Coordinate: 45°25′56.72″N 12°19′41.91″E

Palazzo Falier (San Marco)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Falier Canossa
La facciata
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàVenezia
Coordinate45°25′56.72″N 12°19′41.91″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Stilegotico
Usoprivato
Pianiquattro
Realizzazione
CommittenteFamiglia Falier

Palazzo Falier o Palazzo Falier Canossa è un edificio veneziano affacciato sul Canal Grande tra Ca' del Duca e Palazzo Giustinian Lolin, collocato nel sestiere di San Marco.

L'edificio fu commissionato dai Falier, che ne mantennero la proprietà fino all'estinzione, avvenuta nel secolo scorso. In seguito alla vendita, lo stabile passò prima alla nobile famiglia veronese Canossa e poi agli attuali proprietari.[1] L'edificio è stato più volte aperto al pubblico in occasione di eventi collaterali paralleli alla Biennale.

Presenta una facciata leggermente arretrata e dall'aspetto davvero insolito, che contravviene la tradizione della tripartizione, tipica di molti palazzi veneziani: essa è infatti movimentata da due caratteristici liagò, che fiancheggiano la grande polifora centrale. Si è creduto per moltissimo tempo si trattasse di aggiunte posteriori, giustapposte all'edificio durante i restauri Ottocenteschi che ne modificarono profondamente l'aspetto, mentre oggi possiamo accertare che essi risalgono al XV secolo. La struttura è stata sopraelevata di un piano durante l'Ottocento con l'aggiunta di un mezzanino sottotetto.

Di particolare pregio sono gli interni, il cui locale di maggior prestigio è la sala da pranzo decorata con specchi e stucchi dorati.

  1. ^ Brusegan, p. 149.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]