Ioki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ioki
Logo
Logo
StatoBandiera della Germania Germania
Fondazione2017
Sede principaleFrancoforte sul Meno
GruppoDeutsche Bahn
Sito webioki.com

ioki è un'azienda tecnologica tedesca specializzata in servizi e prodotti digitali per il trasporto pubblico con sede a Francoforte.[1][2]

ioki è l'acronimo di Input Output Künstliche Intelligenz (Intelligenza Artificiale Input Output).[3]

ioki fornisce servizi digitali per il trasporto pubblico come una piattaforma di ridepooling, pianificazione dei trasporti basata sui dati e un sistema di navigazione per i conducenti di autobus.[2][4] Sebbene la maggior parte dei servizi sia attualmente ancora fornita nella regione DACH, l’offerta di prodotti e servizi dell’azienda sta crescendo anche in Italia, Spagna, Francia e Regno Unito.[5][6][7][8]

I clienti di ioki includono città, aziende di trasporto pubblico, distretti scolastici, enti governativi e organizzazioni private.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

ioki è stata fondata nel 2017 come startup aziendale della Deutsche Bahn, la principale compagnia ferroviaria tedesca, per concentrarsi e promuovere il trasporto pubblico autonomo.[1][9][10][11][12][13] Nel corso degli anni, il portafoglio di prodotti e servizi si è ampliato e ha portato a un focus integrato sulla digitalizzazione e sull’accessibilità.

Nell’ottobre 2017 nella città termale di Bad Birnbach, nella Bassa Baviera, è stata lanciata la prima linea di autobus autonoma sulle strade pubbliche in Germania con il sistema operativo ioki.[9][14]

L'azienda ha lanciato ioki Hamburg, uno dei servizi di trasporto a domanda più antichi e di maggior successo in Germania.[15]

ioki ha collaborato con la Verkehrsbetriebe Hamburg (VHH) per creare una navetta che trasporta passeggeri 24 ore su 24 su veicoli elettrici. Successivamente è stato ribattezzato hvv hop. Il servizio è iniziato con dieci veicoli ed è cresciuto dal suo lancio. Nel 2019, ioki e Verkehrsbetriebe Hamburg (VHH) hanno vinto il Deutscher Mobilitätspreis (Premio tedesco per la mobilità)[16] per il progetto ioki Hamburg.

Da allora sono stati avviati diversi progetti on-demand in tutta Europa.[17]

Nel febbraio 2024, ioki e la start-up di teleguida Vay hanno annunciato la loro partnership per realizzare il primo servizio on-demand guidato a distanza nel trasporto pubblico.[18]

Attività[modifica | modifica wikitesto]

ioki è una società tecnologica e di software-as-a-service. La piattaforma di ridepooling e routing di ioki è adatta sia per il trasporto con conducente che per quello autonomo. La piattaforma ha lo scopo di creare carpool e combinare i viaggi prenotati in percorsi ottimizzati. È costituito da uno strumento di amministrazione per l'operatore, dall'app per il veicolo e dall'app per il passeggero personalizzabile.[3][9][10][19][20][21]

Per ottimizzare il trasporto pubblico, ioki utilizza analisi della mobilità basate sui dati per identificare le esigenze della popolazione nella rispettiva area di servizio e consentire la valutazione della situazione della mobilità locale. L'azienda ha recentemente aggiunto un sistema di navigazione specializzato nella navigazione degli autobus e consiste in una versione web per la gestione del percorso e un'app di navigazione per l'autista. ioki è membro di diverse organizzazioni e reti per promuovere la mobilità digitale e autonoma, come SAAM (Associazione Svizzera per la Mobilità Autonoma)[22] e PAVE Europe.[23]

Ad aprile 2024, la compagnia ha raggiunto 5 milioni di passeggeri sulla piattaforma.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (DE) ioki GmbH, su deutschebahn.com. URL consultato il 26 aprile 2024.
  2. ^ a b (DE) 55 Millionen Menschen ohne ausreichenden Nahverkehr, in Der Spiegel, 27 ottobre 2021, ISSN 2195-1349 (WC · ACNP). URL consultato il 26 aprile 2024.
  3. ^ a b Bahn macht Sammeltaxi zum autonomen On-Demand-Shuttle, su golem.de, 12 ottobre 2017. URL consultato il 26 aprile 2024.
  4. ^ Studie – 55 Millionen Bürger ohne ausreichenden ÖPNV, su handelsblatt.com, 27 ottobre 2021. URL consultato il 26 aprile 2024.
  5. ^ (EN) New on-demand bus service for Aylesham and surrounding villages « Aylesham Village, su ayleshamgardenvillage.co.uk. URL consultato il 26 aprile 2024.
  6. ^ (EN) Arriva Italy to launch app for on-demand bus services in Cremona, su Intelligent Transport. URL consultato il 26 aprile 2024.
  7. ^ (ES) Rubiocar realizará transporte a la demanda en Cuenca con MUFMI, su revistaviajeros.com. URL consultato il 26 aprile 2024.
  8. ^ (FR) Pierre Cossard, TAD à Colmar : FlexiTrace relancé avec ioki | Car & Bus News, su caretbusnews.fr. URL consultato il 26 aprile 2024.
  9. ^ a b c (EN) Ioki advocates for promoting autonomous mobility. End of public transport as it is known? - Mobility Portal, su mobilityportal.eu, 2 gennaio 2024. URL consultato il 26 aprile 2024.
  10. ^ a b (EN) DB plans to carry 200 million passengers/year with on-demand transportation by 2030, su Sustainable Bus, 26 gennaio 2023. URL consultato il 26 aprile 2024.
  11. ^ (DE) Deutsche Bahn möchte mit "IOKI" Uber Konkurrenz machen, su FAZ.NET, 11 ottobre 2017. URL consultato il 26 aprile 2024.
  12. ^ (DE) Jana Kugoth, Wie die Deutsche Bahn den Autokonzernen Konkurrenz machen will, su Business Insider, 17 maggio 2018. URL consultato il 26 aprile 2024.
  13. ^ (DE) Interview mit Michael Barillère-Scholz, Managing Director bei Ioki: "Neue Mobilitätsformen", su automotiveit.eu. URL consultato il 26 aprile 2024.
  14. ^ Golem.de: IT-News für Profis, su golem.de. URL consultato il 26 aprile 2024.
  15. ^ (DE) Erfolg für Ioki-Shuttles: Hamburger fahren mit E-Shuttles zur nächsten Bahnstation - WELT, su DIE WELT, 7 agosto 2018. URL consultato il 26 aprile 2024.
  16. ^ (DE) Angelika Schoder, ioki Hamburg wird mit dem Deutschen Mobilitätspreis 2019 ausgezeichnet, su vhh.mobility, 5 agosto 2019. URL consultato il 26 aprile 2024.
  17. ^ (DE) Deutsche Bahn-Tochter ioki kooperiert mit Optibus, um die Integration von Linien- und On-Demand-Verkehren europaweit voranzutreiben, su Urban Transport Magazine, 19 febbraio 2021. URL consultato il 26 aprile 2024.
  18. ^ (EN) Izzy Wood, Vay and ioki to partner on remotely driven on-demand public transportation, su ADAS & Autonomous Vehicle International, 16 febbraio 2024. URL consultato il 26 aprile 2024.
  19. ^ Christoph Schlautmann, DB plant Großeinsatz von On-Demand-Bussen, su handelsblatt.com, 25 gennaio 2023. URL consultato il 26 aprile 2024.
  20. ^ Deutsche Bahn lässt Clever-Shuttle fallen, su busnetz.de, 2 maggio 2023. URL consultato il 25 aprile 2024.
  21. ^ (DE) Die Deutsche Bahn bringt mit "ioki" On-Demand-Mobilität und autonome Flotten in den öffentlichen Verkehr, su info24bahnnews, 11 ottobre 2017. URL consultato il 26 aprile 2024.
  22. ^ (EN) SAAM Members: Driving Swiss Autonomous Mobility Together, su saam.swiss, 5 dicembre 2023. URL consultato il 26 aprile 2024.
  23. ^ (EN) Members | PAVE Campaign, su pavecampaign.org, 30 gennaio 2020. URL consultato il 26 aprile 2024.