Il vecchio e il bambino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la canzone di Francesco Guccini, vedi Radici (album).
Il vecchio e il bambino
Titolo originaleLe vieil homme et l'enfant
Paese di produzioneFrancia
Anno1967
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaClaude Berri
SceneggiaturaClaude Berri, Gérard Brach e Michel Rivelin
FotografiaJean Penzer
MontaggioDenise Charvein e Sophie Coussein
MusicheGeorges Delerue
ScenografiaGeorges Lévy, Maurice Petri, Louis Seuret e Albert Volper
Interpreti e personaggi

Il vecchio e il bambino (Le vieil homme et l'enfant) è un film del 1967 diretto da Claude Berri. Il film è stato inserito nel 17º Festival internazionale del cinema di Berlino, dove Michel Simon ha vinto l'Orso d'argento per il miglior attore.

La storia si svolge in Francia durante l'occupazione tedesca. Racconta la storia della vita di Claude Langman nella famiglia ospitante, dove i suoi genitori lo hanno mandato per evitare le persecuzioni naziste. La famiglia ospitante è una coppia di nonni: Pépé e Mèmè. Pepe è un reduce della prima guerra mondiale; antipolitico e antisemita, non smette di accusare gli ebrei, i comunisti e i massoni di essere la causa di tutti i mali della Francia. Ma l'arrivo di Claude, a cui i suoi genitori hanno formalmente vietato rivelare la sua identità ebraica, sconvolgerà un po' le certezze di Pepe e rivelerà l'uomo buono che giace addormentato in lui.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]