Francesco Grimaldi di Monaco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Grimaldi
I Signore di Monaco
Stemma
Stemma
In carica8 gennaio 1297 (10 aprile 1301 col cugino) –
1309
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreRanieri I di Monaco
NascitaGenova
MorteVentimiglia, 1309
Casa realeGrimaldi
DinastiaGrimaldi di Genova
PadreGuglielmo Grimaldi
MadreGiacoba
ConsorteAurelia del Carretto
ReligioneCattolicesimo

Francesco Grimaldi (Genova, ... – Ventimiglia, 1309), detto Malizia o "il furbo", fu il capo dei guelfi che catturarono la Rocca di Monaco nella notte dell'8 gennaio del 1297 divenendo quindi il primo Signore di Monaco.

Stemma dei Grimaldi di Genova

Era figlio di Guglielmo, della nobile casata genovese dei Grimaldi e di sua moglie Giacoba, di casato sconosciuto.

La famiglia discendeva da Grimaldo, che era stato console della Repubblica di Genova nel 1162, 1170 e 1184.

Presa della Rocca di Monaco

[modifica | modifica wikitesto]
Il Malizia in una raffigurazione a Monaco Vecchia

Vestitosi da monaco francescano, Francesco venne fatto entrare entro i cancelli della rocca, in modo da impadronirsi del castello con il cugino Ranieri I, signore di Cagnes, e con un gruppo di uomini al suo seguito. Questo evento è ricordato nello stemma monegasco, dove i due sostegni, rappresentanti due monaci armati, si pensa alludano a questo avvenimento. Il fratello mantenne la città per quattro anni, ma venne poi espulso dalla città.

Armi di Casa Del Carretto

Sposatosi nel 1295 con Aurelia Del Carretto, non ebbe figli da questo matrimonio.

Francesco Grimaldi in una moneta da 100 franchi

Dopo la sua morte, nel 1309, gli succedette il cugino, Ranieri, signore di Cagnes.

La famiglia Grimaldi, con i discendenti del cugino, ha conservato la reggenza di Monaco sino ai giorni nostri.

Iscrizione commemorativa

[modifica | modifica wikitesto]

Una scritta in cinque lingue (monegasco, francese, inglese, tedesco e italiano) è esposta a Monaco, nella piazza davanti al palazzo del principe, accanto alla moderna statua di Francesco Grimaldi:

(LIJ: monegasco)

«Storicu de Francescu Grimaldi ditu Maliçia

U oetu de zena d'u mila dui çentu nunanta sete, de sëra, Francescu Grimaldi arriva cun ün statagema a s'impadruni d'a furteça bastia da i Genuesi scïu d'u schoeyu de Munëgu: vestiu da frate, se fa droeve ë porte e piya ë gardie per sürpresa.

E cisci fandu devegne u primu Grimaldi a regna sciü de Munëgu.

Ün suvegni d'achëstu cou de man, e stau stranumau Maliçia che voe di Fürbu.»

(IT)

«Storia di Francesco Grimaldi detto Malizia

L'8 gennaio 1297, di sera, Francesco Grimaldi riesce con uno stratagemma a impadronirsi della fortezza costruita dai genovesi sulla rocca di Monaco: travestito da monaco, si fa aprire le porte e prende di sorpresa le guardie.

Diventa così il primo Grimaldi a regnare su Monaco.

In ricordo di questo episodio è stato soprannominato Malizia, ossia furbo

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Grimaldo II Grimaldi Oberto I Grimaldi  
 
Corradina Spinola  
Antonio Grimaldi  
Oiretta de Castro Merle de Castro  
 
 
Guglielmo Grimaldi  
 
 
 
 
 
 
 
Francesco di Monaco  
 
 
 
 
 
 
 
Giacoba ?  
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Françoise de Bernardy, Princes of Monaco: the remarkable history of the Grimaldi family, ed. Barker, 1961

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Signore di Monaco Successore
titolo inesistente 1297 Ranieri I