Sant'Ignazio (vascello)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sant'Ignazio
Descrizione generale
Tipovascello a due ponti
ClasseClasse San Lorenzo Giustinian
Ordine13 marzo 1717
CantiereArsenale di Venezia
Impostazioneluglio 1717
Varo27 luglio 1745
Completamento1745
Destino finalepersa per naufragio il 12 marzo 1763
Caratteristiche generali
Lunghezza49,373 ft m
Larghezza12,864 m
Pescaggio9,73 m
PropulsioneVela
Armamento
ArmamentoArtiglieria[1]:

Alla costruzione

  • 28 cannoni da 40 libbre
  • 28 cannoni da 30 libbre
  • 10 cannoni da 14 libbre

Totale: 70

dati tratti da Venetian Third Rate ship of the line 'Sant Ignazio' (1745)
voci di navi e imbarcazioni a vela presenti su Wikipedia

Il Sant'Ignazio fu un vascello di linea veneziano da 70 cannoni che prestò servizio nella Armada dal 1745 al 1763

La costruzione del vascello da 70 cannoni Sant'Ignazio fu ordinata dal Senato della Repubblica di Venezia il 13 marzo 1717, e la nave fu impostata nel luglio dello stesso anno sotto la direzione del Proto dei Marangoni Zuanne Novello "Piccolo".[2] La nave fu completata da Francesco di Zuanne Novello "Piccolo", e fu varata il 27 luglio 1745, entrando in servizio nell'Armata Grossa in quello stesso mese al comando del capitano Nadal Gioca.[2]

Il Sant'Ignazio, dopo aver prestato servizio per 18 anni, andò perduto durante una grande burrasca nelle acque dell'isola di Pellestrina alle 14:00 del 12 marzo 1763.[2] Si salvarono 34 membri dell'equipaggio, e fu recuperata molta dell'attrezzatura della nave.[2]

  • Guido Candiani, I vascelli della Serenissima: guerra, politica e costruzioni navali a Venezia in età moderna, 1650-1720, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 2009.
  • Guido Candiani, Dalla galea alla nave di linea: le trasformazioni della marina veneziana (1572-1699), Novi Ligure, Città del Silenzio, 2012.
  • Guido Ercole, Duri i banchi. Le navi della Serenessima 421-1797, Gardolo, Gruppo Modellismo Trentino di studio e ricerca storica, 2006.
  • Cesare Augusto Levi, Navi da guerra costruite nell'Arsenale di Venezia dal 1664 al 1896, Venezia, Stabilimento Tipografico Fratelli Visentini, 1896.
  • Mario Nani Mocenigo, L'Arsenale di Venezia, Roma, Ufficio Storico della Regia Marina, 1938.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]