Luigi Zini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi Zini

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato3 febbraio 1877 –
21 settembre 1894
Legislaturadalla XIII (nomina 16 novembre 1876) alla XVIII
Tipo nominaCategoria: 17
Incarichi parlamentari
  • Segretario (29 febbraio 1884–27 aprile 1886)
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato18 novembre 1865 –
9 dicembre 1866[1]

Durata mandato19 dicembre 1869 –
28 febbraio 1870[2]
LegislaturaIX, X
Gruppo
parlamentare
Indipendente
Collegio
  • IX: Ferrara I
  • X: Guastalla
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità di Modena
Professione
  • Prefetto
  • Magistrato

Luigi Zini (Modena, 11 febbraio 1821Modena, 21 settembre 1894) è stato un prefetto, magistrato e politico italiano, Senatore del Regno dalla XIII legislatura.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Modenese, nel marzo del 1848, quando la città si sollevò contro il governo del duca, ricoprì la carica di segretario generale del governo provvisorio di Modena.

Riparato a Torino, si trasferì in seguito definitivamente qui, dove divenne insegnante di lettere e storia.

Nel 1853 pubblicò un Sommario della Storia d'Italia, che ebbe buon successo e fu pubblicato in più edizioni. Negli anni tra il 1866 e il 1875 pubblicò la Storia d'Italia dal 1850 al 1866, che costituisce una continuazione dell'opera dello storico Giuseppe La Farina.

Pubblicò inoltre varie opere di memorialistica. Nel 1889 pubblicò un romanzo storico: Carbonari e sanfedisti.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Storia d'Italia dal 1850 al 1866, La Farina (2 voll.)
  • Dei criteri e dei modi di governo nel regno d'Italia: lettere e note, N. Zanichelli, 1880.
  • Mémoires, documents et écrits divers laissés par le Prince de Metternich chanceliier de Cour et d'Etat., (1886): 84-111.
  • Saggio critico sulla storia d'Italia dal 1814 al 1846 del sen. Enrico Poggi: appendice al volume degli scritti letterari, Tip. legale, 1883.
  • Le memorie del duca di Broglie. Archivio Storico Italiano 1.164 (1888): 206-247.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cessazione per nomina a Prefetto di Padova.
  2. ^ Cessazione per nomina a Prefetto di Como.
  3. ^ a b c d e Luigi Zini, su Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica - senato.it. Modifica su Wikidata

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mancon, Iole. Luigi Zini: il rigore e la ricerca di giustizia nella carriera politica del prefetto-letterato di fine Ottocento, Firenze Atheneum, 2006, ISBN 9788872552889

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN50374270 · ISNI (EN0000 0000 6148 0555 · SBN LO1V086555 · BAV 495/271897 · CERL cnp00841663 · LCCN (ENno2006063514 · GND (DE131964100
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie