare autonomamente o lasciare così, piena fiducia! anch'io ho da fare e non posso perdere tempo sulle virgole delle voci di wp. Grazie del messaggio --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:24, 14 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Impiccagione

Grazie per la segnalazione. A quanto ho capito il problema sorge perché la britannica era richiamata anche nelle note, tramite un template... Se devo essere sincero, in casi come questo credo che si possa evitare di inserire il template apposito, a favore di un link esterno vero e proprio. Peraltro, faccio notare che il link che appariva tra i link esterni prima della mia modifica non funzionava... Saltando di palo in frasca, avevo una mezza intenzione di scriverti dopo avere visto questo: per appoggiare una proposta di cancellazione, è proprio necessario allargarsi dicendo che il soggetto a pallone non ci sa giocare?!? Si deve discutere dei contenuti, delle fonti presenti e di quelle che si potrebbero inserire, senza mai spostarsi a parlare direttamente dei soggetti. Peraltro, il fatto che uno sia "scarso" non vuol dire necessariamente che non sia enciclopedico... Mi spiace dirlo, ma trovo che quella sia stata una tua "caduta di stile", che purtroppo ritengo non essere isolata nelle tue discussioni degli ultimi mesi (mi riferisco anche a qualcosa che ho scoperto pochi giorni fa nella tua riconferma, alla quale ho scelto di non partecipare, ma se l'avessi fatto non mi sarei prodigato nei complimenti che ritenevo ti fossero dovuti fino a qualche tempo addietro). Personalmente credo che il fatto che il consenso sul tuo operato sia apparso finora un tantino più "chiaro" e meno "divisivo" rispetto a quanto succede ad altri sysop, fosse dovuto proprio ad un certo "stile" e "cortesia" riconosciuto da olti, me compreso, ma che francamente in alcune tue discussioni più "recenti" ho stentato molto a rintracciare. E, senza soffermarmi al riguardo, francamente anche qualche "recente" utilizzo dei tastini da parte tua non mi ha convinto del tutto. Semplificando al massimo, mi sembra che tu abbia esagerato toni e azioni in situazioni non proprio "drammatiche", e al contrario abbia stranamente sorvolato su episodi piuttosto gravi che si sono verificati in alcune discussioni a cui partecipavi, tipo un utente che ha parlato addirittura di "linee editoriali (di it.wiki)", naturalmente condannate espressamente dai pilastri, ma non mi pare che un'uscita come quella ti abbia "sconvolto" più di tanto (rispetto ad altre faccende per cui ti sei "scaldato" ma che ritengo delle "sciocchezzuole"), al pari dell'operato di alcuni utenti che non perdono occasione per lanciarsi in veri e propri insulti ad altri (anche qui: a volte è successo in situazioni di cui eri a conoscenza, ma non ho osservato nessun commento di disapprovazione da parte tua). Parere personale, eh. Buon lavoro! Sanremofilo (msg) 00:19, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Sanremofilo] Domani controllo link e nota in voce.
Sul resto: permetti, in riconferma avrei preferito ricevere critiche costruttive, anche da parte tua, piuttosto che l'unica trollata di un infinitato in evasione. Non so che cosa tu abbia “scoperto”, ma non rispondo di proposito a chi in malafede “fa apparire”, perché su Wikipedia è facile far apparire, e lo è anche attraverso Wikipedia. Al riguardo d'esperienza ne ho maturata molta, non da ultimo in un'altra recente riconferma dove mi sono potuto permettere una risposta perché non era la mia riconferma (ma ho ignorato comunque di proposito la controreplica). A te avrei senz'altro risposto.
Una cosa non credo: di aver sorvolato su qualcosa per negligenza. Se qualcosa di grave mi è sfuggito, sorry, non sono perfetto. In effetti non ho capito a che cosa ti riferisci e in tutta franchezza non trovo neanche correttissimo dire che “ero a conoscenza”, come se avessi chiuso gli occhi deliberatamente. Puoi imputarmi errori di valutazione, ma omertà anche no, grazie, altrimenti hai addirittura il dovere morale di votarmi contro.
D'altronde, in senso inverso, laddove ho applicato azioni (non so quali), certamente non ho visto “sciocchezzuole”. Anche qui puoi sostenere che abbia sbagliato, ma è molto più probabile che sia qui, proprio qui, che ho applicato più volte una tolleranza (che come tale non si vede), e anche che non sia stato affatto il solo, bensì semplicemente quello che poi, compiendo una o più azioni, non so quali e quante, ci ha messo la faccia. Troverei molto scorretto anzi non farlo per tenersi stretti i tastini quando l'azione è a rischio di impopolarità. Sei tu stesso un admin, l'ex non conta, sai bene come funziona e quante volte si risparmiano azioni. Inutile poi guardare alla goccia che fa traboccare il vaso come a una sciocchezzuola: abbiamo non a caso utenti che contestano blocchi infiniti sacrosanti su basi molto simili. Anche questo comunque va detto specificamente in riconferma, e non ventilato o detto altrove.
Detto questo, non mi sono mai ritenuto perfetto, tanto meno nello stile o nella cortesia, come dissi anche in sede di candidatura. Disponibile a migliorarmi e in gran parte capace di farlo sì. Per cui mi spiace se la mia valutazione sul calciatore ti sia suonata stonata. E tuttavia, rivendico che non significhi altro che un'ovvietà, sia pure detta brutalmente, e che di tanto in tanto sarebbe forse il caso di fare come il bimbo di quella famosa favola, che puntò il dito sulle grazie nude del re, ché troppo comodo mi pare trincerarsi dietro a tabù e correttezze politiche (non bastasse l'abnormità di avere dei criteri contabili...) per poter dire “rilevante” di chi rilevante non è. Non si ripeterà, probabilmente, ma penso davvero che l'eccesso di riguardo (di calciatori mediocri si parla senza falsi pudori anche al vertice della serie A) possa recare danno a questo progetto. Ovviamente, sto parlando da utente.
Ma se anche solo il contegno da utente mina la tua fiducia in me come amministratore, ti prego, la prossima volta vota contro. Io quando l'ho trovato opportuno l'ho fatto.
Grazie in anticipo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 01:28, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie a te per l'immediata risposta. Su qualcosa ho intenzione di controbattere stasera, per il resto conto di delucidarti nel dettaglio in privato, prossimamente. Buona giornata. Sanremofilo (msg) 07:06, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Un consiglio per evitare edit war

Ciao, innanzitutto perdonami il disturbo poiché ti contatto su una questione che non riguarda la tua utenza direttamente, tuttavia ti volevo chiedere un consiglio di cortesia data la tua esperienza, onde evitare di continuare edit war dannose. Sono pochi anni che sono su Wikipedia, abbastanza per aver studiato le regole, non abbastanza per avere l'esperienza di gestire cose come queste al meglio, come utenze come la tua sicuramente sanno fare.

Il fatto in questione è: nonostante il mio esaustivo utilizzo di pagine di discussione e di didascalia delle modifiche, le mie modifiche continuano ad essere irragionevolmente rimosse dall'utente Dennis Radaelli (come nell'articolo Prima di ogni cosa), che giustifica le sue azioni con brevi e fuorvianti affermazioni che finiscono per non giustificare effettivamente cosa sta facendo. Dato che questa cosa si sta manifestando in numerosi articoli volevo chiederti quale potrebbe essere un modo per risolvere la questione evitando edit war, dato che il mio utilizzo delle pagine di discussione viene ignorato dall'utente, e le sue giustificazioni per le modifiche non corrispondano a verità.

L'utente in questione è numerosamente finito in situazioni analoghe: Wikipedia:Utenti problematici/Dennis Radaelli/23 agosto 2022 (dove oltretutto ho trovato la tua utenza e ho deciso di rivolgermi a te).

Grazie dell'attenzione e buona giornata:) --Frank SiNutre (msg) 11:58, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Frank SiNutre], ciao e anzitutto complimenti per lo username che mi ricorda una famosa battuta un po' surreale :-)
Distinguerei due piani, fisiologico e patologico.
Sul piano fisiologico (nella scrittura delle voci) non si tiene conto dei precedenti di un utente, ma occorre guardare al caso concreto. Nell'unico che mi linki, probabilmente, ti fuorvia il fatto che la sezione «Controversie» è stata recentemente deprecata. Se l'informazione sia rilevante dovrebbe essere a questo punto valutato in discussione (che però vedo intonsa) o ancora meglio dal progetto competente, e (solo) in caso affermativo andrebbe integrata nella biografia. Ciò a maggior ragione in presenza di un dissenso sulla rilevanza, che anche se sinteticamente è stato espresso133905250 nei suoi termini esatti, declinazione di WP:E.
Il tuo tentativo di discussione avviene peraltro solo prima del terzo revert reciproco (il secondo da parte tua), mentre sarebbe dovuto avvenire dopo il primo (suo); tecnicamente questa è un'edit war. E va da sé che vi state prendendo parte entrambi ([@ Dennis Radaelli]), perché qui133907268 invece vedo un campo oggetto in contrasto con Wikipedia:Vandalismo#Cosa_non_è_vandalismo, a sua volta non preceduto neppure da un avviso.
Siamo quindi già sul piano patologico e in applicazione di WP:CONFLITTI, ma è stato saltato se non altro il primo passaggio di quest'ultima policy.
Da amministratore a questo punto dovrei riportare la voce alla versione precedente alla tua modifica e interrompere l'edit war, diciamo così, d'imperio. Ma viste le buone intenzioni confido in un passo indietro con apertura di una discussione (e ripristino spontaneo). E mi auguro che la risoluzione del conflitto vi veda ambedue armati di buona volontà. In difetto provvederò senz'altro all'applicazione di WP:SBAGLIATA; non, al momento, a provvedimenti discrezionali verso le utenze.
I precedenti come dicevo, fin qui, non contano, tuttavia il prolungarsi dell'edit war non può che far male a chi vi è coinvolto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:22, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Frank SiNutre] Rettifica, il tuo tentativo di discussione è più un avviso generico, quindi non vale nemmeno astrattamente come primo tentativo. Scrivo qualcosa anche lì --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:36, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie mille della risposta esaustiva e del complimento molto apprezzato sul nickname :). Utilizzerò subito le pagine di discussione, tuttavia questa mia reticenza nel farlo, precedentemente a questo messaggio, deriva dal fatto che nonostante in Discussione: Marracash si fosse giunti ad una modifica concordata, l'utente Dennis Radaelli ha ignorato il consenso (oltretutto rimuovendo quanto scritto da un utente anonimo senza dare spiegazioni a riguardo), deciso di non partecipare alla discussione, e perpetuare questo annullamento compulsivo sull'articolo principale Marracash.
Mi auguro che ciò non succeda anche nelle discussioni che aprirò ora --Frank SiNutre (msg) 12:36, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Frank SiNutre] Ho dimenticato di pingarti qui. Buon lavoro a entrambi --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:41, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Gentile richiesta - pagina cancellata

Buonasera, sono un utente nuovo (oggi ho creato il mio profilo). Vorrei creare una voce per un compositore, musicista italiano di fama nazionale e internazionale che ha contribuito e continua contribuire nel campo della coralità. Ho visto che anche altri utenti hanno provato di creare una voce per lui ma per vari motivi la voce non è stata accettata nonostante ci sono voci simili di compositori italiani. C’è qualcuno disposto di darmi una mano? Grazie di cuore, Simona --Simolip (msg) 21:21, 13 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Simolip] Ciao e benvenuta!
Così al buio non so darti una valutazione di massima, che potrebbe essere utile almeno da un punto di vista formale. Non spetta a me dire se una biografia è accettabile, ma potrei verificare i motivi per cui non è stata accettata e come amministratore anche prendere visione delle versioni cancellate e accertarmi che non vi sia stato, ad esempio, un errore (per quanto improbabile).
Ti chiederei quindi per prima cosa di indicarmi la voce cancellata.
Nel frattempo vengo comunque alla questione che mi poni. In generale per i musicisti classici ci si rivolge al progetto competente ed è anche possibile chiedere una valutazione preliminare (che io, una volta chiesta, segnalarei comunque in pagina di discussione). Non è detto peraltro che il progetto risponda in tempi brevi, essendo comunque composto da semplici volontari, come Wikipedia tutta.
Per esperienza mi mette un po' sull'avviso il fatto che ne parli come di un musicista «di fama nazionale e internazionale». Si può essere tentati infatti di pensare che la biografia sia rilevante per Wikipedia se è possibile parlare della persona in questi termini, ritenendo opportuno farlo anche nel corpo della voce. Però non è così: come recita l'apposita linea guida, se qualcuno è davvero importante, non serve dirlo. Ed è anzi importante non farlo perché non sono accettate voci curricolari o promozionali, né prive della dovuta neutralità.
Ti prego quindi anche di verificare tu stessa l'opportunità di creare la voce, in prima battuta alla luce di questi criteri, tenendo presente che sono sufficienti ma non necessari. Se il maestro non vi rientra, la voce potrà essere creata lo stesso purché fonti attendibili parlino di lui dimostrando che la sua biografia è di interesse enciclopedico.
Se stai pensando che sono concetti molto vaghi, ti capisco (a Wikipedia interessa ciò che interessa di solito a un'enciclopedia... difficile capire che cosa, anche perché è un'enciclopedia molto più vasta delle altre). Ma in ultima istanza, comunque sia, sia che tu crei la voce, sia che venga preventivamente valutata, sia che sia fatta oggetto di una proposta cancellazione, è la comunità di Wikipedia nel suo insieme a decidere se una voce è accettabile o no. Non si guarda invece all'esistenza di voci analoghe, perché è considerato un argomento fallace in un progetto che è un costante lavoro in corso.
Tieni presente che esiste oggi anche la possibilità di creare la voce in bozza (oltre che in una sandbox personale), ma prima di suggerirti come fare e darti altre dritte aspetto che tu mi indichi il titolo della voce, perché certe volte potrebbe non essere il caso.
Spero di essere stato, fin qui, d'aiuto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 21:48, 13 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie infinite, grazie davvero per la tua risposta veloce ed esaustiva.
Ti lascio il link della voce di cui parlavo https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Maiero
Aspetto con interesse il tuo parere. --Simolip (msg) 21:59, 13 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Simolip] Allora, la voce è stata creata due volte, con contenuto non identico ma sovrapponibile, e le cancellazioni sono corrette.
Mi dispiace deluderti ma temo che al momento la nuova creazione della voce sia sconsigliata.
La prima versione è stata cancellata direttamente il giorno stesso, 16 gennaio 2021, e concordo con la cancellazione per il tono marcatamente promozionale e non neutrale che, nell'assenza totale di fonti sulla rilevanza (qualsiasi, neanche solo le indispensabili fonti autorevoli), ne faceva una voce promozionale sia in sé stessa, sia nel contenuto.
La seconda versione era di oggi e, nonostante uno spostamento in bozza da parte di un amministratore, un altro amministratore l'ha cancellata rendendo questa133966100 estesa motivazione con la quale devo purtroppo concordare, nonostante lo sforzo di renderla più accettabile (ma non del tutto) sul piano formale.
Come scrive Superspritz, a quanto pare al momento non ci sono fonti di una rilevanza per Wikipedia. Anche a una ricerca sommaria in Google e specialmente in gNews mi sembra escano fuori solo notizie di cronaca bianca locale. Non è raro che un musicista operi all'estero senza per questo raggiungere la soglia d'interesse enciclopedico richiesta da Wikipedia, ma ciò non ne fa automaticamente un musicista di fama internazionale, che presupporrebbe ben altra attenzione già solo dai media, se non pubblicazioni davvero autorevoli di settore. Anche solo in gBooks ad esempio si troverebbe lui (come si trovano altri, sia in veste di autori sia soprattutto come oggetto di trattazione), non degli omonimi di secoli fa.
Ciò detto, mi auguro che tu voglia restare per occuparti d'altro e impratichirti di Wikipedia (con un altro avviso: l'utenza Dorlip che ha creato l'ultima volta la voce parrebbe legata alla tua: nulla di male, ma devi leggere questa linea guida per non incorrere in violazioni non volute), tenendo presente comunque che non necessariamente la voce è esclusa per sempre, queste situazioni possono cambiare e può essere raggiunta la soglia di un criterio o possono uscire pubblicazioni autorevoli che dimostrano l'interesse enciclopedico per la biografia --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 22:35, 13 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@Actormusicus Grazie davvero per il tempo che mi hai dedicato spiegandomi bene vari aspetti di cui non ero a conoscenza.
Il tuo atteggiamento è umano e anche professionale. Grazie ancora!
Mi dispiace però che si cancellano così velocemente delle pagine [@Superspritz senza dare tempo e spazio a chi le propone di poter aggiungere informazioni necessarie per migliorare il testo e dimostrare la validità della persona proposta.
Mi avrebbe piaciuto di dare visibilità ad un compositore e musicista italiano che merita (dico cosi perché non sono di origine italiana).
Vari suoi brani sono cantati da cori svizzeri, francesi etc. e anche suonati dall'orchestra di Tokyo per esempio (https://www.youtube.com/watch?v=znI2keVTx7g).
Non ho cercato tutte le informazioni rilevanti perché ho seguito dei esempi di voci simili di altri compositori italiani, per esempio:
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Susana
https://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Donati
e pensavo che quello che ho scritto era sufficiente.
Trovo ingiusto che non c’è "equal treatment" tra queste figure sapendo che neanche "Giorgio Susana", "Lorenzo Donati" non compaiono sul gNews.
Insomma, non voglio fare polemiche. Metterò la mia anima in pace e dirò un volta in più che, purtroppo nel mondo prevale l’ingiustizia e raramente si viene incontro ad una persona (sembra che sia più facile disfare il lavoro di qualcuno che guidarlo per migliorare).
Chiudo questo messaggio ringraziando @Dave93b per aver spostato la voce in bozza dimostrando che tra le persone c'è empatia e che si deve dare la possibilità all'altro di migliorare il suo lavoro. --Simolip (msg) 23:48, 13 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Garcia

Senti, con costui non ci discuto più. Ha una pagina piena di problematicità. O gli dici qualcosa tu o apro una RdP perché non mi va di perdere tempo con un write only o quasi. -- Blackcat 22:21, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Blackcat] L'avevamo notato da vari giorni. Mi sembra abbia fatto edit un po' bold ma al primo sguardo non offensivi, a parte la prepotenza su quella modifica per la quale prende revert e blocco di una settimana, perché considero il precedente vandalismo troppo recente visto come risponde a tutti (inclusa l'ultima sparata cambiate tutta Wikipedia). Non ho trovato informazioni complete su Garcia, ma fino a prova contraria presumo sia di madre francese e quindi francese. Se puoi, controlla comunque il resto perché io e il calcio siamo due mondi opposti. Non va sprecata comunque una RdP. Grazie --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 23:34, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Il giallo dell'estate

Avendo passato 8 anni a editare da IP – prima di essere gentilmente costretto a riprendere la mia utenza – non sono certo io ad avere la puzza sotto il naso di fronte agli edit di IP. Però il gruppo di IP che da un po' di giorni sta aprendo dappertutto discussioni per spostare voci (buona parte delle volte con buone ragioni) mi risulta veramente un enigma. Sostenere che è un caso che si muovano in sincrono in questo modo è una palese presa per i fondelli, e d'altra parte c'è almeno un episodio molto sospetto: qui uno degli IP in questione afferma di aver inserito una richiesta di spostamento, ma dalla crono risulta che quella richiesta è stata inserita da un IP diverso, e Fresh_Blood l'ha annullata, scrivendo (non nell'oggetto, ma qui) che era di un utente in evasione. Definire tutto questo una "trollata" mi sembra semplicistico: a me sembra più un esperimento pianificato. --Guido (msg) 13:44, 20 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Non faccio parte dell'esperimento,eh ;) Resterebbe da capire se si tratta di un singolo, ma non credo si possa --Fresh Blood (msg) 16:37, 20 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Fresh Blood] ti ho citato solo perché tu evidentemente quando hai annullato l'edit sapevi di che utente in evasione si trattava. Magari era un IP bloccato in precedenza, ma per cosa? Sembra quasi che qualcuno voglia vedere se riesce a non farsi identificare dal CU... --Guido (msg) 18:03, 20 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Aì sì avevo capito ;) il mio blocco si basava su quello di un altro amministratore, vanno a catena sulle stesse cose @Guido Magnano --Fresh Blood (msg) 18:10, 20 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Motivazioni discutibili

Vedo che hai scritto "Se poi fosse discutibile una parte della motivazione d'apertura non lo so, è stata rimossa, ma questo è un motivo ancor meno valido per andare in consensuale". Puoi vederla in cronologia (e lo sai benissimo, quindi quel "non lo so" non lo capisco proprio), ed è stata rimossa dopo che glielo ha chiesto un admin. Per me invece è un motivo ancor meno valido per mettere una pagina in cancellazione.--Gigi Lamera (msg) 18:40, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Gigi Lamera] Certo che posso vederla in cronologia, ma non la trovo rilevante. Il fatto che sia un motivo d'apertura non valido, per me, è assorbente, quindi posso ignorare il punto e non controllare. Non lo so perché non ho controllato? ok. Quindi non lo so --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:46, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Come al solito, quando leggo le cose che scrivi tu quando mi rispondi, come è giù successo altre volte, non le capisco (per mia colpa, ovviamente).--Gigi Lamera (msg) 18:51, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Gigi Lamera] Io in questo momento non so a che ora è stato scritto il primo messaggio in testa a questa pagina di discussione.
Non perché non me lo ricordi, ma perché sicuramente non ci ho mai fatto caso e quindi non lo so.
Se è importante, garantito, lo vado a vedere e te lo dico.
Ai nostri fini non è importante, quindi ti confermo che non lo so --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:58, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]


Dagli un'occhiata

Carissimo vedi se quando hai tempo riesci a dare un'occhiata, a questo schema. --Fcarbonara (msg) 13:55, 24 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Bozza Alessio Bidoli

Ciao! Ho incrociato la Bozza:Alessio Bidoli e la valuto positivamente; che ne pensi? Un saluto, --CoolJazz5 (msg) 22:34, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ CoolJazz5] Ciao :-) non è male ma è stata fatta notare una precedente cancellazione standard e si è chiesto all'utente di passare al progetto prima di chiedere la revisione --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:29, 30 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Un doveroso appunto

Ciao. Ho visto il blocco a #Luix. Tengo a precisare (o eventualmente dilungarmi nel caso sia poco chiaro) che il mio intervento nella PDC è tutto fuorché aizzante, pungente, fiammella... (parole mie, avendole corsivate ); insomma quel poco al di sotto del troll. Sai mai che avendo-ci avuto io e te dei trascorsi rimanga latente da parte mia, nei tuoi convincimenti, un che di provocatorio. Quanto ho scritto li lo direi e ribadirei a chiunque proponesse argomentazioni simili e se qualcuno mi dicesse magari era poco opportuno visto il rientro di un utente risponderei: al contrario: proprio perché a seguito di un rientro voleva essere, a maggior ragione, un cercare di guardare la luna e non il dito. Saluti :) --☼ Windino ☼ [Rec] 15:59, 8 lug 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Windino] non vedo perché. Notata la discussione, si è evidenziato un problema nella prima risposta dell'utente al tuo sacrosanto commento, specialmente per il tono. Stavo per dare una semplice ammonizione quando è arrivato il secondo. Se il primo commento era utile, era però evidente che né la sua forma né il ping fossero stati graditi, e siccome usciva da un blocco breve per le stesse problematicità nei confronti di molti (anch'io ho avuto tre ping che non ho neanche guardato, ma altri sono stati molto infastiditi), ecco qui, blocco lungo. Non c'è altro --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 16:23, 8 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Grazie

Barnstar, mosca d'oro
Gentile Actormusicus,
con la presente, ti autorizzo a fregiarti della Barnstar della mosca d'oro 🪰, che ti viene conferita con la seguente motivazione:
Per aver dedicato tempo ed energie a guidarmi nei miei primi passi sulla Wikipedia italiana; per aver creduto nella mia buona fede, quando ce n'è stato veramente bisogno.
Super Nabla🪰 21:41, 15 lug 2023 (CEST)[rispondi]

La solita grana dei calciatori del lontano passato

Sappiamo che Hector Bayon era figlio di tali genitori che secondo questo sito avevano dato al pargolo tutt'altro nome, eventualità a cui do ragione anche perché all'epoca i quotidiani locali facevano a pugni con i nomi dei calciatori.. che famo? Io sarei per semplicemente scrivere "all'anagrafe.."... --93.62.146.126 (msg) 11:59, 18 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Io sarei per non scrivere niente, forse dovremmo smetterla di ritenerci l'ufficio dell'anagrafe e moltiplicare i nomi negli incipit, WP:Verificabilità dovrebbe bastarci e avanzarci. Tra l'altro noto una diversa data di nascita, quindi forse un dato da correggere. Vabbè, sono rientrato ora dalle ferie, a giorni do un'occhiata --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:31, 20 lug 2023 (CEST)[rispondi]
a farci lavorare su wikipedia qua sembra che l'umanità ci faccia un favore, siamo costretti a fare Wikipediano PI, senza però la Ferrari e l'elicottero nero a strisce gialle e rosse, non hai idea di quanto possa darti ragione! Il piccolo problema è però che se non lavoriamo noi le bufale che stanno in giro nessuno le toglie più, quindi o facciamo quello che non è nostra pertinenza oppure la Terra è di nuovo al centro dell'universo. Che tristezza. --93.62.146.126 (msg) 12:11, 24 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Attacco personale?

Al momento non ci avevo fatto caso, ma gli interventi di [@ Windino], che al momento è stato bloccato per altro motivo, li ho percepiti come un po' troppo aggressivi. In particolare, rileggendo questo intervento134581402 ti volevo chiedere se è ravvisabile l'attacco personale, perché "in barba al tuo radical-chicchismo rabbecciato da Don Chiciotte che vede mostri dove è una mera questione di WP:stile", io lo percepisco come tale. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:10, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]

[@ L'Ospite Inatteso] C'è poco da dire: attacco personale in piena regola e anche parecchio offensivo in tutti i suoi singoli termini. Peccato, perché l'utente si stava portando bene in tempi recenti. Considerata la vicinanza dei fatti, la loro gravità, la misura tutto sommato breve del blocco già irrogato da [@ M7] (che pingo comunque), la presenza di recidive che, ancorché remote, sono state sanzionate fino a tre mesi, ritengo non necessaria una consultazione tra amministratori e porto il blocco direttamente a un mese.
Ricordo peraltro ufficialmente a [@ Windino] che, in via indicativa, il secondo blocco per attacchi personali è infinito, qui cominciano a essere davvero troppi anche se diluiti nel tempo e per conto mio comincio a pensare che la prossima volta andrà applicata proprio la tabella --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 10:40, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]