FiberCop

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FiberCop
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1º aprile 2021 a Milano
Fondata da
Sede principale
GruppoGruppo TIM
Persone chiave
SettoreTelecomunicazioni
ProdottiFibra ottica, FTTH
Fatturato977,72 milioni di [1] (2021)
Utile netto321,2 milioni di [1] (2021)
Slogan«La rete del futuro. Adesso.»
Sito webwww.fibercop.it/
PTE FiberCop

FiberCop S.p.A.[2] è un'azienda italiana che opera nel mercato delle infrastrutture di rete e telecomunicazioni, fornendo agli operatori autorizzati servizi di accesso alla propria rete secondaria passiva.[3]

Fondata ad aprile 2021, ha incorporato le attività precedentemente svolte da Flash Fiber S.r.l.[4] ed è partecipata al 58% da TIM S.p.A., al 37,5% da KKR & Co. L.P. e al 4,5% da FASTWEB S.p.A..[5]

FiberCop è operativa dal 1º aprile 2021.[6] Sono confluite all'interno della società la rete secondaria di TIM e la rete in fibra ottica sviluppata precedentemente da Flash Fiber.[4] Contestualmente alla nascita, il consiglio di amministrazione ha nominato Carlo Filangieri amministratore delegato della società. Il presidente è Massimo Sarmi.[7][8]

Nel novembre del 2023 il gruppo TIM ha sottoscritto un transaction agreement per mezzo del quale conferisce il ramo d'azienda delle attività di rete primaria e wholesale (c.d. NetCo) in FiberCop e contestualmente cede la propria partecipazione in società a Optics Bidco, controllata del gruppo KKR.[9] L'operazione è stata poi approvata dalla Commissione Europea a maggio del 2024.[10]

Nel giugno dello stesso anno anche Fastweb dichiara di aver raggiunto un accordo per la cessione della sua quota a Optics Bidco,[11] rendendo KKR unica azionista di FiberCop.

  1. ^ a b FiberCop chiude il 2021 con 321 milioni di utile - FiberCop, su fibercop.it. URL consultato il 29 ottobre 2022.
  2. ^ Note Legali, su FiberCop. URL consultato il 14 luglio 2021.
  3. ^ La Nostra Offerta, su FiberCop. URL consultato il 13 giugno 2021.
  4. ^ a b Fibra ottica: perfezionata l'operazione Fibercop, la joint venture FlashFiber cessa le attività, su MondoMobileWeb.it | Telefonia | Offerte | Risparmio, 1º aprile 2021. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  5. ^ L'Azienda, su FiberCop. URL consultato il 13 giugno 2021.
  6. ^ Struttura societaria, su ansa.it. URL consultato il 6 Aprile 2021.
  7. ^ Struttura Organizzativa, su FiberCop. URL consultato il 13 giugno 2021.
  8. ^ Organigramma, su finanza.repubblica.it. URL consultato il 6 Aprile 2021.
  9. ^ TIM: Firmato il transaction agreement per Netco, su www.gruppotim.it. URL consultato il 6 giugno 2024.
  10. ^ Tim Netco, via libera incondizionato dalla Ue alla vendita a Kkr, su CorCom, 30 maggio 2024. URL consultato il 6 giugno 2024.
  11. ^ Chiara Rossi, Perché Fastweb cede la quota in FiberCop a Kkr?, su Startmag, 5 giugno 2024. URL consultato il 6 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]