Turdoides melanops

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Garrulo dalle redini)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Garrulo occhigrigi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaLeiothrichidae
GenereTurdoides
SpecieT. melanops
Nomenclatura binomiale
Turdoides melanops
(Hartlaub, 1867)
Nomi comuni

Garrulo dalle redini

Il garrulo occhigrigi o garrulo dalle redini (Turdoides melanops (Hartlaub, 1867)) è una specie di uccello canoro della famiglia Leiothrichidae.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Lungo da 21 a 25 cm, è principalmente di color grigio-marrone nella parte superiore, la testa è grigia e la parte inferiore variabilmente bianca. Gli occhi sono grigio chiaro tendenti al giallo. Tutti gli esemplari giovani hanno gli occhi marroni.[3]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

In Africa meridionale il verso è descritto come "un nasale ‘wha -wha-wha’" e un aspro, veloce ‘papapapa’.[3]

Gli uccelli meridionali cercano il cibo in mucchi di foglie e sono molto più furtivi degli altri garruli.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie vive nell'Africa Meridionale: Botswana nord occidentale, Namibia settentrionale e Angola.[1]

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Turdoides melanops ha tre sottospecie:[2]

  • T. m. melanops (Hartlaub, 1867)
  • T. m. angolensis da Rosa Pinto, 1967
  • T. m. querula Clancey, 1979

Talvolta viene trattata come un'unica specie insieme al garrulo bianconero di Sharpe (Turdoides sharpei), la cui popolazione vive più a nord.[4][5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2013, Turdoides melanops, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Leiothrichidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.
  3. ^ a b c Sinclair, Ian; Hockey, Phil; and Tarboton, Warwick, Birds of Southern Africa, Princeton University Press, 2002, pp. 308–309, ISBN 0-691-09682-1. URL consultato il 4 agosto 2007.
  4. ^ Peter Lack, ABC African Checklist (passerines) (DOC), su africanbirdclub.org, African Bird Club, 2006. URL consultato il 4 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2007).
  5. ^ Zimmerman, Dale A.; Turner, Donald A.; and Pearson, David J., Birds of Kenya and Northern Tanzania, Field Guide Edition, Princeton University Press, 1999, pp. 196–197, 435, ISBN 0-691-01022-6. URL consultato il 26 luglio 2007.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Turdoides melanops, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli