Secondo Magni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Secondo Magni
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1948
Carriera
Squadre di club
1931-1933U.S. Borgo a Buggiano
1934-1936Individuale
1937S.C. Pontecchi
1937-1941Legnano
1938S.C. Alfredo Binda
1938Wolsit
1941S.C. Alfredo Binda
1945U.S. Pistoiese
1945Benotto
1946Ricci
 

Secondo Magni (Massarella, 24 marzo 1912Larciano, 17 agosto 1997) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista e indipendente tra il 1932 e il 1946, vinse il Giro del Veneto 1938 e una tappa al Giro d'Italia 1939. Il fratello minore Vittorio fu anch'egli ciclista professionista.

Passato indipendente nel 1932, fu poi attivo come professionista correndo per la Legnano, la Wolsit, la Benotto e la Ricci. Colse i principali successi nel biennio 1938-1939: nel 1938 vinse il Giro dell'Umbria, tre tappe al Giro dei Tre Mari e il Giro del Veneto, mentre nel 1939 fece sua la tappa di Cortina d'Ampezzo al Giro d'Italia, vestendo anche per una tappa la maglia rosa.

Coppa Pietro Linari
  • 1932 (individuale, tre vittorie)
Giro delle Due Province di Prato
Coppa Zucchi
Coppa Pietro Linari
  • 1937 (Legnano, una vittoria)
Giro del Casentino
  • 1938 (Legnano/Wolsit/S.C. Binda, sei vittorie)
Coppa Città di Busto Arsizio
Giro dell'Umbria
5ª tappa Giro dei Tre Mari (Bari > Potenza)
6ª tappa Giro dei Tre Mari (Potenza > Lagonegro)
8ª tappa Giro dei Tre Mari (Cosenza > Catanzaro)
Giro del Veneto
  • 1939 (Legnano, una vittoria)
16ª tappa Giro d'Italia (Gorizia > Cortina d'Ampezzo)
1939: 12º
1940: 26º

Classiche monumento

[modifica | modifica wikitesto]
1932: 75
1938: 49º
1940: 23º
1941: 43º
1932: 26º
1938: 6º
1939: 8º
1941: 34º

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]