Karis Watson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Karis Watson
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza190 cm
Pallavolo
RuoloCentrale
SquadraAtlanta Vibe
Carriera
Giovanili
2007-2011Rock Hill HS
Squadre di club
2011-2014Clemson
2016-2017Team Essex
2017-2018Hylte/Halmstad
2018-2019Famalicão
2019-2020Suhl
2020-2022Kanti
2022-2023Saint-Dié-des-Vosges
2023Athletes Unlimited
2024-Atlanta Vibe
Statistiche aggiornate al 28 gennaio 2024

Karis Elizabeth Watson (Rock Hill, 30 dicembre 1992) è una pallavolista statunitense, centrale delle Atlanta Vibe.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

La carriera pallavolistica di Karis Watson inizia nei tornei scolastici della Carolina del Sud, giocando per la Rock Hill HS[1]. Dopo il diploma gioca a livello universitario con la Clemson[1], in NCAA Division I, dal 2011 al 2014.

Firma il suo primo contratto professionistico in Inghilterra, ingaggiata per l'annata 2016-17 dal Team Essex[2], in Super 8s; si trasferisce quindi in Svezia nella stagione 2017-18, per difendere i colori dell'Hylte/Halmstad[3], in Elitserien, mentre nella stagione seguente emigra in Portogallo, vestendo la maglia del Famalicão[4], in Primeira Divisão.

Nel campionato 2019-20 approda nella 1. Bundesliga tedesca col Suhl[4], mentre nel campionato seguente si accasa nella Lega Nazionale A svizzera col Kanti[5]. Dopo due annate nel club di Sciaffusa e qualche mese di inattività, nella seconda parte della stagione 2022-23 è di scena nel campionato cadetto francese con il Saint-Dié-des-Vosges[6]; nella stagione seguente, invece, partecipa all'Athletes Unlimited 2023[7] e alla Pro Volleyball Federation 2024 con le Atlanta Vibe[8].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Karis Watson [collegamento interrotto], su nmnathletics.com. URL consultato il 1º gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Introducing the 2016/17 Volleyball Women’s team, su blogs.essex.ac.uk, 12 ottobre 2016. URL consultato il 1º gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2019).
  3. ^ (EN) HS roundup: where is Karis Watson playing pro volleyball and how is she doing?, su heraldonline.com, 4 aprile 2018. URL consultato il 1º gennaio 2021.
  4. ^ a b (DE) Neue Mitte für Suhl: Karis Watson, su 1.bundesliga.vfb-suhl.de, 19 luglio 2019. URL consultato il 1º gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2021).
  5. ^ (DE) VC Kanti komplettiert den Mittelblock, su vckanti.ch, 5 giugno 2020. URL consultato il 1º gennaio 2021.
  6. ^ (FR) Volley-ball : Karis Watson rejoint la meute des Louves, su saintdieinfo.fr, 28 gennaio 2023. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  7. ^ (EN) Karis Watson, su auprosports.com. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  8. ^ (EN) Karis Watson, su pvf.volleystation.com. URL consultato il 28 gennaio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]