Coordinate: 46°56′53″N 7°12′40″E

Ferenbalm

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ferenbalm
comune
Ferenbalm – Stemma
Ferenbalm – Veduta
Ferenbalm – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Berna
RegioneBerna-Altipiano svizzero
CircondarioBerna-Altipiano svizzero
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate46°56′53″N 7°12′40″E
Altitudine485 m s.l.m.
Superficie9,2 km²
Abitanti1 262 (2016)
Densità137,17 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiGempenach (FR), Gurbrü, Gurmels (FR), Kriechenwil, Laupen, Mühleberg, Ried bei Kerzers (FR), Ulmiz (FR), Wileroltigen
Altre informazioni
Cod. postale3206
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0662
TargaBE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Ferenbalm
Ferenbalm
Ferenbalm – Mappa
Ferenbalm – Mappa
Sito istituzionale

Ferenbalm (toponimo tedesco; fino al XVI secolo Balm[1]) è un comune svizzero di 1 262 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero (circondario di Berna-Altipiano svizzero).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Ferenbalm viene menzionato per la prima volta nel 1123 come "Balmis"; nel XVI secolo ha cambiato denominazione in "Ferenbalm" per evitare confusione con Oberbalm, anch'esso nel Canton Berna[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa riformata
  • Chiesa riformata (già dei Santi Pietro e Paolo), attestata dal 1123 e ricostruita nel 1657[1].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Biberen
  • Gammen
  • Haselhof
  • Jerisberg
  • Kleingümmenen
  • Rizenbach
  • Vogelbuch

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Ferenbalm è servito dalla stazione di Gurbrü-Ferenbalm sulla ferrovia Berna-Neuchâtel.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

  1. ^ a b c d Anne-Marie Dubler, Ferenbalm, in Dizionario storico della Svizzera, 19 ottobre 2016. URL consultato il 24 settembre 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN159714828 · GND (DE4092143-8 · WorldCat Identities (ENlccn-no00011269
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera