Le Deuxième Acte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le Deuxième Acte
David (Louis Garrel), Willy (Raphaël Quenard) e Florence (Léa Seydoux)
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno2024
Durata80 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaQuentin Dupieux
SceneggiaturaQuentin Dupieux
ProduttoreHugo Sélignac
Casa di produzioneChi-Fou-Mi Productions, Arte France Cinéma
FotografiaQuentin Dupieux
MontaggioQuentin Dupieux
ScenografiaJoan Le Boru
CostumiJustine Pearce
Interpreti e personaggi

Le Deuxième Acte è un film del 2024 montato, fotografato, scritto e diretto da Quentin Dupieux.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Florence è determinata a presentare l'uomo dei suoi sogni, David, a suo padre Guillaume. Tuttavia, David non condivide i sentimenti di Florence ed escogita un piano per dissuaderla dai suoi propositi spingendola verso Willy, un amico comune. I loro destini si incrociano in un ristorante nel mezzo del nulla, dove si scopre che tutti e quattro sono degli attori impegnati nelle riprese di un film girato da un'AI.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Le riprese del film si sono svolte dal 4 al 22 dicembre 2023 nel Périgord, in gran parte in un aeroporto privato a Condat-sur-Vézère,[1] convertito a ristorante dagli scenografi nel corso di un mese.[2] Tutta la produzione del film è avvenuta nel più completo segreto,[2] sotto il titolo di lavorazione di À notre beau métier (lett. "Al nostro bel mestiere").[3] Nemmeno il proprietario dell'aeroporto era a conoscenza di quali attori recitassero nel film.[2]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima il 14 maggio 2024 al 77º Festival di Cannes, di cui era il film d'apertura, venendo distribuito nelle sale cinematografiche francesi a partire dallo stesso giorno.[4]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Il critico cinematografico Simone Emiliani di Sentieri selvaggi lo ha descritto come "un film lucidissimo [...] che delinea il possibile folle futuro del cinema".[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Boris Rebeyrotte, Vidéo. Festival de Cannes : « Ils voulaient que le tournage soit discret », le film d'ouverture de Quentin Dupieux a été tourné en Dordogne, su Sud Ouest, 12 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  2. ^ a b c (FR) Marc Bertrand, Le film d'ouverture du prochain Festival de Cannes a été tourné en Dordogne, su France Bleu Périgord, 4 aprile 2024. URL consultato il 7 aprile 2024.
  3. ^ (FR) Jacques Morice, Léa Seydoux : « C'est assez récent l'idée que je m'accepte comme actrice », su Télérama, 2 gennaio 2024. URL consultato il 7 aprile 2024.
  4. ^ (EN) Elsa Keslassy, Cannes Film Festival to Open With Quentin Dupieux's 'The Second Act' Starring Léa Seydoux and Vincent Lindon, in Variety, 3 aprile 2024. URL consultato il 7 aprile 2024.
  5. ^ Simone Emiliani, Le deuxième acte, di Quentin Dupieux, su Sentieri selvaggi, 15 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema