Platismatia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Platismatia
Platismatia glauca su Nothofagus all'Isla Navarino in Cile.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
ClasseLecanoromycetes
FamigliaParmeliaceae
GenerePlatismatia
W.L.Culb. & C.F.Culb. (1968)

Platismatia è un genere di licheni della famiglia Parmeliaceae. Comprende licheni fogliosi medio grandi con lobi piuttosto increspati. La maggior parte delle specie si trova in bosco sui tronchi e sui rami degli alberi di conifere, anche se alcune specie crescono sulle rocce[1].

Le specie di Platismatia possono essere utilizzate per produrre un colorante arancio-marrone, giallo-marrone o marrone[2], e almeno una specie era tradizionalmente usata per tingere la lana in Europa[3].

In Italia è presente la sola specie Platismatia glauca (L.) W.L. Culb. & C.F. Culb.[4]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Purvis, O. W., B. J. Coppins, D. L. Hawksworth, P. W. James & D. M. Moore. 1992. The lichen flora of Great Britain and Ireland. The British Lichen Society, Cromwell Road, London SW7 5BD
  2. ^ Brough, S. G. 1984. Dye characteristics of British Columbia forest lichens. Syesis 17: 81-94.
  3. ^ Uphof, J. C. T. 1959. Dictionary of Economic Plants. Hafner Publishing Co.: New York.
  4. ^ Nimis P.L., 2016. The Lichens of Italy. A Second Annotated Catalogue. EUT, Trieste, 739 pp..

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007530072805171
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia