Pietro Navarra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pietro Navarra

Rettore dell'Università degli Studi di Messina
Durata mandato28 maggio 2013 –
6 febbraio 2018
PredecessoreFrancesco Tomasello
SuccessoreSalvatore Cuzzocrea

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato23 marzo 2018 –
12 ottobre 2022
LegislaturaXVIII
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico
CoalizioneCentro-sinistra 2018
CircoscrizioneSicilia 2
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico
Titolo di studio
  • Laurea in giurisprudenza
  • Dottorato in economia
UniversitàUniversità degli Studi di Messina
ProfessioneProfessore universitario

Pietro Navarra (Messina, 30 agosto 1968) è un politico e politologo italiano, Rettore dell'Università degli Studi di Messina dal 2013 al 2018.

Navarra si laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Messina, ottenendo successivamente il dottorato in economia presso l'University of Buckingham e svolge un master all'Università di York.[1]

Nelle vesti di docente universitario, Navarra ha rivolto principalmente i suoi interessi verso il funzionamento delle istituzioni politiche e gli effetti che queste esercitano sulle scelte di politica economica.[1]

Il 28 maggio 2013 Navarra viene eletto, a larghissima maggioranza, rettore dell'Università degli Studi di Messina[2]. In aggiunta all'ateneo messinese, Navarra ha anche insegnato presso l'Università della Pennsylvania e la London School of Economics and Political Science ed è membro dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti.[2][3]

Alle elezioni politiche del 2018 Navarra si candida alla Camera dei deputati con il Partito Democratico[4], risultando eletto.[5] A seguito della decisione di candidarsi in Parlamento, Navarra presenta le dimissioni dalla carica di Rettore con 13 mesi di anticipo rispetto alla scadenza naturale del suo mandato.[6]

Navarra è stato membro della Commissione per il Bilancio della Camera dei deputati.[7]

Non viene ricandidato in Parlamento dal Partito Democratico alle elezioni politiche anticipate del 2022.[8]

  1. ^ a b Pietro Navarra / Università degli Studi di Messina, unime.it. URL consultato il 28 ottobre 2018.
  2. ^ a b E' Pietro Navarra il nuovo Rettore dell'Università di Messina, per lui 924 voti, tempostretto.it, 28 maggio 2013. URL consultato il 28 ottobre 2018.
  3. ^ Vittoria Calabrò, Le vicende più recenti, su accademiapeloritana.it, Accademia Peloritana dei Pericolanti. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  4. ^ Liste Pd, il repulisti di Renzi in Sicilia: sì a Navarra e Miceli, spunta Gentiloni, fuori Lumia e Crocetta, La Repubblica, 27 gennaio 2018. URL consultato il 28 ottobre 2018.
  5. ^ I nomi dei deputati messinesi, Gazzetta del Sud, 5 marzo 2018. URL consultato il 28 ottobre 2018.
  6. ^ Dopo la candidatura alle Pietro Navarra lascia la carica di rettore dell'Università di Messina, La Sicilia, 6 febbraio 2018. URL consultato il 28 ottobre 2018.
  7. ^ Il reggino Cannizzaro, il messinese Navarra e il cosentino Occhiuto nella Commissione Bilancio della Camera: ci sono anche 4 ex Ministri, strettoweb.com, 20 giugno 2018. URL consultato il 28 ottobre 2018.
  8. ^ Pietro Grasso, l'ex pm antimafia e presidente del Senato escluso dalle liste del Pd. Renziani e giovani turchi, i delusi dalle scelte di Letta, su Il Fatto Quotidiano, 16 agosto 2022. URL consultato il 30 novembre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN162858003 · ISNI (EN0000 0001 1499 6935 · LCCN (ENn99282799 · BNF (FRcb14566464m (data) · J9U (ENHE987007593119705171