Keteleeria davidiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Keteleeria davidiana
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenereKeteleeria
SpecieKeteleeria davidiana
Nomenclatura binomiale
Keteleeria davidiana
(ex C.E.Bertrand) Beissn., 1891[2]

Keteleeria davidiana (ex C.E.Bertrand) Beissn., 1891 è una conifera sempreverde originaria di Taiwan e della Cina sudorientale, diffusa nelle province di Gansu, Guangxi, Guizhou, Hubei, Hunan, Shaanxi, Sichuan e Yunnan. Si può trovare anche nella parte più settentrionale del Vietnam. Si trova ad altitudini comprese tra 200 e 1500 m. A differenza delle altre due specie del genere Keteleeria, predilige il clima continentale.

L'albero raggiunge i 40-50 m di altezza, sviluppando una chioma oblata irregolare. La corteccia squamosa varia dal marrone opaco al grigio scuro, tendente al nero. Le foglie aghiformi sono lunghe 2-6,4 cm e larghe 3,6-4,2 mm.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Keteleeria davidiana, su iucnredlist.org. URL consultato il 21 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) Min Zhang, Yuan-Yuan Li, Zi-Han Chai, Yue Zhu e Yi-Fan Duan, A complete chloroplast genome of Keteleeria davidiana (Pinaceae) and its phylogenetic implications, in Mitochondrial DNA Part B, vol. 6, n. 7, 2021, DOI:10.1080/23802359.2021.1907253. URL consultato il 21 ottobre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]