Necropoli di Longane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Necropoli di Longane
Localizzazione
StatoItalia
ComuneRodì Milici
Altitudine442 m s.l.m.
Scavi
Data scoperta1915
ArcheologoPaolo Orsi ; Luigi Bernabò Brea
Amministrazione
EnteSoprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della provincia di Messina
Visitabilevisitabile

La Necropoli di Longane è un sito archeologico risalente al periodo greco classico (periodo che oscilla dal VI al IV secolo a.C.) rinvenuto da Paolo Orsi in contrada Mustaco, nel comune di Rodì Milici[1].

Successivamente con la ripresa della ricerca archeologica da parte di Domenico Ryolo di Maria e Luigi Bernabò Brea viene riscontrato un insediamento greco in contrada Pirgo, identificato con la città di Longone (Λογγώνη) menzionata da Stefano di Bisanzio (di cui parla Filisto nel libro decimo della sua opera Sikelikà[2]) e Diodoro Siculo. Quest'ultimo rivela che nei pressi della città, sorgeva la roccaforte chiamata Italion che apparteneva alla polis di Catania[3].

Il torrente Patrì viene identificato da Bernabò Brea[4] con il fiume Longano, celebre teatro di battaglia tra Ierone II e i Mamertini di Messina,nel 269 a.C. Fiume che probabilmente diede il nome alla città[5].

L'archeologia conferma la presenza di una fiorente città sicula ellenizzata battente moneta propria: oltre alla monetazione con la scritta ΛΟΓΓΑΝΑΙΟΝ (di Longane), è stato ritrovato un caduceo in bronzo, custodito presso il British Museum di Londra.

Del centro abitato sono riscontrabili due distinte acropoli: una sul monte Cocuzza, con una roccaforte a tecnica megalitica, e una sul Monte Ciappa, costituita da mura con blocchi di calcare squadrati, e torri quadrangolari[6].

Longane
Nome originale Λογγώνη o Λογγανη
Territorio e popolazione
Nome abitanti Longonei
Lingua siculo, greco
Localizzazione
Località Rodì Milici

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • L. Bernabò Brea, La necropoli di Longane BPI; volume LXXVI 1967 pp 181-254
  • L. Bernabò Brea, 1967 La città di Longane, AA:VV Longane-Rodì-Milici 41-45
  • L. Bernabò Brea, Longane in Quaderni di Archeologia, Università di Messina I 1, 2000, pp. 7.57
  • D. Ryolo di Maria, Longane, 1967, in AA.VV.Longane, cit. 7-37
  • D. Ryolo di Maria, Il Longano e la sua battaglia, Archivio Storico Siciliano, Palermo 1950.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

L. Bernabò Brea, Longane, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 9 maggio 2024.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Paolo Orsi, Necropoli sicula di Pozzo di Gotto in quel di Castroreale, BPI, XLI, 1915.
  2. ^ Stefano di Bisanzio, Ethnica L418.19.
  3. ^ Diodoro Siculo, XXIV, 6 §1.
  4. ^ L. Bernabò Brea, Sulla città di Longane, 1950..
  5. ^ Polibio, Storie, I, 9 §6.
  6. ^ Luigi Bernabò Brea - Longane, su luigibernabobrea.it.
  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di archeologia