Mette Frederiksen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mette Frederiksen
Mette Frederiksen nel 2023

42° Ministro di Stato della Danimarca
In carica
Inizio mandato27 giugno 2019
MonarcaMargherita II
Federico X
PredecessoreLars Løkke Rasmussen

Presidente dei Socialdemocratici
In carica
Inizio mandato28 giugno 2015
PredecessoreHelle Thorning-Schmidt

Ministro della giustizia
Durata mandato10 ottobre 2014 –
28 giugno 2015
Capo del governoHelle Thorning-Schmidt
PredecessoreKaren Hækkerup
SuccessoreSøren Pind

Ministro del lavoro
Durata mandato3 ottobre 2011 –
10 ottobre 2014
Capo del governoHelle Thorning-Schmidt
PredecessoreInger Støjberg
SuccessoreHenrik Dam-Kristensen

Membro del Folketing
In carica
Inizio mandato20 novembre 2001
CircoscrizioneDistretto della contea di Copenaghen (2001-2007)
Grande Copenaghen (2007-2019)
Jutland Settentrionale (dal 2019)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoSocialdemocratici
Titolo di studioLaurea in scienze sociali
Università

Mette Frederiksen (AFI: [ˈmetə ˈfʁeðˀəʁeksn̩] · ascolta; Aalborg, 19 novembre 1977) è una politica danese, dal 27 giugno 2019 ministro di Stato della Danimarca. Dal 2011 al 2014 è stata ministra del lavoro nel governo Thorning-Schmidt I, e dal 2014 al 2015 ministra della giustizia. Dal 28 giugno 2015 è leader dei Socialdemocratici.

Frederiksen è cresciuta ad Aalborg, sua città natale, in una famiglia ancorata al movimento operaio, figlia di un tipografo e di un'insegnante.

Ha frequentato il Gymnasium di Aalborghus e ha conseguito la laurea in amministrazione e scienze sociali presso l'Università di Aalborg, specializzandosi poi in Studi africani presso l'Università di Copenaghen.[1]

Dopo essersi diplomata nel 2000, ha lavorato come consulente per i giovani per LO, la Confederazione danrse dei sindacati. Ha due figli.

Carriera politica

[modifica | modifica wikitesto]

Frederiksen è stata eletta membro del parlamento danese per la contea di Copenaghen nelle elezioni generali tenutesi il 20 novembre 2001. Dopo la sua elezione è stata nominata portavoce del partito per la cultura, i media e l'uguaglianza di genere. È diventata la portavoce del partito per gli affari sociali dopo le elezioni parlamentari del 2005. Dopo le elezioni del 2005, è stata eletta vicepresidente del gruppo parlamentare del partito socialdemocratico.

Ministra nei due governi di Helle Thorning-Schmidt e leader dei Socialdemocratici

[modifica | modifica wikitesto]

Ha lavorato nel primo e nel secondo mandato di Helle Thorning-Schmidt, ricoprendo la carica come ministro del Lavoro dal 2011 al 2014 e di ministro della giustizia dal 2014 al 2015. Il 28 giugno 2015 è succeduta a Thorning-Schmidt nella leadership del partito.

Sotto la direzione della Frederiksen, i socialdemocratici si sono spostati a sinistra in ambito economico, ma sono divenuti più restrittivi in materia di immigrazione di massa. In una nota biografica del 2029, si è così espressa: "Per me, sta diventando sempre più chiaro che il prezzo della globalizzazione non regolamentata, dell'immigrazione di massa e della libera circolazione dei lavoratori è pagato dalle classi inferiori".[2][3]

Ministra di Stato

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo che il partito socialdemocratico ha ottenuto la maggioranza relativa alle elezioni del 5 giugno 2019, col 25,9 per cento dei voti, ha ricevuto l'incarico di Ministra di Stato del Regno di Danimarca, sostenuta da una coalizione tra Sinistra Radicale, Partito Popolare Socialista, Inuit Ataqatigiit e Lista dell'Unità, a formare una maggioranza che controlla 91 seggi su 179 del Parlamento danese,[4] e divenendo così la persona più giovane a ricoprire questa carica nella storia danese.[5]

Nell'agosto 2019, il presidente americano Donald Trump aveva manifestato interesse per l'acquisto della Groenlandia da parte degli Stati Uniti d'America.[6] Frederiksen ha definito assurda tale richiesta, rispondendo che il territorio non era in vendita e che la Groenlandia appartiene a sé stessa, e non alla Danimarca. Contrariato dalla risposta, Trump ha annullato un viaggio ufficiale a Copenhagen già programmato per il successivo mese settembre[7].

Durante l'emergenza dovuta alla pandemia di Covid-19, la ministra Frederiksen ha annunciato che sarebbero stati abbattuti milioni di visoni dagli allevamenti in tutto il Paese, sostenendo che il coronavirus nei visoni avrebbe avuto una mutazione che avrebbe reso meno efficaci i vaccini umani (nonostante non ci fossero studi scientifici in merito ciò).[8] Questa decisione, senza base legale, è stata molto criticata dal partito Sinistra Radicale, che ha promosso una crisi di governo, portando la ministra a indire nuove elezioni e a terminare la legislatura con sette mesi di anticipo[9]

  1. ^ (DA) Statsminister Mette Frederiksen CV, su Regeringen.dk. URL consultato il 16 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Richard Orange Copenhagen, Mette Frederiksen: the anti-immigration left leader set to win power in Denmark, su theguardian.com, 11 maggio 2019. URL consultato il 6 giugno 2019.
  3. ^ Le elezioni in Danimarca non sono andate proprio come avete sentito, su Il Post, 11 giugno 2019. URL consultato il 27 giugno 2019.
  4. ^ In Danimarca governerà il centrosinistra, su Il Post, 26 giugno 2019. URL consultato il 27 giugno 2019.
  5. ^ Bianca Britton CNN, Mette Frederiksen becomes Denmark's youngest-ever prime minister, su CNN. URL consultato il 27 giugno 2019.
  6. ^ Trump ha confermato di voler comprare la Groenlandia, su Il Post, 19 agosto 2018.
  7. ^ Non vuole vendergli la Groenlandia, Trump annulla incontro con premier danese, su La Repubblica, 21 agosto 2019.
  8. ^ La Danimarca ucciderà milioni di visoni per il coronavirus, su Il Post. URL consultato il 27 marzo 2024.
  9. ^ In Danimarca ci saranno elezioni anticipate il 1º novembre, su Il Post. URL consultato il 27 marzo 2024. Durante le elezioni europee del 2024, il 7 giugno del 2024 è stata aggredita da un uomo nel centro storico di Copenaghen, precisamente a Kultorvet.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Ministro di Stato della Danimarca Successore
Lars Løkke Rasmussen dal 27 giugno 2019 in carica
Predecessore Ministro della giustizia Successore
Karen Hækkerup 10 ottobre 2014 – 28 giugno 2015 Søren Pind
Predecessore Ministro del lavoro Successore
Inger Støjberg 3 ottobre 2011 – 10 ottobre 2014 Henrik Dam-Kristensen
Predecessore Presidente dei Socialdemocratici Successore
Helle Thorning-Schmidt dal 28 giugno 2015 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN307233552 · ISNI (EN0000 0004 2878 4759 · LCCN (ENno2019084222 · GND (DE1130430634