Coordinate: 43°16′07″N 2°08′02″W

Grotta di Altamira e arte rupestre paleolitica della Spagna settentrionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 Bene protetto dall'UNESCO
Grotta di Altamira e arte rupestre paleolítica della Spagna settentrionale
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturale
Criterio(i) (iii)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1985
Scheda UNESCO(EN) Cave of Altamira and Paleolithic Cave Art of Northern Spain
(FR) Scheda

Grotta di Altamira e arte rupestre paleolítica della Spagna settentrionale[1] è la denominazione sotto la quale si trovano raggruppate 18 grotte situate in differenti regioni del nord della Spagna che sono rappresentative dell'apogeo raggiunto dall'arte rupestre paleolítica, sviluppata in Europa tra gli anni 35.000 e 11.000 a.C.

La principale di queste grotte è la Grotta di Altamira, situata nel comune di Santillana del Mar in Cantabria. In essa si conserva uno dei cicli pittorici più importanti della Preistoria. La maggior parte delle rappresentazioni appartiene ai periodi Magdaleniano e Solutreano, all'interno del Paleolitico superiore. Il suo stile artistico è un esempio della scuola franco-cantábrica, caratterizzata dal realismo delle figure rappresentate. La Grotta di Altamira è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1985.

Nel 2008 questo sito del Patrimonio dell'Umanità è stato ampliato per includere altre 17 grotte situate anch'esse nell'ambito della cornice Cantábrica, nel Nord della Spagna e che presentano importanti esempi di arte rupestre del Paleolitico. Le grotte sono distribuite in tre comunità autonome differenti: dieci in Cantabria, cinque nelle Asturie e tre nel Paese Basco.[2]

Queste 18 grotte sono parte di un insieme denominato abitualmente come «Arte rupestre paleolitica del nord della Spagna» benché siano le uniche sinora incluse nei patrimoni dell'umanità dell'Unesco.[3]

Grotte[modifica | modifica wikitesto]

Le diciotto grotte inserite nel Patrimonio dell'umanità sono:[4]

Codice Nome Luogo Anno Coordinate Zona protetta (ettari) Immagine
310-001 Grotta di Altamira Santillana del Mar, Cantabria 1985 43°22′57″N 4°07′13″W 16
310-002 Grotta di Candamo Candamo, Asturie 2008 43°27′21″N 6°04′21″W 99,97
310-003 Grotta di Tito Bustillo Ribadesella, Asturie 2008 43°27′39″N 5°04′04″W 243,38
310-004 Grotta della Covaciella Cabrales, Asturie 2008 43°19′05″N 4°52′30″W 11,336
310-005 Grotta di Llonín Peñamellera Alta, Asturie 2008 43°19′50″N 4°38′43″W 17,37
310-006 Grotta del Pindal Ribadedeva, Asturie 2008 43°23′51″N 4°31′58″W 69,37
310-007 Grotta di Chufín Rionansa, Cantabria 2008 43°17′26″N 4°27′29″W 16,65
310-008 Grotta di Forni della Peña San Felices de Buelna, Cantabria 2008 43°15′40″N 4°01′47″W 25,05
310-009 Grotta del Castello Puente Viesgo, Cantabria 2008 43°17′28″N 3°57′51″W 68,93
310-010 Grotta delle Monete Puente Viesgo, Cantabria 2008 43°17′28″N 3°57′51″W 68,93
310-011 Grotta della Pasiega Puente Viesgo, Cantabria 2008 43°17′28″N 3°57′51″W 68,93
310-012 Grotta dei Camini Puente Viesgo, Cantabria 2008 43°17′28″N 3°57′51″W 68,93
310-013 Grotta del Pendo Camargo, Cantabria 2008 43°23′17″N 3°54′44″W 63,79
310-014 Grotta della Garma Ribamontán al Monte, Cantabria 2008 43°25′50″N 3°39′57″W 100,07
310-015 Grotta di Covalanas Ramales de la Victoria, Cantabria 2008 43°14′44″N 3°27′08″W 1374,4
310-016 Grotta di Santimamiñe Kortezubi, Biscaglia 2008 43°20′47″N 2°38′12″W 98,8
310-017 Grotta di Ekain Deba, Gipuzkoa 2008 43°14′09″N 2°16′31″W 14,59
310-018 Grotta di Altxerri Aia, Gipuzkoa 2008 43°16′07″N 2°08′02″W 15

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bienes declarados Patrimonio Mundial. Cueva de Altamira y Arte Rupestre Paleolítico de la Cornisa Cantábrica, su mecd.gob.es, Ministerio de Cultura y Deporte (España). URL consultato il 28 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2018).
  2. ^ (ES) Roberto Ontañón Peredo, La ampliación de una declaración: el Arte Rupestre Paleolítico de la Cornisa Cantábrica, in Instituto de Patrimonio Histórico Español. Ministerio de Cultura. Gobierno de España (a cura di), Patrimonio Cultural Español, n. 2, 2009, pp. 179-191. URL consultato il 2 agosto 2012.
  3. ^ (EN) Cave of Altamira and Paleolithic Cave Art of Northern Spain: Maps, in Unesco World Heritage Centre.
  4. ^ (EN) Cueva de Altamira y arte rupestre paleolítico del norte de España, su whc.unesco.org, Unesco.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]