Johann Michael Fischer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Johann Michael Fischer

Johann Michael Fischer (Burglengenfeld, 18 febbraio 1692Monaco di Baviera, 6 maggio 1766) è stato un architetto tedesco dell'Elettorato di Baviera. Attivo nell'epoca tardobarocca e rococò, fu uno dei maggiori rappresentanti di questi stili nella Germania meridionale.

Johann Michael era figlio di rispettati costruttori militari. Dal 1712 trascorse anni di studi in Boemia, Moravia e Austria; e nella sua opera unì elementi boemi al barocco bavarese.

Nel 1718 si stabilì a Monaco di Baviera dove lavorò con Johann Mayr. Nel 1723 acquistò i diritti di Master dalla vedova di un capomastro defunto. Sposando la figlia di Johann Mayr nel 1725 entrò definitivamente nella gilda. In seguito venne nominato architetto della corte bavarese e capomastro dell'Elettorato di Colonia.

Lavorò con alcuni dei più importanti artisti dell'epoca come Cosmas Damian e Egid Quirin Asam, Johann Joseph Christian, Johann Michael Feuchtmayer, Matthäus Günther, Ignaz Günther, Franz Joseph Spiegler, Johann Baptist Straub e Johann Baptist Zimmermann.

Morì a Monaco all'età di 74 anni e venne sepolto in una tomba sulla parete sud della Frauenkirche. Una lapide lo ricorda sulla facciata del Municipio di Burglengenfeld.

La Basilica di Ottobeuren.
Chiesa dell'Abbazia di Dießen.
Chiesa di San Michele a Würzburg.
  1. ^ "Germania", guida TCI, 1996, pag.44
  • (DE) Friedrich Wilhelm Bautz: Fischer, Johann Michael. Da: "Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL)". Ed. Bautz, Hamm, 1990, ISBN 3-88309-032-8.
  • (DE) Franz Peter: St. Michael in Berg am Laim – 5 neue Aspekte zur Architektur des Kirchenbaus von J.M.Fischer. Ed. MünchenVerlag, Monaco di Baviera, 2010, ISBN 978-3-937090-51-1
  • (DE) Hans Reuther: Fischer, Johann Michael. Da: "Neue Deutsche Biographie (NDB)". Ed. Duncker & Humblot, Berlino, 1961, ISBN 3-428-00186-9.
  • (DE) Max Gruber: Zwei Kirchen Johann Michael Fischers im Kreis Dachau, 1965.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN54939787 · ISNI (EN0000 0000 6677 6742 · SBN MILV280190 · BAV 495/359222 · CERL cnp00394740 · ULAN (EN500023197 · LCCN (ENn82106726 · GND (DE118533355 · BNF (FRcb15069134v (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie