Erodium gruinum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gruaria
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineGeraniales
FamigliaGeraniaceae
GenereErodium
SpecieE. gruinum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineGeraniales
FamigliaGeraniaceae
GenereErodium
SpecieE. gruinum
Nomenclatura binomiale
Erodium gruinum
(L.) L'Hér., 1789

Erodium gruinum ((L.) L'Hér., 1789), comunemente nota come gruaria o becco di gru orientale, è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. È originaria del bacino del Mediterraneo orientale e Medio Oriente[1].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Erodiós in greco significa "airone" (come per Geranium si sottolinea la forma dei frutti); gruinum da gru.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ecologia[modifica | modifica wikitesto]

La sua fioritura può avvenire in un periodo ristretto, che va da aprile a maggio. Solitamente la sua nascita avviene in terreni incolti, fino ai 300 metri di altezza.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Erodium gruinum (L.) L'Hér. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 16 febbraio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica