Regioni dell'Eritrea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Regioni dell'Eritrea

Le regioni dell'Eritrea (zoba) sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono pari a 6. Ciascuna di esse si articola a sua volta in distretti.

Ogni regione dispone di una propria assemblea parlamentare e di un proprio amministratore nominato direttamente dal Presidente della Repubblica. Gli amministratori regionali partecipano alle riunioni del governo, mentre i parlamenti regionali sono competenti nelle materie concernenti l'amministrazione locale (come eventi culturali, manutenzione ed evoluzione delle infrastrutture, protezione dell'ambiente).

Localizzazione Regione Capoluogo Popolazione
(1995)
Superficie
(Km2)
Regione dell'Anseba Cheren 400 846 23 200
Regione Centrale
o Maekel
Asmara 502 300 1 300
Regione di Gasc-Barca Barentù 515 667 33 200
Regione del Mar Rosso Settentrionale Massaua 392 653 27 800
Regione del Mar Rosso Meridionale Assab 189 627 27 600
Regione del Sud
o Debub
Mendefera 702 502 8 000

Evoluzione storica

[modifica | modifica wikitesto]

La prima suddivisione amministrativa dell'Eritrea, entrata in vigore con l'indipendenza (nel 1993) prevedeva una suddivisione del paese in 10 province; questa suddivisione era basata su quella in vigore durante l'epoca coloniale (quando l'amministrazione italiana era organizzata secondo uno schema a 9 province). Nel 1996 la suddivisione fu completamente ridisegnata, e le province presero il nome di regioni. Questa operazione, che cancellò gli antichi confini storici interni al paese, fu criticata dagli oppositori del governo.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Africa Orientale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Africa Orientale