Sparrmannia africana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sparrmannia africana
Sparrmania africana
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaGrewioideae
TribùApeibeae
GenereSparrmannia
SpecieS. africana
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMalvales
FamigliaTiliaceae
GenereSparrmannia
SpecieS. africana
Nomenclatura binomiale
Sparrmannia africana
L.f.

Sparrmannia africana L.f., comunemente nota come canapa africana o tiglio africano, è una pianta ornamentale della famiglia Malvaceae, nativa del Sudafrica[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È un endemismo della Provincia del Capo del Sudafrica[1]

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Di interesse decorativo, è una pianta che può essere tenuta nel vaso e riprodotta per talea o anche per semina. Come pianta da appartamento, si distingue per l'estrema rapidità di crescita.

Coltivata in un posto abbastanza luminoso, produce dei fiori simili a quelli del tiglio.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Sparrmannia africana L.f., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 gennaio 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica